Il corso analizzerà la storia dell'intelligenza artificiale dalla nascita ai giorni nostri.
Ci concentreremo sulla classificazione dei sistemi e sulle caratteristiche; particolare attenzione ai sistemi di Machine learning.
Approfondiremo l'applicazione in architettura, le normative, i limiti e gli sviluppi futuri.
Presenteremo infine alcune letture divulgative.
Relatore: Prof. Damiano Azzolini – Università di Ferrara
Evento a cura del Dipartimento di Architettura - Università di Bologna con il patrocinio dell'Ordine
Saluti istituzionali
Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia
Lorena Zuniga, Console onorario del Cile in Emilia-Romagna
Intervengono i curatori del Padiglione cileno alla Biennale di Architettura di Venezia:
Gonzalo Carrasco, architetto, Pontificia Universidad Católica de Chile
Belén Salvatierra, architetto Universidad Finis Terrae, Chile
Dopoguerra in Italia e nel mondo. Anni cinquanta, sessanta, settanta, nascita delle grandi aziende. I Maestri.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
CICLO DI INCONTRI PROGETTISTI EUROPEI conversazione con HENNING LARSEN ARCHITECTS
L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il primo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali.
Lo Studio Henning Larsen Architects è stato visitato in occasione del viaggio a Copenaghen durante l’UIA World Congress of Architects, svoltosi lo scorso luglio.
Mostra documentaria a cura di Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)
Inaugurazione
Marco Panieri, sindaco Comune di Imola
Giacomo Gambi, assessore alla cultura
Silvia Mirri, direttrice Biblioteca comunale
Daniele Vincenzi, Ordine degli architetti di Bologna
Andrea Gnudi, Ordine degli ingegneri di Bologna
A seguire introduzione alla mostra con i curatori Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)
Convegno a cura di Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche Abitative
Parchi e Forestazione, Pari Opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Si parla sempre di BIM applicato al Building Bim Vericale) e poco o mai del BIM applicato alla progettazione Urbanistica (Bim Orizzontale). Lo scopo del Webinar odierno è quello di fare chiarezza sul metodo ma soprattutto quali le logiche e quali strumenti e fonti digitali da utilizzare per sviluppare un progetto BIM in ambito urbanistico, paesaggistico, territoriale ed infrastrutturale. (Parte 1)