IL GENERE E LA CITTÀ | PROGETTARE SPAZI URBANI PER TUTTI I CORPI
La lezione intreccia gli studi di genere e gli studi urbani, al fine di comprendere concretamente come i bisogni di donne e minoranze di genere si possano tradurre in idee progettuali e politiche pubbliche. Per fare ciò, si osserveranno alcuni casi studio di città che hanno nature ed esperienze diverse in questo ambito. A partire dal caso di Milano, si estenderà a due delle città più virtuose a scala europea, Vienna e Barcellona, per comprendere come oggi alcune città si stiano ripensando sulla base dei principi del gender mainstreaming.