Talk Ceramica in Architettura: Cultura, Spazio e Innovazione
Evento promosso da promosso da Cersaie e Fondazione Architetti Modena
Progettazione e realizzazione della struttura socio assistenziale La Fraternità Papa Giovanni XXIII, realizzata con la tecnica della prefabbricazione in legno antisismica e ad alta efficacia energetica
Seminario + visita guidata al cantiere a cura di Wolf System Srl
Formazone e divulgazione dei contenuti alla base della progettazione e realizzazione di edifici prefabbricati in legno, contesti applicativi e temi emergenti.
Alla fine della formazione in aula verrà effettuata la visita al cantiere.
Sede dell'evento:
Parte Teorica: La Fraternità Coop. Sociale Onlus - Via Galilei, 24, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)
Visita Cantiere: Casa Fam. La Nuvoletta Loc. La Noce Via idice 202 Ozzano Emilia (BO)
Programma
Dalle Idee al Business: dove il progetto incontra la strategia
MBArchitettura, un master specificatamente dedicato alla formazione di professionisti della progettazione sotto l'aspetto del business e della gestione economica e organizzativa della professione.
Il mondo dell’architettura è radicalmente cambiato e oggi servono nuovi strumenti di business per costruire il valore della progettazione.
Salute e Ambiente per la qualità degli edifici
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Corso “Salute e Ambiente per la qualità degli edifici” realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto di ART-ER, che si svolgerà dal 22 settembre al 18 dicembre 2025.
Il corso della durata di 24 ore verrà somministrato in modalità mista: 8 ore in presenza a Bologna presso Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera 8, Sala 20 Maggio - e 16 ore in modalità webinar su piattaforma Zoom (2h per ciascun webinar).
Qualità acustica degli ambienti | prescrizioni normative e soluzioni tecnologiche
Seminario a cura di Anit, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.
Un ambiente abitativo per poter essere definito «acusticamente confortevole» deve garantire, oltre all’isolamento a rumori estranei, anche una adeguata qualità acustica interna. Aspetto che diventa di particolare importanza per ambienti utilizzati da più persone quali ad esempio aule scolastiche e uffici.
Il convegno approfondisce la normativa in vigore e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato su questi temi.
I partecipanti riceveranno:
Corso di Formazione per C.T.U. in conformità al Protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna
Fondazione Forense in collaborazione con la Camera Civile “Alberto Tabanelli e gli Ordini professionali propongo una nuova edizione del corso per CTU previsto in base al Protocollo sottoscritto con il Tribunale di Bologna che rilascerà l'attestato propedeutico all'iscrizione all'Albo CTU.
Il corso è composto da 4 moduli di cui i primi 3 esclusivamente on line - in diretta streaming - e il 4°, a cura dell' Ordine degli Architetti.
Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi
IIPLE Bologna organizza il corso di 120 ore per ottenere l'abilitazione per l’iscrizione nell'elenco degli specialisti nel settore della prevenzione incendi del Ministero dell'Interno (ex legge 07/12/1984, n. 818).
sede svolgimento: IIPLE via del Gomito 7 Bologna oppure ONLINE in modalità SINCRONA
scadenza iscrizioni: 15 settembre 2025
inizio corso: 29 settembre 2025
Obbligo di frequenza: non inferiore al 90% del monte ore
Esame finale obbligatorio
Rivestire l’Architettura_Tecniche e soluzioni per Facciate Ventilate
Seminario a cura di ALPEWA SRL
I temi trattati:
L'evoluzione della prevenzione incendi tra presente e futuro...
SAFETY Village è un tour nazionale di approfondimento a tappe che da sempre riflette su tematiche di attualità e interesse nell’ambito della prevenzione incendi. Giunto alla tredicesima edizione ricopre un importante ruolo nella diffusione della cultura della sicurezza antincendi sull’intero territorio nazionale. Un posizionamento conquistato negli anni e riconfermato nella recente edizione 2024. La nuova edizione, realizzata da una collaborazione tra Agorà e la Libera Università di Bolzano, intende consolidare questo ruolo.
LIFE info day 2025 per Architetti PPC. L’architettura per la transizione ecologica
Il seminario, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato.
Per i successivi seminari sarà cura del CNAPPC comunicare in tempo utile la data della loro realizzazione.
Bonus edilizi 2025: tutte le novità spiegate da ENEA
Webinar tecnico gratuito proposto dalla Fondazione Inarcassa organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa e realizzato in collaborazione con Teamsystem Logical Soft ed ENEA.
Formazione Sicurezza sul Lavoro: Cosa cambia con il nuovo Accordo Stato Regioni?
Seminario a cura di Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara
Martedì 22 luglio 2025, ore 14.30 – 18.30
Presso il Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123 – Bologna
Il seminario, valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE, approfondirà le principali novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, con particolare attenzione alle nuove responsabilità professionali e agli obblighi formativi.
Relatori:
Summer School / Le discipline del comporre
Evento a cura della Fondazione Architetti Reggio Emilia di concerto con l'Ordine Architetti PPC Reggio Emilia con la partecipazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 23 e 30 settembre 2025
Argomento: Spazi confinati: qual è il ruolo del CSE in esecuzione e come esercitarlo
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento: link
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 23 e 30 settembre 2025
Argomento: Strumenti di prevenzione: le liste di controllo della Regione Emilia-Romagna e la formazione sulla sicurezza
Durata: 8 ore
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 23 e 30 settembre 2025
Argomento: Rischio scavi e valutazione del rischio ordigni bellici
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento: link
corso BIM Construction manager
IIPLE Bologna il nuovo corso BIM CONSTRUCTION MANAGER gratuito
Operazione Rif. PA 2025-23523/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 486/2025 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
durata: 500 ore (300 in aula + 200 stage in azienda)
partecipanti: 12
iscrizioni entro 3 settembre 2025
data avvio prevista: 23 settembre 2025
35° Seminario e premio di Architettura e Cultura Urbana
L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Macerata segnala che il XXXV SACU si svolgerà presso l'Auditorium universitario di Camerino dal 28 al 30 luglio sul tema "L'Architettura e i Luoghi", con alternanza di tavole rotonde e presentazione di progetti.
Ogni giornata del seminario riconosce ai partecipanti n. 7 CFP
Il costo di iscrizione complessivo è pari a € 80,00.
La percezione del colore e la gestione nella sua complessità
Seminario a cura di OIKOS S.p.A. in collaborazione con FORME Srl S.B.
L’incontro formativo affronta il tema del colore da un punto di vista operativo, traducendolo in strumento di lavoro consapevole per tutti i professionisti dell’abitare. Attraverso la conoscenza della struttura del colore, della sua percezione e di come il nostro cervello lo rielabora, si acquisiranno le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta legata al colore.
gratuito con iscrizione