Muffa e riqualificazione: dalla diagnosi del problema al ruolo della VMC

Evento
Da una collaborazione tra il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Helty srl nasce la volontà di approfondire - attraverso un incontro gratuito rivolto ai professionisti del settore  - l'importanza della progettazione consapevole in edilizia, volta alla realizzazione di edifici salubri ed efficienti.
 
L’evoluzione in a

Per fare il legno (non) ci vuole l’albero: un pavimento ecologico senza abbattere alberi

Evento

Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con Unilin

Siamo abituati a pensare che per avere un pavimento in legno serva necessariamente abbattere alberi. Ma è davvero così? In questo seminario scopriremo come l’innovazione tecnologica permette di ottenere superfici dall’aspetto caldo e naturale, senza compromettere le risorse forestali.

Strumenti per la qualità ecologica e ambientale delle trasformazioni urbane

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Progettare la città per le persone

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Un nuovo modo di fare città

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

CITIES - Città e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile

22/04/2025 News

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Il corso prevede
3 lezioni (08/05 -16/05 - 18/06)
3 sopraluoghi (27/5 - 13/6 - 17/9)
1 laboratorio (25-26/06)

Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP

Evento

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP 

Argomento: Rischi indotti dal cantiere sul contesto ambientale
Durata: 8 ore

Info
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: elisamunari@edili.com

Progettazione di sistemi per la posa di grandi lastre e soluzioni per l'impermeabilizzazione in esterno

Evento

Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto.

L’evento offrirà una formazione avanzata sulla posa di ceramiche e pietre naturali in contesti vari, evidenziando l'importanza delle normative e delle tecniche corrette dal massetto alla lastra. Verrà posto l’accento sul concetto di efficienza e riduzione errori attraverso studi di casi reali, esplorando anche l'impermeabilizzazione in nuove costruzioni e restauri.

Dall’Involucro agli Interni: Strategie per un Edificio Confortevole e Sicuro

Evento

Seminario tecnico a cura di Alpac Unipersonale srl - Rockfon spa

Il seminario inquadrerà e chiarirà la progettazione del nodo finestra e il ruolo del monoblocco termoisolante per coniugare efficienza energetica, salubrità e sicurezza antincendio (per Alpac); soluzioni sostenibili a soffitto e parete per il comfort acustico interno (per Rockfon).

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

Muffa e riqualificazione: dalla diagnosi del problema al ruolo della VMC

Evento

Da una collaborazione tra il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Helty srl nasce la volontà di approfondire - attraverso un incontro gratuito rivolto ai professionisti del settore  - l'importanza della progettazione consapevole in edilizia, volta alla realizzazione di edifici salubri ed efficienti.

Primo Soccorso | La gestione dei primi istanti

Evento

Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione Università Tirocini dell'Ordine, ha l'obiettivo di far conoscere le manovre e le attività di primo soccorso in caso di malore o di eventi traumatici, non solo in ambito lavorativo, ma anche come consapevolezza di saper operare in situazioni di emergenza sanitaria.

Verrà illustrato quanto sia importante riconoscere, valutare per Soccorrere in maniera tempestiva ed efficace.
Il corso prevede anche una fase pratica.
Al termine verrà rilasciato Attestato di partecipazione e Card "Le 10 regole d'oro"

3 CFP

TALK con Simone Subissati Architects

Evento

Evento a cura di Edilpiù in collaborazione con ProViaggiArchitettura e con il patrocinio dell'Ordine


Programma
17.30 Inizio registrazione partecipanti
18.00 Introduzione all'evento formativo
18.20 Intervento di Simone Subissati dello Studio Simone Subissati Architects "L’ esperienza dello studio dai concorsi alle realizzazioni più importanti"
19.30 Dibattito
20.00 Fine dei lavori - Aperitivo conviviale

gratuito con iscrizione: link

2 CFP

Progettare la luce: illuminotecnica, tecnologia e innovazione

Evento

Incontro a cura di Action Group srl - Infoprogetto

Isolamento termico con pannelli naturali: efficienza e comfort in tutte le stagioni

Evento

Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Naturalia Bau

Il seminario esplorerà le potenzialità dei pannelli realizzati con materiali naturali che offrono soluzioni innovative e altamente performanti per l'isolamento termico. Analizzeremo come i pannelli naturali, mantenendo freschi gli ambienti nei mesi caldi e caldi in quelli freddi, possano migliorare il comfort abitativo. Inoltre, discuteremo i vantaggi ecologici di queste soluzioni.

Introduzione all' Architettura bioclimatica

Evento

Convegno 

Obbietti Formativi
Introduzione ai criteri di anamnesi e diagnosi sostenibile avanzata di qualsiasi caso abitativo.
Programma di attività ottimale da implementare per la conversione bioclimatica di qualsiasi interno abitato.
Saranno illustrati alcuni passaggi rilevani per eseguire future progettazioni in piena aderenza ai principi ESG e ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite.

La partecipazione all’ evento è gratuita ma è necessaria l’iscrizione. 

Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana intorno ai Centri di Mobilità

08/04/2025 News

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Corso di Alta Formazione "Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana intorno ai Centri di Mobilità", realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “The city school. Abitare la città delle persone 4.0” che si svolgerà dal 15 maggio al 5 dicembre 2025 per un totale di 64 ore. 

Intelligenza Artificiale in azione: Innovazione e Opportunità per i Professionisti e le Professioniste al Tecnopolo

Evento

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dal CUP Emilia-Romagna con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

L’evento sarà aperto da Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e seguiranno gli interventi di Eric Pascolo CINECA-Leonardo e di Gianluca Capitani Centro Meteo-ECMWF che ci introdurranno nel mondo di eccellenza nell'ecosistema italiano ed europeo per tecnologie del supercalcolo e supporto e sviluppo per applicazioni di frontiera.

L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato| FAD Asincroni

04/04/2025 News

Il CNAPPC informa dell’avvenuto allestimento dei corsi FAD asincroni dei webinar 1, 2 3, 4, 5, 6 e 7 svoltesi a partire da giugno 2024.

Il FAD Asincrono dell’evento finale sarà anch’esso messo a disposizione sulla piattaforma a partire dal fine aprile 2025.

I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n.4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.

Mettersi in proprio

Evento

Lo svolgimento dell'attività in regime di libera professione presenta opportunità, ma anche insidie, soprattutto nell'affrontare tematiche che non sono proprie del percorso formativo per architette e architetti.
Si pensi, ad esempio, a quelle in materia di fiscalità e previdenza. 
E' fondamentale, invece, avere idee chiare e conoscenze specifiche per non incorrere in errori, e soprattutto, per sfruttarne i vantaggi.

Il cantiere sostenibile - Strategie, indicatori e buone pratiche

Evento

Continua il ciclo di webinar della Fondazione Umbra per l’Architettura esplorandocon questo appuntamento, il tema del “cantiere sostenibile”.