in dialogo con Bruno Zevi: architettura, ebraismo,musica, lettteratura e molto altro

Evento

Un incontro de IL RUGGIERO come primo passo di un percorso, con Emanuela Marcante e Daniele Tonini e con interventi di Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti, introduce Daniele De Paz presidente Comunità Ebraica di Bologna

Testi di Bruno Zevi, Franz Kafka, Franz Werfel, Giorgio Bassani, Martin Buber, Abraham J. Heschel, J. Cohen / narrazioni di Emanuela Marcante / musiche di Salomone Rossi, Maurice Ravel, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, George Gershwin e musiche popolari ebraiche

FIGURE DEL PONTE & IL LIBRO DELLA PORTA

Evento

Massimo Cacciari e Guglielmo Bilancioni presentano i libri:
Figure del ponte. Simbolo e architettura di Alberto Giorgio Cassani e Il libro della Porta. Studio su una forma di Marco Biraghi
Pendragon editore, collana “Tecnica e Tradizione”, diretta da Guglielmo Bilancioni

Martedì 21 febbraio, ore 18:00
Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna

FIGURE DEL PONTE & IL LIBRO DELLA PORTA

14/02/2023 News

Massimo Cacciari e Guglielmo Bilancioni presentano i libri:
Figure del ponte. Simbolo e architettura di Alberto Giorgio Cassani e Il libro della Porta. Studio su una forma di Marco Biraghi
Pendragon editore, collana “Tecnica e Tradizione”, diretta da Guglielmo Bilancioni

Martedì 21 febbraio, ore 18:00
Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna

HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN di Barak Heymann

Evento

Il 27 gennaio 2023 è prevista la proiezione del documentario HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN di Barak Heymann, che si terrà al Cinema Lumière di Bologna, cinema della Cineteca, alle ore 18.00,

Un documentario molto interessante sull’artista Dani Karavan, sulle sue opere e su ciò che la sua figura rappresenta per l’arte e la cultura internazionale.
Sarà presente anche il regista all’appuntamento.

L'appuntamento ha il patrocinio dell'Ordine e per gli iscritti e le iscritte verrà applicato il prezzo scontato di 3,50€ per il biglietto d’ingresso.

HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN di Barak Heymann

11/01/2023 News

Il 27 gennaio 2023 è prevista la proiezione del documentario HIGH MAINTENANCE. VITA E OPERE DI DANI KARAVAN di Barak Heymann, che si terrà al Cinema Lumière di Bologna, cinema della Cineteca, alle ore 18.00,

Un documentario molto interessante sull’artista Dani Karavan, sulle sue opere e su ciò che la sua figura rappresenta per l’arte e la cultura internazionale.
Sarà presente anche il regista all’appuntamento.

L'appuntamento ha il patrocinio dell'Ordine e per gli iscritti e le iscritte verrà applicato il prezzo scontato di 3,50€ per il biglietto d’ingresso.

 

The Project of Real

Evento

Si segnala la presentazione del libro

The Project of Real
7 Writings, One sense, on Perpetual Crisis of Architectural and SocialCondition
di Alessandro Gaiani

Intervengono alla presentazione
Prof. Arch. Gino Malacarne e Prof. Arch. Alessandro Ippoliti

 

Ereditare il presente. Le giornate di studio | Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.

Evento

11 e 12 ottobre 2022
Biblioteca nazionale centrale di Roma, Auditorium, via di Castro Pretorio 105
streming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it (previa registrazione)

Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca , promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura italiana contemporanea.

Ciclovisita 18 | Autocittà. Case per automobili

Evento

In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2022 un nuovo appuntamento con il Gruppo Archivi dell'Ordine

Ciclovisita 18 | Autocittà. Case per automobili

Lunedì 19 settembre, ore 18.30
ritrovo in piazza Re Enzo
durata 2h30’ circa

Ciclovisita 18 | Autocittà. Case per automobili

09/09/2022 News

In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2022 un nuovo appuntamento con il Gruppo Archivi dell'Ordine

Ciclovisita 18 | Autocittà. Case per automobili

Lunedì 19 settembre, ore 18.30
ritrovo in piazza Re Enzo
durata 2h30’ circa

MUSICA DAL VIVO DISEGNI DAL VERO

Evento

La Fondazione Lercaro, nell'ambito della rassegna POLIPHONIA invita all'appuntamento

MUSICA DAL VERO DISEGNI DAL VIVO
Sebastiano Moncata (chitarra classica) in dialogo con i disegni di PAOLO CAPPONCELLI.

DANTE VII CENTENARIO Artisti della Francesco Francia in dedica al Sommo Poeta

Evento

La consulta tra antiche istituzioni bolognesi invita all'appuntamento 

DANTE VII CENTENARIO
Artisti della Francesco Francia in dedica al Sommo Poeta

dal 14 al 25 settembre 2022 in chiusura del biennio dantesco

ANNULLATO Architrekking / 04 - la Valle del Cordevole

Evento

L'evento è stato annullato per insufficienza di adesioni.

Nuovo appuntamento a cura della Commissione Cultura dell'Ordine

Percorsi in alta quota tra natura e architettura. La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, la conquista della vetta, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura che non ci si aspetta.

ciclovisita 17 / Lungo il canale, approdi urbani - Itinerario serale di architettura moderna a Bologna

Evento

Appuntamento serale con il Gruppo Archivi per un itinerario urbano che dal centro raggiunge Casalecchio di Reno.

Una nuova tappa delle ​Ciclovisite all'architettura moderna della città, con ​la ciclovisita 17 “Lungo il canale, approdi urbani", la nostra prima proposta per un appuntamento serale/notturno.

ARCHITEXTURE 2022

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.

registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00

proiezione del film:
Palladio
Giacomo Gatti / 2019 / 113' / Italia
in lingua originale con i sottotitoli in italiano

introduce la serata
Gregorio Carboni Maestri, architetto e docente

ARCHITEXTURE 2022

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.

Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna

registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00

proiezione del film:

ARCHITEXTURE 2022

Evento

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.

registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00

proiezione del film:
Monobloc
H.Wendler/ 2021 / 90' / Germania
in lingua originale con i sottotitoli in italiano

ARCHITEXTURE 2022

22/06/2022 News

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 7a edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.

Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna

lunedì 11 luglio
registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00

ciclovisita 16 / Asse Nord, oltre il ponte - Itinerari di architettura moderna a Bologna

Evento

Appuntamento con il Gruppo Archivi per un itinerario urbano che attraverso la Bolognina raggiunge Corticella.

Una nuova tappa delle Ciclovisite all'architettura moderna della città, con la Ciclovisita 16 | Asse Nord, oltre il ponte.

CITTA’ IN CANTIERE |#1/2022 | Commissione Cultura dell’Ordine Architetti di Bologna

Evento

La Commissione Cultura torna dopo la pausa Covid con Città in CANTIERE

#1/2022 New Headquarter Macron a Bologna – uffici, laboratori e magazzino
(Studio Lenzi  & Associati)

                                                      
Partecipanti max 30 persone                                                                                                                                            Durata indicativa 2 ore.

AAC - PERCORSI TEMATICI IN CERTOSA: TECNICHE ARTISTICHE / LA SCULTURA

Evento

Evento a cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.

Passeggiate in Cerosa accompagnati da esperti.

Relatore: Marco Marchesini_scultore

Accompagnano Lucia Vanghi e Francisco Perez Amitrano.

Info per partecipare in locandina (prenotazione obbligatoria)

Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione.