In merito alla collaborazione tra il quotidiano La Repubblica e l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna si pubblicano in allegato le risposte fornite dalla Commissione Normative ai quesiti che i lettori del quotidiano hanno inviato su Superbonus, Eco-Bonus e bonus facciate.
Si informano gli iscritti che rispetto ai nuovi documenti urbanistici del Comune di Bologna, l'Ordine ha inviato al settore urbanistica le osservazioni al PUG in data 14/07/2020 e il contributo di commenti e suggerimenti per il Regolamento Edilizio in data 15/07/2020.
Si allegano:
le osservazioni al PUG approvate all'unanimità dal Consiglio dell'Ordine nella riunione straordinaria di Consiglio del 20/07/2020
il contributo di commenti e suggerimenti per il Regolamento Edilizio approvato a maggioranza dal Consiglio dell'Ordine nella riunione straordinaria di Consiglio del 20/07/2020
il documento Ordini Professionali e ANCE EMILIA AREA CENTRO, approvato a maggioranza dal Consiglio dell'Ordine nella riunione straordinaria di Consiglio del 20/07/2020
La Legge di Bilancio 2020 ha istituito il “bonus facciate”, lasciando però alcuni riferimenti legislativi superati da tempo in Emilia Romagna.
L' Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare applicativa che però non dirime i dubbi.
L’Ordine degli Architetti ha ritenuto necessario chiedere chiarimenti ai Comuni, per consentire ai cittadini la corretta e immediata applicazione della norma.
A seguito della richiesta pubblichiamo in allegato i chiarimenti che arrivano dai Comuni.
Per il Comune di Bologna: indicazioni sul sito del Comunelink
Il Consiglio Notarile, l'Ordine degli Architetti, il Collegio Geometri e Geometri Laureati e l'Ordine degli Ingegneri dell'area bolognese hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che definisce le modalità di collaborazione per valorizzare le rispettive competenze nelle attività di supporto agli atti di trasferimento degli immobili.
L'obbiettivo è quello di assicurare una verifica preventiva degli aspetti tecnici fondamentali relativi gli immobili, affinché attraverso una apposita "Relazione Tecnica Integrata" si possa offrire un efficace sostegno alle parti coinvolte nel trasferimento degli immobili assicurando la corretta circolazione del bene nel mercato.
Data la delicatezza e complessità del tema, è stato redatto un comunicato congiunto dalla Commissione Normative, che ha particolarmente lavorato sulla questione, in sinergia con i colleghi dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri, sugli aspetti maggiormente rilevanti della questione.
In allegato la relazione tecnica integrata in formato editabile, in quanto sarà adattata dal tecnico di volta in volta, in relazione alle situazioni specifiche di volta in volta incontrate.
Si pubblicano i materiali ricevuti dagli avvocati Silvia Gotti e Domenico Lavermicocca, per le lezioni svolte nell'ambio del corso:
LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA tra Legge Regionale N. 15/2013, Testo Unico dell’Edilizia ed innovazioni della Riforma “Madia” tenutosi presso la sede dell'Ordine dal 17/02 al 17/03 2017
Si pubblicano i materiali a corredo del seminario Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia edilizia e paesaggistica del Comune di Bologna svoltosi in data 07 marzo 2017.
I regolamenti delle sanzioni sono reperibili direttamente sul sito del Dipartimento Riqualificazione Urbana di Bologna
Si pubblica la documentazione di riferimento per prestare attività di volontariato per il rilievo degli edifici danneggiati dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia attraverso due modalità, la procedura FAST e la procedura AeDES.