La Commissione Normative studia ed esamina le leggi e le normative che interagiscono con la professione dell’architetto e svolge attività di confronto con le amministrazioni che legiferano o gestiscono i processi amministrativi legati all’urbanistica, all’edilizia e all’architettura.

Tiene i rapporti con tutti i livelli amministrativi locali - Comune, Città Metropolitana, Regione Emilia-Romagna - ed i vari uffici competenti - VVF, Arpa, Asl, Soprintendenze, ecc. - interloquendo con questi mediante comunicazioni verbali e, più spesso scritte quali quesiti, osservazioni e proposte.

Esamina i testi normativi, partecipando, quando e dove possibile, ai tavoli tecnici consultivi in fase di stesura delle norme; il nuovo corso si propone la formazione di tavoli di monitoraggio e confronto laddove si presenti l’opportunità di approfondire tematiche contingenti (stesura strumenti pianificazione Comuni della Città Metropolitana, Superbonus 110%, ecc.). Pur non avendo alcun potere legislativo essa propone emendamenti e ipotesi di modifica alle norme tentando di migliorare la loro  comprensibilità  e la loro applicabilità.

La commissione, quando e se possibile, fornisce supporto agli iscritti in merito a quesiti di carattere normativo e legislativo.

Compatibilmente con la disponibilità delle testate giornalistiche e dei portali informativi, tenta di dare evidenza pubblica alla attività dell’architetto in relazione ai temi normativi di competenza ed alle problematiche connesse; informa gli iscritti delle evoluzioni normative e legislative locali.

Lavora per affermare il ruolo degli architetti, che sono fra gli “attuatori” fondamentali della  norma, come interlocutori competenti e affidabili per la composizione e gestione del quadro di regole comuni.

La Commissione cerca di essere anche un supporto per le iscritte e gli iscritti rispondendo a quesiti o domande specifiche su dubbi interpretativi delle norme.

La Commissione cerca di essere anche un supporto per le iscritte e gli iscritti rispondendo a quesiti o domande specifiche su dubbi interpretativi delle norme e dal 2016 ha istituito un servizio specifico denominato la Mischia del Giovedì.

Componenti

Referente in Consiglio: Ugo Bonfreschi
Coordinatore: Simone Guidotti
Segretario: Grazia Poli

Membri:

  • Francesca Abbati
  • Ugo Bonfreschi
  • Laura Clotilde Bergonzoni
  • Luca Brunamonti
  • Marcella Borghi Cavazza
  • William Brunelli
  • Raffaello Cavalli
  • Lavinia De Bonis
  • Chiara Gialdini
  • Paola Gialdini
  • Simone Guidotti
  • Lucrezia Ferecchi
  • Luca Gullì
  • Sonia Gullì
  • Arianna Lancioni
  • Elena Leti
  • Lorenzo Mantovani
  • Cristina Marchi
  • Alessio Matteucci
  • Cristina Medici
  • Roberto Nanetti
  • Ornella Orsolan
  • Davide Ortolani
  • Stefano Pantaleoni
  • Nicola Pinardi
  • Grazia Poli
  • Silvia Raspanti
  • Maurizio Reggiani
  • Stefano Ricchi
  • Luca Righetti
  • Saverio Sandri
  • Sara Sarti
  • Sebastiano Sarti
  • Alessandra Tondi
  • Veronica Visani
  • Arsenio Zanarini

Osservatorio Sicurezza:

  • Gaetano Buttaro