L’Amministrazione Comunale di Sasso Marconi informa che, in collaborazione con Starch srl, è stato avviato il progetto per l’ attivazione del nuovo Portale SUE (Sportello Unico per l’Edilizia), denominato CPortal360.
Presentazione del libro Olivetti. Una complessità virtuosa a cura di Lorenzo Capineri Prefazione di Matteo Zuppi Testi di N. Cangialosi, L. Capineri, A. Chini, G. Dallolio,L.Mattalucci, C. Odoardi, M. Piccinini, P. Rebaudengo, E. Rizziato
Coordina Chiara Pazzaglia giornalista e Presidente Acli di Bologna. Simona Tondelli Rettrice Vicaria dell’Università di Bologna e Cristiana Vignoli Presidente della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna intervengono con alcuni degli autori
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Evento a cura di Edilpiù in collaborazione con ProViaggiArchitettura e con il patrocinio dell'Ordine
Programma 17.30 Inizio registrazione partecipanti 18.00 Introduzione all'evento formativo 18.20 Intervento di Simone Subissati dello Studio Simone Subissati Architects "L’ esperienza dello studio dai concorsi alle realizzazioni più importanti" 19.30 Dibattito 20.00 Fine dei lavori - Aperitivo conviviale
Da una collaborazione tra il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Helty srl nasce la volontà di approfondire - attraverso un incontro gratuito rivolto ai professionisti del settore - l'importanza della progettazione consapevole in edilizia, volta alla realizzazione di edifici salubri ed efficienti.
Da una collaborazione tra il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Helty srl nasce la volontà di approfondire - attraverso un incontro gratuito rivolto ai professionisti del settore - l'importanza della progettazione consapevole in edilizia, volta alla realizzazione di edifici salubri ed efficienti.
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L'obiettivo dell’evento è dimostrare come la sinergia tra le diverse discipline coinvolte rappresenti un valore aggiunto per ottenere un'architettura che sia al tempo stesso funzionale ed esteticamente raffinata. A sostegno delle tesi teoriche proposte saranno presentati casi studio.
Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazioneCITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.
Seminario Internazionale a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA "Cardinale Giacomo Lercaro" in collaborazione con Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto.
Il corso affronta il tema del colore partendo dalle componenti teoriche indispensabili per gestire il colore negli ambienti, arrivando poi ad affrontare la parte più pratica e operativa di come tradurre correttamente il colore nello spazio. Attraverso la conoscenza della struttura della percezione e di come il nostro cervello rielabora il colore, acquisiremo le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta colore.
Lo svolgimento dell'attività in regime di libera professione presenta opportunità, ma anche insidie, soprattutto nell'affrontare tematiche che non sono proprie del percorso formativo per architette e architetti. Si pensi, ad esempio, a quelle in materia di fiscalità e previdenza. E' fondamentale, invece, avere idee chiare e conoscenze specifiche per non incorrere in errori, e soprattutto, per sfruttarne i vantaggi.
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna in collaborazione con la società Prati Armati srl.
L'evento si svolgerà Martedì 13 Maggio 2025dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Castiglione dei Pepoli (BO):
- al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO) Via Aldo Moro 2;