Momenti di memoria vissuta: la volontà di rinascere e di interagire per continuare a crescere nel futuro
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 6 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
80 anni di storia. Dalla Resistenza all’associazionismo femminile
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 06 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
4° appuntamento
ore 15.00
ritrovo: Archivio dell’Unione donne in Italia – Via Castiglione 24, Bologna
Fuori norma: voci di donne contro il sistema
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 6 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
5° appuntamento
ore 15.00
ritrovo: Archivio di storia delle donne – Via del Piombo 5, Bologna
Fuori norma: voci di donne contro il sistema
Archivi Resistenti
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 6 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
3° appuntamento
ore 9.30
ritrovo: Ritrovo: Istituto Gramsci – Via Mentana 2, Bologna
Archivi Resistenti
Donne e gravidanza. Dalla gestazione alla nascita: la professionalizzazione dell’ostetrica
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 6 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
2° appuntamento
ore 9.00
ritrovo: Archivio storico comunale di Bologna – Via G. Tartini 1, Bologna
Memorie del ‘44 a Bologna: arte, architettura e archivi
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 06 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
1° appuntamento /ciclo - trekking
ore 9.00
ritrovo: Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna – viale Aldo Moro 50, Bologna
Trekking in Archivio | Edizione Primavera 2025
La Rete archivi del presente torna con sette trekking archivistici che si svolgeranno dal 22 marzo al 6 giugno 2025.
I trekking e i ciclo-trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi o in bicicletta.
E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
il 1° appuntamento è per sabato 22 marzo, ore 9.00
ritrovo: Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna – viale Aldo Moro 50, Bologna
Unobianca.it, materiali per un sito e una mostra
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
La Tutela dei Beni Culturali: riparare, ricostruire
Un nuovo appuntamento nell'ambito della rassegna “E-venti di guerra, esperienze di pace”
La Tutela dei Beni Culturali:
riparare, ricostruire
Trekking a cura dell'Archivio Storico dell'Ordine Architetti di Bologna, con contributi dall'Archivio Storico della Regione Emilia - Romagna.
Bologna partigiana
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Premio fotografico “Edo Ansaloni”
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Guerra e memoria in Regione. Danni e ricostruzione
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Impazzire di guerra
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Pane, Lavoro e Pace
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Venti Mesi per la Libertà
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Operazione Radium
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Guerra e Memorie in Regione. L'eccidio di Marzabotto nell'arte e negli archivi
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Galassie Pacifiste
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.
Un archivio in guerra
Proteggere il patrimonio culturale durante la seconda guerra mondiale
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si svolge a Bologna il primo “Festival degli Archivi”, organizzato dalla Rete Archivi del Presente, un gruppo informale che si è costituito nel 2017, è composto da 25 istituti cittadini ed è coordinato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna.