Terzo Ciclo del Premio UIA 2030
Il CNAPPC ha comunicato con richiesta di diffusione che l’Unione Internazionale degli Architetti (UIA), in collaborazione con UN-Habitat, ha lanciato il terzo ciclo del Premio UIA 2030, un premio internazionale biennale che promuove il ruolo dell’architettura nella realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’OSS11 e alla Nuova Agenda Urbana.
Portale Nazionale delle classificazioni sismiche
Il CNAPPC informa che il Dipartimento Casa Italia, con prot. n. 2563 del 30/7/2025, ha comunicato un aggiornamento delle funzionalità del Portale in oggetto, relative alla scheda di asseverazione per l’inserimento delle asseverazioni varianti e l’associazione del codice CUP per gli interventi Sismabonus realizzati nell’area del Cratere Sisma 2016.
Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti
Il CNAPPC informa che il Ministero delle Imprese e del made in Italy, congiuntamente all’Agenzia per l’Italia Digitale, con propria nota prot.
156298 - del 29/07/2025, ha ritenuto opportuno segnalare che, a norma dell’art. 6-quater, comma 2 del CAD, il domicilio digitale del professionista registrato in INI-PEC è automaticamente trasferito anche nel registro INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese).
Nuovo servizio “Voltura catastale web”
Il CNAPPC ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 29 luglio 2025, prot. n. 310986, con la quale si forniscono indicazioni specifiche per l’utilizzo del nuovo servizio che sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0- Telematica”.
Si pubblica in allegato la nota.
Aggiornamento Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo
Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo - Testo vigente dal 1°gennaio 2024 con modifiche a partire dal 1° settembre 2025. Regolamento per le richieste di accreditamento effettuate da associazioni di iscritti agli Albi e da altri soggetti ex art. 7, comma 2, DPR 137/2012 - Testo vigente, già approvato dal CNAPPC nella seduta di Consiglio del 19 dicembre 2019, e ora modificato dal CNAPPC nella seduta di Consiglio de 25 giugno 2025.
Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in co-organizzazione con PIARC Italia, Anas S.p.A, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto dell’Università di Roma La Sapienza, presenta il Convegno internazionale “Efficienza e Sicurezza nelle Gallerie Stradali: l’Eccellenza Tecnologica Italiana”.
Presentazione del nuovo sito web del Consiglio Nazionale e del proprio Comitato Scientifico Internazionale
Giovedì 3 luglio, alle ore 14.30, presso la sede del Consiglio Nazionale, in via Santa Maria dell’Anima 10, avrà luogo la presentazione del nuovo sito web del Consiglio Nazionale e del proprio Comitato Scientifico Internazionale, presieduto dal Prof. Carlos Moreno, in materia di “Governo del Territorio”
Premi Architetto/a Italiano/a 2025 e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025
Il Bando dei Premi 2025 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione ai Premi viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria, presieduta da un collega internazionale.
Questionario informativo sullo stato dell’arte del BIM e digitalizzazione dell’attività professionale
Nell’ambito dell’informazione e formazione degli iscritti agli Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale Architetti PPC, con il supporto dei Gruppi Operativi “Lavori Pubblici” e “Concorsi”, coordinati dal Consigliere Segretario arch. Tiziana Campus, ha predisposto un questionario di screening sul processo di digitalizzazione e informatizzazione dell’attività professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani.
Open! Studi Aperti
Anche quest’anno il Consiglio Nazionale ha avviato l’importante iniziativa di OPEN! STUDI APERTI, che si terrà il 13 e 14 giugno 2025, con la collaborazione e il supporto del Gruppo Operativo “Cultura ed Eventi”, con il fine ultimo di coinvolgere e sensibilizzare tutta la collettività per promuovere la cultura dell'Architettura.
Call internazionale mostra "Biblioteche. Costruendo l'intelligenza veneziana - Libraries. Bildung Venice intelligence
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha aderito all’iniziativa del Padiglione Venezia durante la diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025.
Infatti, in occasione della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Bildung Venice
intelligence.
Accordo di collaborazione tra UNI e CNAPPC
Il CNAPPC conferma l’avvenuta sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione in oggetto finalizzato a garantire la consultazione delle norme tecniche da parte degli iscritti all’Albo unico nazionale.
Si informa, a tal fine, che il protocollo d’intesa tra UNI e CNAPPC, di durata biennale, decorre dal 2 aprile 2025 ed avrà termine il 2 aprile 2027.
questionario conoscitivo sulla situazione Pari Opportunità nel sistema ordinistico
Nell’ambito dell’attività svolta tra Ordini provinciali e Consiglio Nazionale, il Gruppo Operativo Pari Opportunità ha predisposto un questionario che è parte di un’indagine conoscitiva della situazione attuale delle iscritte e iscritti, al fine di evidenziare eventuali condizioni di criticità e valutare interventi a garanzia del rispetto delle Pari Opportunità nell'ambito della professione di architetto/a PPC.
L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato| FAD Asincroni
Il CNAPPC informa dell’avvenuto allestimento dei corsi FAD asincroni dei webinar 1, 2 3, 4, 5, 6 e 7 svoltesi a partire da giugno 2024.
Il FAD Asincrono dell’evento finale sarà anch’esso messo a disposizione sulla piattaforma a partire dal fine aprile 2025.
I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n.4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.
La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano
Il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.
Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi
Il CNAPPC si comunica che giovedì 3 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” del ciclo di webinar L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato.
Il Partenariato Pubblico e Privato
Il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
Accesso alla professione: adempimenti e prospettive
Il CNAPPC con il contributo del Gruppo Operativo “Giovani e accesso alla professione” composto dall’arch. Vittorio Lanciani per UdP, arch. iunior Alberto Bortolotti,
La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali
Il CNAPPC promuove il sondaggio disponibile collegandosi al seguente link
https://www.awn.it/survery/index.php?survey=4
Il sondaggio, formulato in modalità anonima, è finalizzato ad acquisire informazioni sulla conoscenza e l’applicazione del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC, presso la platea dei professionisti iscritti all’albo degli Architetti PPC.
Mostra Internazionale di Architettura - Venezia
Dal 10 maggio e fino al 23 novembre 2025 ai Giardini, all’ Arsenale e a Forte Marghera di Venezia, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.