Concorso Internazionale di idee per giovani architetti “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”
Il CNAPPC informa che l'Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “ Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.
Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro.
Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti
Con la presente si dà seguito alla circolare n. 113, prot. n. 1555 del 21 dicembre 2023 in cui si annunciava la partecipazione del CNAPPC al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.
7^Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS).
Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 05 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Nuovo Codice Deontologico
Si informa che il nuovo Codice Deontologico, approvato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori paesaggisti e Conservatori nella seduta del 10 ottobre 2024, entra in vigore il 2 dicembre 2024.
Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa
Dopo il rinnovo delle Istituzioni Comunitarie, avvenuto in giugno 2024, il Parlamento Europeo dovrà riprendere la Direttiva 2014/24/UE che conterrà i nuovi principi per appaltare Lavori Pubblici nonchè Servizi di Architettura e Ingegneria.
Con la nuova direttiva sarà definito come i molti aspetti che formano la “qualità del progetto” dovranno essere considerati se si vorrà assegnare a questo settore la capacità di innovazione ed efficienza, strumenti funzionali per innalzare la qualità della vita dei cittadini Europei.
Abitare il Paese - La cultura della domanda
Appuntamento a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori e Paesaggisti
La giornata di convegno sarà articolata in due sessioni dove saranno: ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il Paese.
Sostenibilità del processo edilizio
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quinto webinar dal titolo “Sostenibilità del processo edilizio” .
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – attivazione procedura per documentare eventuali malfunzionamenti della piattaforma
Il CNAPPC informa che sul sito istituzionale del Dipartimento Casa Italia è stato pubblicato all’indirizzo
Festa dell’Architetto 2024
Premi, Festa dell’Architetto 2024:
Park Associati “Architetto dell’anno”
Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”
Menzioni a Bricolo Falsarella associati e a asv3-officina di architettura
Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Corso online Equo Compenso
Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
Norma UNI 9994-1-2024
E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di
pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione
incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.
La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali
Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC.
Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Premi Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024
Si segnala l'apertura del bando ai Premi Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024, indetti dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Bando dei Premi 2024 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Piattaforma telematica Sister
Il CNAPPC informa che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 9 luglio 2024, prot. n. 288383, sull’argomento in oggetto.
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4
Il CNAPPC informa che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate - Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 28 giugno 2024 riguardante:
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni.
Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4.
La pianificazione e la tutela del paesaggio
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, il 27 giugno 2024 organizza un convegno dal titolo “Giornata di Studi del progetto di ricerca Pianificazione e tutela paesaggistica, che si terrà presso l’Auditorium Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio, 105.
La Professione di Architetto in Europa - Studio di settore 2024
Il CNAPPC informa che il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo.