ForumPiscine 2023/ Italian Pool Award 2023

07/02/2023 News

FORUMPISCINE - International Pool & Spa Expo and Congress è il know-how italiano che si presta al mondo delle piscine e delle spa per dare vita a uno tra i principali eventi a livello globale, nonché l'unico in Italia, per il comparto acquatico.

Settimana Bioarchitettura e Sostenibilità 2022

06/10/2022 News

Info e programma completo: link

Sono previsti webinar e sessioni in presenza tutte gratuite previa iscrizione.

2nd FALL SYMPOSIUM 2022 Building Beyond Borders

30/05/2022 News

Si pubblica per diffusione:

We are very pleased to announce the second Fall Symposium Building Beyond Borders - Reflecting on the agency of architecture for regenerative and distributive solutions, for the Global North and the Global South, that will take place in Hasselt, Belgium on 17-18 November 2022.

Il Campo di Fossoli tra memoria e progetto - mostra e incontri

11/03/2022 News

A seguito del concorso di progettazione per il nuovo centro visitatori che è stato promosso tramite la piattaforma concorsi dell'Ordine, si segnalano i seguenti appuntamenti:

ForumPiscine - 13th International Pool & Spa Expo and Congress

14/02/2022 News

APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 23 AL 25 FEBBRAIO CON FORUMPISCINE
 
Tornano al padiglione 19 di BolognaFiere Expo e Congresso della manifestazione leader in Italia per il comparto aquatic.
 

CALL FOR PAPERS _ RETI | CITTA | TERRITORI Nuove relazioni tra centri minori e paesaggio

11/10/2021 News

Nell'ambito delle attività del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma, si presenta la Call for papers dal titolo "RETI | CITTA' | TERRITORI.  Nuove relazioni tra centri minori e paesaggio" che rappresenta una nuova occasione di confronto interscalare e interdisciplinare nel contesto nazionale, sul rapporto tra pianificazione territoriale e rigenerazione urbana, tra ambiente ed ecologia, tra centri minori e paesaggio.

Verso il contratto di territorio sull'acqua: la voce dei cittadini

23/09/2021 News

A seguito dell'incontro del 21 settembre a cura di Nomisma, si informa che è disponibile on line la registrazione dell'appuntamento.

> vai all'evento: link

Altre info:
acca2bo.it/
sito Nomisma

Utopie reali. Incontro pubblico: “Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana”

Evento

Quali sono le nuove frontiere nel campo della rigenerazione urbana delle città?
Ne parleranno sabato 25 settembre 2021, alle 19, nella Piazza Coperta di Salaborsa, Paolo Cresci, leader per lo Sviluppo Sostenibile di Arup in Italia, e Federico Parolotto, Senior Partner MiC Mobility in Chain, nell’ambito della conferenza Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana.

Verso il contratto di territorio sull'acqua_La voce dei cittadini

Evento

Incontro organizzato da Nomisma.

Nel futuro saremo abbastanza ricchi e tecnologicamente sviluppati da risolvere ogni problema, ma la priorità è agire oggi. Qual è la sensibilità dei cittadini ai problemi climatici a livello globale?

Scenari climatici e investimenti idrici nell’area metropolitana di Bologna. Qual è la sensibilità dei cittadini nei confronti di soluzioni di “Banca dell’acqua”?

UTOPIE REALI Immaginiamo insieme la rigenerazione dei quadranti nord-ovest di Bologna

13/07/2021 News

Il progetto “Utopie Reali” promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana e SOS - School Of Sustainability di Mario Cucinella con la collaborazione e il patrocinio di Comune di Bologna, dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, nasce per l’interesse della Città di Bologna a investire sulla rigenerazione urbana per il Quadrante Nord-Ovest della città.

PROSSIMA FERMATA: RIGENERAZIONE La pianificazione metropolitana per il futuro del territorio bolognese

Evento

Dopo l’approvazione avvenuta a maggio, il nuovo Piano Territoriale Metropolitano si presenta al pubblico con un incontro online in programma giovedì 15 luglio alle 9.30 con Barbara Casagrande, Virgino Merola, Marco Monesi, Valentina Orioli, Maurizio Fabbri, Roberto Parmeggiani, Luca Borsari.

Al centro dell'incontro saranno la rigenerazione, con una visione che spazierà dalle prospettive nazionali a quelle locali, i contenuti innovativi del PTM e il ruolo fondamentale del Piano rispetto alle sfide future per uno sviluppo sostenibile del territorio metropolitano.

La città cambia, cambiamo le città - Lettera aperta sullo sviluppo urbano, la prevenzione e cura del territorio

17/06/2021 News

Lettera aperta per una mobilitazione pubblica sullo sviluppo urbano e la prevenzione e cura del territorio, che rimetta al centro con lungimiranza i valori di responsabilità e generosità.

Con la pubblicazione della Lettera aperta sullo sviluppo urbano, la prevenzione e cura del territorio, lo scorso 29 Maggio, è partita la campagna di comunicazione La città cambia, cambiamo le città del Milano Design Film Festival, realizzata in collaborazione con il magazine The Good Life Italia.

Analisi sulle conseguenze dell'emergenza sanitaria nel campo edile - sondaggio

15/04/2021 News

Due studentesse di ingegneria edile-architettura dell'Università di Palermo stanno sviluppando una tesi che esamina come le misure di contenimento della pand

MICmaster - Innovation Management and Communities – matching real and digital city

09/03/2021 News

Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara segnala MICmaster, master Universitario di II livello in Innovation Management and Communities – matching real and digital city nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021 con istruzioni alla pagina dedicata:

Percorsi di Architettura 2

09/03/2021 News

L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Matera informa che, al seguente link http://www.architettimatera.it/2021/03/08/percorsi- di-architettura2, è consultabile e scaricabile la seconda pubblicazione sui percorsi di architettura a cura del nostro Ordine.

Richiesta di nominativi di esperti in settore VAS

27/01/2021 News

La richiesta di prestazione professionale riguarda la verifica di veridicità di quanto contenuto in un Rapporto Ambientale allegato ad una procedura VAS legata ad una variante SUAP al Regolamento Urbanistico di un Comune della Provincia di Pistoia, ai sensi della Legge Regione Toscana 10.11.2014 n° 65 e s.m.i., a riguardo principalmente di:

Programma Innovativo per l'Abitare

27/01/2021 News

Il Comune di Cesena intende candidare al "programma innovativo per l'abitare " un intervento di rigenerazione  urbana che interessa  un ambito di grande interesse per la città, nel cuore del centro storico : si tratta del complesso ex- Roverella, attualmente di proprietà di ASP Cesena Valle Savio, Azienda Servizi alla Persona, con cui è stato sottoscritto un protocollo di intesa al fine di condividere obiettivi generali per l'intervento .

Servizi di architettura per la rifunzionalizzazione dell'Ex Circolo Sottufficiali (porzione Ex convento Sant'Apollonia)

12/01/2021 News

Bando: link 

Procedura aperta

CIG: 85537097F6 CUP G19E20000770001

Regione: TOSCANA

Provincia: FIRENZE

Comune: FIRENZE

Struttura responsabile o stazione appaltante:DT Toscana e Umbria

Data pubblicazione gara: 21 dicembre 2020

Termine per la presentazione delle offerte: 27 gennaio 2021 13:00

Concorso "Dai bordi al cuore della città" - Santeramo in Colle / Europan Italia

12/01/2021 News

Il concorso di idee è strategico per la Città di Santeramo, che ha inteso avviare un processo virtuoso di trasformazione diffusa del territorio, al fine di guidare le successive fasi realizzative, per sviluppare la propria visione programmatica di città sana, evoluta, attrattiva e accogliente, dando forza e valore alle aspettative dei cittadini attraverso la leva della partecipazione, della creatività e del confronto e valorizzando le potenzialità del territorio. I progetti costituiranno l’importante base per convogliare le risorse necessarie alla realizzazione di questo processo.