ANNULLATO Architexture 2025: TERRAFORMA

Si comunica che l’evento della serata di oggi 28 luglio è stato annullato a causa delle previsioni meteorologiche.

La nuova data per la proiezione del film sarà l' 8 settembre.

Sono anche annullate le preiscrizioni per la serata.

Le iscrizioni per la nuova data potranno essere comunicate secondo la consueta modalità.

 

 

Lunedì, 28 Luglio 2025 - dalle 21:00 alle 23:00
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Architexture 2025: LA CASA DI CINI BOERI

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Lunedì, 21 Luglio 2025 - 21:00
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Architexture 2025: SKIN OF GLASS

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Lunedì, 14 Luglio 2025 - dalle 21:00 alle 23:00
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Architexture 2025: SINCERAMENTE, GAE

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Lunedì, 7 Luglio 2025 - dalle 21:00 alle 23:00
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Architexture 2025: E.1027 - EILEEN GRAY AND THE HOUSE BY THE SEA

L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.

Lunedì, 30 Giugno 2025 - dalle 21:00 alle 23:00
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e viale Stenio Polischi 9, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Cantieri Sonori

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. 
Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Venerdì, 27 Giugno 2025 - 18:30
Riola di Vergato (BO)

Cantieri Sonori

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Sabato, 21 Giugno 2025 - 17:30
Campolo | Grizzana Morandi BO)
gratuito con iscrizione

Open! Studi Aperti

Anche quest’anno il Consiglio Nazionale ha avviato l’importante iniziativa di OPEN! STUDI APERTI, che si terrà il 13 e 14 giugno 2025, con la collaborazione e il supporto del Gruppo Operativo “Cultura ed Eventi”, con il fine ultimo di coinvolgere e sensibilizzare tutta la collettività per promuovere la cultura dell'Architettura.

Venerdì, 13 Giugno 2025 - dalle 16:00 alle 22:00
sedi varie

Protezione e restauro dei beni culturali

Si segnala il convegno presso l'Accademia delle Scienze di Bologna

I temi trattati:

Giovedì, 22 Maggio 2025 - 14:00
Sala di Ulisse, Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna + diretta streaming
gratuito

Inaugurazione Sacro Expo

In occasione della XV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura 2025, Fondazione Centro Studi per l'Architettura Sacra Cardinale Giacomo Lercaro ETS invita all'inaugurazione dell'esposizione.

Saranno presenti:

arch. Claudia Manenti - Direttrice Centro studi per l'Architettura Sacra
"La sezione propaganda dell'Ufficio Nuove Chiese"

dott. Eddy Tovazzi - curatore mostra
"Esposizione di chiese al tempo del cardinale Lercaro"

A seguire visita all'esposizione con aperitivo.

Mercoledì, 21 Maggio 2025 - 18:30
Archivio Ufficio Nuove Chiese 1955-1968 - via Riva Reno 57, Bologna
gratuito
1 CFP in autocertificazione

Design della cura. Cultura del progetto e cultura della salute

L’Accademia di Belle Arti di Bologna organizza il convegno Design della cura. Cultura del progetto e cultura della salute, ideato nella prospettiva di attivare per l'anno accademico 2025-2026 un corso di Diploma Magistrale in Design della Cura, in corso di approvazione da parte del Ministero dell'università e della ricerca. 

Lunedì, 19 Maggio 2025 - 14:00
Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna Via delle Belle Arti, 54, Bologna

L'Italia e le guerre jugoslave | Reti solidali, società civile, istituzioni

Presentazione del libro L'Italia e le guerre jugoslave | Reti solidali, società civile, istituzioni 

con i curatori Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria

Giovedì, 15 Maggio 2025 - 15:00
Mediateca "Giuseppe Guglielmi", via Marsala 31, Bologna

Olivetti. Una complessità virtuosa

Presentazione del libro Olivetti. Una complessità virtuosa
a cura di Lorenzo Capineri
Prefazione di Matteo Zuppi
Testi di N. Cangialosi, L. Capineri, A. Chini, G. Dallolio,L.Mattalucci, C. Odoardi, M. Piccinini, P. Rebaudengo, E. Rizziato

Coordina Chiara Pazzaglia giornalista e Presidente Acli di Bologna.
Simona Tondelli Rettrice Vicaria dell’Università di Bologna e
Cristiana Vignoli Presidente della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna 
intervengono con alcuni degli autori

Martedì, 29 Aprile 2025 - 17:00
Fondazione Lercaro Via Riva Reno 57 Bologna (1°piano Sala 5)

Dove sono i miei fratelli?

DOVE SONO I MIEI FRATELLI?
Viaggio in Bosnia Erzegovina, trent’anni dopo

Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano, Scripta Bo,  Rete Archivi del Presente e  la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.

Sabato, 8 Febbraio 2025 - 17:00
Fondazione Duemila, P.zza Unità 4, Bologna
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 - 17:00
Accademia di Belle Arti, Aula Magna, Bologna
gratuito

ANNULLATO Progetto Acropolis: San Giovanni in Monte e Santa Lucia

L'incontro previsto è annullato

La Storia dell'Urbanistica Moderna a Bologna

Lunedì, 16 Dicembre 2024 - 18:00
Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, P.zza del Nettuno3, Bologna
gratuito

Palladio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo nei suoi palazzi, monasteri e ville del Veneto

Venerdì 13 dicembre, ore 17:00, alla Fondazione del Monte di Bologna (Via delle Donzelle, 2) si terrà la presentazione di Palldaio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo. Storia e conoscenza con metodologie digitali, nuovo volume della nostra collana «ArcO», curato da Guido Beltramini e Marco Gaiani.

Venerdì, 13 Dicembre 2024 - 17:00
Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2, Bologna

Homo Faber_ Antonella Sacconi

In Homo Faber la fotografa Antonella Sacconi propone un percorso di osservazione fotografica delle strutture architettoniche contemporanee.
Il progetto offre una riflessione sul particolare rapporto che intercorre tra l’Architettura e l’Uomo. Spesso inserito dall’artista all’interno dell’opera, quest’ultimo viene infatti inteso nella sua accezione di Homo Faber, contemporaneamente artefice e fruitore di tutto ciò che crea.
 

Sabato, 7 Dicembre 2024 - dalle 17:30 alle 21:00
LINK STUDIO ARTE VIA RIALTO 33/a – 40124 Bologna
gratuito
1 CFP in autocertificazione

Verso un Atlante di genere di Bologna

Presentazione degli esiti di progetto alla cittadinanza e ai Comuni della Città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Period Think Tank, Sex & the City, SOS Donna e Casa delle Donne. Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna.

L’evento è incluso nella programmazione del Festival La Violenza Illustrata.

Giovedì, 5 Dicembre 2024 - dalle 14:30 alle 17:30
Sala Tassinari, piano terra - Cortile di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore, 6 - Bologna

Tra storia e futuro. Uno sguardo sulla conservazione dell’opera di Carlo Scarpa

L'Ordine degli Architetti PPC di Parma inviata agli appuntamenti organizzati il 29 e il 30 novembre 2024

Venerdì 29 novembre
Cinema Astra, ore 18.00
Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’
Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto

dal 29 al 30 Novembre 2024
Parma, vari luoghi come da programma
gratuito con iscrizione
CFP riconosciuti per ogni evento