L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
Anche quest’anno il Consiglio Nazionale ha avviato l’importante iniziativa di OPEN! STUDI APERTI, che si terrà il 13 e 14 giugno 2025, con la collaborazione e il supporto del Gruppo Operativo “Cultura ed Eventi”, con il fine ultimo di coinvolgere e sensibilizzare tutta la collettività per promuovere la cultura dell'Architettura.
In occasione della XV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura 2025, Fondazione Centro Studi per l'Architettura Sacra Cardinale Giacomo Lercaro ETS invita all'inaugurazione dell'esposizione.
Saranno presenti:
arch. Claudia Manenti - Direttrice Centro studi per l'Architettura Sacra "La sezione propaganda dell'Ufficio Nuove Chiese"
dott. Eddy Tovazzi - curatore mostra "Esposizione di chiese al tempo del cardinale Lercaro"
L’Accademia di Belle Arti di Bologna organizza il convegno Design della cura. Cultura del progetto e cultura della salute, ideato nella prospettiva di attivare per l'anno accademico 2025-2026 un corso di Diploma Magistrale in Design della Cura, in corso di approvazione da parte del Ministero dell'università e della ricerca.
Presentazione del libro Olivetti. Una complessità virtuosa a cura di Lorenzo Capineri Prefazione di Matteo Zuppi Testi di N. Cangialosi, L. Capineri, A. Chini, G. Dallolio,L.Mattalucci, C. Odoardi, M. Piccinini, P. Rebaudengo, E. Rizziato
Coordina Chiara Pazzaglia giornalista e Presidente Acli di Bologna. Simona Tondelli Rettrice Vicaria dell’Università di Bologna e Cristiana Vignoli Presidente della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna intervengono con alcuni degli autori
Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano, Scripta Bo, Rete Archivi del Presente e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.
Venerdì 13 dicembre, ore 17:00, alla Fondazione del Monte di Bologna (Via delle Donzelle, 2) si terrà la presentazione di Palldaio designer. Camini, lavamani e vere da pozzo. Storia e conoscenza con metodologie digitali, nuovo volume della nostra collana «ArcO», curato da Guido Beltramini e Marco Gaiani.
In Homo Faber la fotografa Antonella Sacconi propone un percorso di osservazione fotografica delle strutture architettoniche contemporanee. Il progetto offre una riflessione sul particolare rapporto che intercorre tra l’Architettura e l’Uomo. Spesso inserito dall’artista all’interno dell’opera, quest’ultimo viene infatti inteso nella sua accezione di Homo Faber, contemporaneamente artefice e fruitore di tutto ciò che crea.
Presentazione degli esiti di progetto alla cittadinanza e ai Comuni della Città Metropolitana di Bologna, con la partecipazione di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Period Think Tank, Sex & the City, SOS Donna e Casa delle Donne. Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna.
L'Ordine degli Architetti PPC di Parma inviata agli appuntamenti organizzati il 29 e il 30 novembre 2024
Venerdì 29 novembre Cinema Astra, ore 18.00 Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’ Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto