In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la "Rete Archivi del Presente”- attiva a Bologna e coordinata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna - organizza un trekking archivistico nella mattinata di sabato 28 settembre. L'iniziativa apre il Festival degli Archivi 2024, che la Rete ha allestito per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara organizza un incontro con i Funzionari archeologi della Soprintendenza e professionisti e studiosi esterni, nel quale verranno presentati i risultati dei più recenti interventi di scavo e ricerca condotti sul territorio.
Evento gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia su piattaforma Smart Ark Academy
Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
Convegno annuale di APIL sui nuovi trend tecnologici ed etici nel lighting design e nell’architettura.
Focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e le sue sfide nel design della luce e altre discipline tecniche. Un’opportunità per discutere del futuro della progettazione e delle implicazioni dell’IA, con dimostrazioni dal vivo di Midjourney.
PROGRAMMA
14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE
15.05 QUADRO NORMATIVO: GLI ARTICOLI DI RIFERIMENTO
15.15 TUTELA DEL COMMITTENTE E TUTELE PER IL COSTRUTTORE E IL PROGETTISTA
• Garanzia
• Responsabilità civile professionale
• Come e quando difendersi
• Quando e se arrendersi
RELATORE: avv. Mirco Casiraghi del Foro di Monza Brianza
16.15 NORMATIVE EUROPEE: cosa richiedono e il codice di buona pratica per la
posa dei massetti di supporto. UNI 11493, relative alla classificazione dei massetti,
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.