Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi
Il CNAPPC si comunica che giovedì 3 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” del ciclo di webinar L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato.
Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto
seminario a cura di SAIE - La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti
La seconda tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – si terrà a Bologna per approfondire il tema del dissesto idrogeologico: una delle principali sfide per la sicurezza del nostro territorio, con impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna in collaborazione con la società Prati Armati srl.
L'evento si svolgerà Martedì 13 Maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Castiglione dei Pepoli (BO):
- al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO) Via Aldo Moro 2;
Perchè costruire e ristrutturare con la canapa e la calce
Seminario a cura di Senini Srl
PROGRAMMA
• Cannabis Sativa: la risorsa millenaria
• Confort abitativo e salubrità
• Microrganismi simbiotici
• Impronta di CO2 negativa e certificato EPD
• Nuova costruzione
• Restauro ed efficientamento energetico
• Intonaci e finiture materiche
• Ecobonus, bonus casa e sismabonus
• Panoramica cantieri
• Dibattito e domande
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 14 e 21 maggio 2025
Argomento: Spazi confinati: qual è il ruolo del CSE in esecuzione e come esercitarlo
Durata: 8 ore
Illuminare gli spazi arredati: dal progetto all'oggetto
Seminario a cura di Macrolux Srl in collaborazione con Bonaldo Spa
Scopo dell'incontro è fornire al professionista consapevolezza e sensibilità per lo sviluppo di un progetto illuminotecnico per spazi residenziali attraverso linee guida, fondamenti e filosofia progettuale, supportati dall'analisi di alcuni casi studio.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
The Euroluce International Lighting Forum | Light for Life
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
MASTERCLASS - ore 10.00-13.00
Docenti: Marjan van Aubel - Solar Designer Stefano Mancuso - Neurobiologo delle piante, Direttore Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, Università degli Studi Firenze Robert Wilson - Artista
Argomenti:
LIBERA PARITA’ - Verso un futuro equo
Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna comunica che è disponibile in modalità FAD asincrono sulla piattaforma Smart Ark Academy il Convegno "LIBERA PARITA’ - Verso un futuro equo" che si è svolto Giovedì 6 Marzo 2025 nelle nove città dell'Emilia-Romagna.
LINK EVENTO: https://smartark.academy/libera-parita-verso-un-futuro-equo/
Accesso alla professione: adempimenti e prospettive
Il CNAPPC con il contributo del Gruppo Operativo “Giovani e accesso alla professione” composto dall’arch. Vittorio Lanciani per UdP, arch. iunior Alberto Bortolotti,
ANNULLATO La fonoassorbenza quale elemento imprescindibile di Interior Design
Il seminario è annullato e posticipato a data da definirsi.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario tecnico organizzato da We Group e Caimi Brevetti.
L'evento si svolgerà in presenza c/o la sede dell'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna, Via Saragozza, 175 Bologna - e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Smart Ark Academy.
Bologna che cambia: progettazione e real estate in dialogo per il futuro della città
Il secondo evento di THE PLAN, in collaborazione con il partner DOMAL by Hydro, sul tema della rigenerazione urbana arriva a Bologna.
Un appuntamento che pone al centro del dibattito il futuro della città, ad oggi alle prese con importanti operazioni di rigenerazione urbana e infrastrutturale.
Info e iscrizioni: link
L'appuntamento è patrocinato dall'Ordine.
2 CFP
Storia e attualità del canale Reno "dentro mura"
Fondazione CENTRO STUDI per l’architettura sacra "Cardinale Giacomo Lercaro" ETS con il patrocinio di Canali di Bologna propone un ciclo d'incontri dove esplorare il rapporto tra il canale e le chiese presenti nell'area, comprendendo il loro valore storico e architettonico; riflettere sulle trasformazioni urbane e il loro impatto sulla cittadina; promuovere la conoscenza diretta del patrimonio architettonico attraverso la visita guidata.
Il corso è composto da 3 incontri, sempre alle ore 18.00:
20 marzo - 27 marzo e 03 aprile 2025
I progetti delle grandi coperture
Evento a cura di Edicom s.a.s. di Marusig Fabrizio & C.
Un programma ricco di approfondimenti su ingegneria e architettura, con focus sulle grandi coperture. Si esploreranno linee guida per il recupero di edifici industriali, evidenziando il ruolo delle coperture per isolamento ed energia rinnovabile.
Verranno presentati progetti come il Misano World Circuit e il Paintshop Lamborghini, e approfondimenti su impermeabilizzazione ed efficienza energetica.
Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Seminario “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto”, organizzato da Soprintendenza ABAP di Bologna, Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione Emilia-Romagna e Clust-ER Build Emilia-Romagna.
La partecipazione al seminario dà diritto a 7 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I 7 CFP potranno essere attribuiti solo se la partecipazione sarà per l'intera durata dell'evento.
Il Piano Urbanistico Generale in Emilia Romagna
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri.
4 CFP per ciascun incontro
Iscrizioni tramite link : https://forms.gle/bUwwpPAG8Re5FPpN6
La valutazione degli Accordi Operativi nella LR 24/2017
L’involucro sostenibile: utilizzo responsabile delle risorse in risposta alla direttiva Case Green
Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con BKFerrari per conoscere quali sono i materiali e le componenti per la completa realizzazione di un involucro edile in pieno rispetto della diretta Case Green emanata dall'Unione Europea, in un'ottica di sostenibilità e riciclabilità.
gratuito con iscrizione: link o scrivendo a naresh.coppolaneri@formesrl.it indicando nome, cognome e codice fiscale
2 CFP