SAFETY Village è un tour nazionale di approfondimento a tappe che da sempre riflette su tematiche di attualità e interesse nell’ambito della prevenzione incendi. Giunto alla tredicesima edizione ricopre un importante ruolo nella diffusione della cultura della sicurezza antincendi sull’intero territorio nazionale. Un posizionamento conquistato negli anni e riconfermato nella recente edizione 2024. La nuova edizione, realizzata da una collaborazione tra Agorà e la Libera Università di Bolzano, intende consolidare questo ruolo.
SAFETY Village è un evento multidisciplinare che, analizzando le innovazioni normative, interpreta il presente e il futuro della filiera per sostenere le sfide che ci attendono in modo lungimirante e sviluppare la crescita di progetti innovativi e di qualità con lo sviluppo della Fire Safety Engineering approfondendo le complessità e opportunità per il settore. Insieme ai docenti del Master approfondiremo le complessità e opportunità per il settore e analizzeremo le innovazioni normative.
In questo scenario dinamico, la sinergia tra normativa, tecnologia e pianificazione strategica definisce il futuro della prevenzione incendi. L’evoluzione della prevenzione incendi accade e prende forma plasmata anche dall’avanzamento delle tecnologie e dall’implementazione di approcci innovativi. Questa evoluzione non mira solo a dare una risposta più rapida ed efficace, ma anche a strategie preventive proattive.
Digital Twin e AI applicata all’ingegnerizzazione della sicurezza antincendio, sensori, droni, robotica stanno trasformando il modo in cui vengono rilevati, monitorati e affrontati i rischi di incendio. Simulazioni numeriche e analisi dei dati (CDF) che permettono di simulare il comportamento di fluidi in un ambiente virtuale. Uno dei più moderni campi di impiego è proprio la FSE.
Oltre alle normative tecniche e al Codice di Prevenzione Incendi, affronteremo una vasta gamma di temi legati all’ingegneria antincendi e ai nuovi rapporti tra gli attori della filiera:
Rischi legati alle tecnologie emergenti, con attenzione a una prevenzione sostenibile durante la transizione energetica e l’introduzione di nuovi profili di rischio.
La documentazione progettuale che dimostri la validità degli obiettivi di sicurezza, delle ipotesi, dei dati, dei metodi e degli strumenti normativi scelti per supportare la progettazione.
Gestione e analisi del rischio, modellazione dell’incendio e progettazione prestazionale, integrata con un approccio orientato alla prevenzione piuttosto che alla semplice reazione al fuoco.
Sistemi attivi di protezione antincendio, rilevamento del fuoco, allarmi, evacuazione di fumi e calore, e soluzioni tecniche per il controllo e la soppressione degli incendi.
Comportamento umano e risposta fisiologica al fuoco, con focus sulla progettazione di sistemi per l’esodo d’emergenza.
Smoke management: utilizzo della Fire Safety Engineering (FSE) per la gestione dei fumi.
Protezione dal fuoco di elementi strutturali, per garantire stabilità ed evitare il collasso delle costruzioni entro durate prefissate. Comportamento al fuoco dei materiali e controllo dei prodotti antincendio immessi sul mercato.
Saranno inoltre previsti momenti dedicati all’analisi scientifica e allo studio di casi reali, con particolare attenzione a progetti realizzati utilizzando sistemi innovativi.
partecipazione gratuita
iscrizioni: link
L’offerta formativa rimane invariata rispetto alle precedenti edizioni: due seminari della durata complessiva di 6.5 ore, che si svolgono in un’unica giornata, dalle 10:00 alle 18:00 (pausa pranzo dalle 13 alle 14,30).
Inoltre è stata presentata alla Direzione Regionale dei VVF, la richiesta di accreditamento dell’evento quale seminario formativo ai fini dell’aggiornamento dei professionisti per la prevenzione incendi, necessario al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno, di cui all’art. 7 del D.M. 05/08/2011.
6 CFP
L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 412.19 KB |