Accesso alla professione: adempimenti e prospettive | Normativa di riferimento

Evento

Quarto focus dal titolo “La professione in pratica” 

Il quarto incontro ha lo scopo di fare una panoramica sulle diverse tipologie di pratiche edilizie, le relative procedure di presentazione e le normative specialistiche di settore.
 

Il link per la registrazione all’evento: https://zoom.us/webinar/register/WN_S7nVM4UmQomasg8PveONkg

Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento

06/05/2025 News

Da Ordine Architetti PPC di Ravenna:
 

Ciclo “Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento”
Venerdì 9 maggio, martedì 20 maggio e mercoledì 28 maggio 2025 ore 16,00/19,00
3 cfp per ogni evento del ciclo

Relatore: Arch. Emilio Roberto Agostinelli 

Patrimonio Pubblico in Trasformazione

Evento

CONVEGNO INTERNAZIONALE / 15 - 16 MAGGIO 2025

Il convegno si articola in due giornate: il 15 maggio è dedicato ai valori del progetto di trasformazione dello spazio pubblico; il 16 maggio ai temi e i progetti. L'obiettivo è riflettere sullo spazio pubblico e il patrimonio come risorse fondamentali per ricostruire legami collettivi, promuovendo una cultura architettonica capace di rispondere alle sfide contemporanee.

Patrimonio Pubblico in Trasformazione

Evento

CONVEGNO INTERNAZIONALE / 15 - 16 MAGGIO 2025

Il convegno si articola in due giornate: il 15 maggio è dedicato ai valori del progetto di trasformazione dello spazio pubblico; il 16 maggio ai temi e i progetti. L'obiettivo è riflettere sullo spazio pubblico e il patrimonio come risorse fondamentali per ricostruire legami collettivi, promuovendo una cultura architettonica capace di rispondere alle sfide contemporanee.

MADLAB-ER | Lezioni dal sisma. Lavori in corso e nuove prospettive

Evento

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario

MADLAB-ER - LEZIONI DAL SISMA. LAVORI IN CORSO E NUOVE PROSPETTIVE - The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia

organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni in collaborazione con MADLab-ER.

La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 

progetto VIC: valorizzazione e innovazione delle competenze del professionista

05/05/2025 News

Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna comunica che a seguito della pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione finanziata per i liberi professionisti, sono stati attivati i primi Corsi online gratuiti nell’ambito del progetto “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del professionista”, realizzati da IFOA in collaborazione con il CUP-ER

Neuroscienze e Arte

Evento

9 giornate di formazione dal 23 maggio al 27 giugno 2025 a cura di Lettera i Srl

Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte di Lettera è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.

Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109

Evento

La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. 

Bike Tour CARA CASA 2025 | Il tetto/2 Case del Futuro, Dimore di oggi

Evento
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
 
Gli eventi pr

CARA CASA 2025 | 1925 - 2025 (Ri)pensare la casa del futuro | Abitare la contemporaneità

Evento

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.

Gli eventi previsti  a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.

CARA CASA 2025 | 1925 - 2025 (Ri)pensare la casa del futuro

Evento

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.

Gli eventi previsti  a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.

CARA CASA 2025 | Dal Concorso alla Casa, il futuro abitare sociale a Bertalia - Lazzaretto

Evento

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
 

Per fare il legno (non) ci vuole l’albero: un pavimento ecologico senza abbattere alberi

Evento

Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con Unilin

Siamo abituati a pensare che per avere un pavimento in legno serva necessariamente abbattere alberi. Ma è davvero così? In questo seminario scopriremo come l’innovazione tecnologica permette di ottenere superfici dall’aspetto caldo e naturale, senza compromettere le risorse forestali.

Strumenti per la qualità ecologica e ambientale delle trasformazioni urbane

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Progettare la città per le persone

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Un nuovo modo di fare città

Evento

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

CITIES - Città e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile

22/04/2025 News

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Il corso prevede
3 lezioni (08/05 -16/05 - 18/06)
3 sopraluoghi (27/5 - 13/6 - 17/9)
1 laboratorio (25-26/06)

Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP

Evento

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP 

Argomento: Rischi indotti dal cantiere sul contesto ambientale
Durata: 8 ore

Info
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: elisamunari@edili.com

Progettazione di sistemi per la posa di grandi lastre e soluzioni per l'impermeabilizzazione in esterno

Evento

Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto.

L’evento offrirà una formazione avanzata sulla posa di ceramiche e pietre naturali in contesti vari, evidenziando l'importanza delle normative e delle tecniche corrette dal massetto alla lastra. Verrà posto l’accento sul concetto di efficienza e riduzione errori attraverso studi di casi reali, esplorando anche l'impermeabilizzazione in nuove costruzioni e restauri.

Dall’Involucro agli Interni: Strategie per un Edificio Confortevole e Sicuro

Evento

Seminario tecnico a cura di Alpac Unipersonale srl - Rockfon spa

Il seminario inquadrerà e chiarirà la progettazione del nodo finestra e il ruolo del monoblocco termoisolante per coniugare efficienza energetica, salubrità e sicurezza antincendio (per Alpac); soluzioni sostenibili a soffitto e parete per il comfort acustico interno (per Rockfon).

gratuito con iscrizione: link

3 CFP