Intelligenza artificiale e architettura

risorse, minacce e nuove opportunità per l'architetto
Giovedì, 10 Ottobre 2024 - dalle 09:30 alle 11:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione
2 CFP

Luce per spazi urbani, parchi e giardini

Incontro a cura di iGuzzini Illuminazione

Quando si parla di illuminare un'area esterna, la qualità della luce può diventare uno strumento di conoscenza del territorio, per valorizzare gli elementi sociali, artistici e storici di un luogo. L'incontro ha l'obiettivo di introdurre una panoramica sulle principali normative di riferimento e di presentare casi studio in campo architetturale, di parchi e di giardini.

gratuito con iscrizione a : mario.sgargi@iguzzini.com

3 CFP

 

Mercoledì, 9 Ottobre 2024 - dalle 14:30 alle 17:30
Palazzo Isolani, Sala Settecento, Via Santo Stefano, 16, Bologna
gratuito con iscrizione entro il 27/9
3 CFP

Edilizia residenziale pubblica e sociale

Seminario a cura di Confindustria Ceramica

Le residenze pubbliche: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sulla base di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, ha previsto di investire per finanziare la riduzione del disagio abitativo.
Oltre alle abitazioni per famiglie a basso reddito, sono molteplici i potenziali ambiti applicativi che in tale contesto occorre siano comunque valutati come, ad esempio: le residenze per studenti universitari fuori sede, le abitazioni a canone calmierato e gli alloggi per extracomunitari.

Mercoledì, 9 Ottobre 2024 - dalle 10:30 alle 13:30
SAIE Pad. 26 - C71 Area Ceramica e Laterizio – Confindustria Ceramica
gratuito con iscrizione
2 CFP

Athena. Le presenze femminili alle Biennali-Triennali di Monza-Milano 1923-1940

Incontro a cura di Ordine Architetti PPC di Ravenna | ISIA Faenza
Martedì, 8 Ottobre 2024 - dalle 17:00 alle 19:00
Aula Magna ISIA – Corso Mazzini, 93 – Faenza (RA)
gratuito con iscrizione
2 CFP
02 - 09 - 16 - 23 ottobre 2024
Ultradesign.Bo - Via Santo Stefano 110 - Bologna
€ 280,00 + Iva
16 CFP

Patente a crediti per i cantieri e le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia su piattaforma Smart Ark Academy

Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Venerdì, 27 Settembre 2024 - dalle 16:00 alle 18:00
webinar su piattaforma Smart Ark Academy
gratuito con iscrizione
2 CFP e 2 ore per coordinatori alla sicurezza/RSPP

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

2CFP

Venerdì, 27 Settembre 2024 - dalle 10:00 alle 12:00
BolognaFiere, Viale della Fiera, 20, 40128 Bologna BO - CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa
gratuito con iscrizione
2 CFP

Progettare il Progettista: Intelligenza Artificiale

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Convegno annuale di APIL sui nuovi trend tecnologici ed etici nel lighting design e nell’architettura.

Focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e le sue sfide nel design della luce e altre discipline tecniche. Un’opportunità per discutere del futuro della progettazione e delle implicazioni dell’IA, con dimostrazioni dal vivo di Midjourney.

Giovedì, 26 Settembre 2024 - dalle 15:00 alle 19:00
diretta streaming
gratuito con iscrizione
4 CFP

Infiltrazioni da terrazze e balconi


PROGRAMMA
14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE
15.05 QUADRO NORMATIVO: GLI ARTICOLI DI RIFERIMENTO

15.15 TUTELA DEL COMMITTENTE E TUTELE PER IL COSTRUTTORE E IL PROGETTISTA
• Garanzia
• Responsabilità civile professionale
• Come e quando difendersi
• Quando e se arrendersi
RELATORE: avv. Mirco Casiraghi del Foro di Monza Brianza

16.15 NORMATIVE EUROPEE: cosa richiedono e il codice di buona pratica per la
posa dei massetti di supporto. UNI 11493, relative alla classificazione dei massetti,

Martedì, 24 Settembre 2024 - dalle 15:00 alle 18:00
CERASAIE - SALA QUINTETTO – Hall Michelino 1° piano – Pad.36 ingresso Est Michelino
gratuito
3 CFP

Energia e edifici esistenti: non solo riqualificazioni profonde

Incontro a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia Romagna, Clust-ER Build e Clust-ER Greentech

Martedì, 24 Settembre 2024 - dalle 09:30 alle 13:00
Auditorium BIagi | Piazza Nettuno 3 BOLOGNA
gratuito con iscrizione
3 CFP

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

dal 23 al 26 Settembre 2024
BolognaFiere, Viale della Fiera, 20, 40128 Bologna BO - CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa
gratuito con iscrizione
2 CFP

L'importanza degli alberi per il benessere della comunità

Si segnala il Convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto "Mettiamo Radici per il Futuro".

La Regione ER dedica una giornata all'importanza degli alberi per il benessere della comunità: questo il tema al centro del convegno che vedrà a confronto esperti, amministratori e imprenditori sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste e che sarà seguito, nel pomeriggio, da laboratori e attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità.

Sabato, 21 Settembre 2024 - dalle 10:00 alle 13:00
Fattoria di Vigheffio - Strada di Vigheffio 17, Collecchio (PR)
gratuito con iscrizione
3 CFP

La rete al servizio della Comunità

Evento a cura del Comune di Imola in collaborazione con Autodromo Enzo e Dino Ferrari
 
L'iniziativa si inserisce all'interno dell'evento IMOLA GREEN che si terrà sempre in Autodromo dal 20 al 22 settembre nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità.
 
Scopo dell'incontro è sensibilizzare e formare su un approccio sistemico al tema delle città sostenibili approfondendo con esperte ed esperti il ruolo della natura, nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, a quello della mobilità, in particolare la mobilità attiva e l
Sabato, 21 Settembre 2024 - dalle 09:00 alle 13:00
Sala Stampa Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Piazza Ayrton Senna da Silva- Imola
gratuito
4 CFP

Città, pensiero pratico e agire ecologico

Appuntamento a cura di Ordine Architetti PPC di Ravenna e ProViaggiArchitettura

Relatrice: Prof.ssa Elena Granata 
Moderatrice: Arch. Lucia Bosso

Venerdì, 20 Settembre 2024 - dalle 17:30 alle 19:30
Rocca Estense – Piazza Martiri, 1 – Lugo (RA)
gratuito con iscrizione
2 CFP

La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali

Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC.
Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili

Venerdì, 20 Settembre 2024 - dalle 09:30 alle 12:30
webinar

Corso Introduttivo di Feng Shui

Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano

• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.

Venerdì, 20 Settembre 2024 - dalle 09:00 alle 13:00
webinar in streaming su piattaforma Zoom
95€ (tassazione inclusa)
8 CFP

Il contratto ed il calcolo del compenso professionale

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con Blumatica.

Lo scopo dell’incontro è approfondire tutti gli obblighi deontologici, giuridici e tecnici che riguardano la determinazione del compenso, la sua pattuizione e la formulazione del contratto di affidamento professionale.

Inoltre verranno illustrate di tutte le informazioni relative all’applicazione della Legge 21 aprile 2023 n.49 in materia di EQUO COMPENSO.

Giovedì, 19 Settembre 2024 - dalle 16:00 alle 18:00
webinar su piattaforma Smart Ark Academy
gratuito con iscrizione
2 CFP deontologia/discipline ordinistiche

I Beni e i Luoghi della Cultura

Convegno organizzato da Assorestauro in collaborazione con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni.

L'evento formativo si svolgerà in presenza c/o Ferrara Fiere Remtech Expo, Agenzia Ricostruzioni RER ROOM - PAD. 6 e tramite Piattaforma Online.

Giovedì, 19 Settembre 2024 - dalle 14:30 alle 17:00
Ferrara Fiere Remtech Expo, Agenzia Ricostruzioni RER ROOM - PAD. 6 e streaming
gratuito con iscrizione
2 CFP

Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy

Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.

Giovedì, 19 Settembre 2024 - dalle 14:30 alle 18:30
webinar
Giovedì, 19 Settembre 2024 - dalle 09:30 alle 11:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione
2 CFP