La strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale nella LR 24/2017
La Valutazione ambientale strategica nel processo di formazione del PUG
La forma del PUG nella LR 24/2017
Progettazione integrata: sinergia tra funzionalità ed estetica
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L'obiettivo dell’evento è dimostrare come la sinergia tra le diverse discipline coinvolte rappresenti un valore aggiunto per ottenere un'architettura che sia al tempo stesso funzionale ed esteticamente raffinata. A sostegno delle tesi teoriche proposte saranno presentati casi studio.
gratuito con iscrizione: link
8 CFP
Restauro dell'Architettura - Per un Progetto di Qualità
Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna comunica che è disponibile in modalità FAD asincrono sulla piattaforma Smart Ark Academy il Convegno "RESTAURO DELL'ARCHITETTURA - PER UN PROGETTO DI QUALITA'" che si è svolto in presenza a Bologna e online Venerdì 22 Novembre 2024.
LINK EVENTO: https://smartark.academy/restauro-dellarchitettura-per-un-progetto-di-qualita/
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare di appalto di lavori, servizi e forniture
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica" realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna.
Il primo Webinar "L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare di appalto di lavori, servizi e forniture", si svolgerà tramite Piattaforma Zoom nelle giornate del 12 e 19 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Beni Culturali
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali
Il CNAPPC propone il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8198551778893710174
LIBERA PARITA' Verso un futuro equo
Una staffetta di voci per parlare del presente e del futuro delle donne nel mondo del lavoro e non solo.
Il colore dalla teoria alla pratica con il sistema NCS
Corso a cura di SpazioUmano
Il corso affronta il tema del colore partendo dalle componenti teoriche indispensabili per gestire il colore negli ambienti, arrivando poi ad affrontare la parte più pratica e operativa di come tradurre correttamente il colore nello spazio.
Attraverso la conoscenza della struttura della percezione e di come il nostro cervello rielabora il colore, acquisiremo le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta colore.
I temi trattati:
Territori di Chiese in trasformazione
Seminario Internazionale a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA "Cardinale Giacomo Lercaro" in collaborazione con Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto.
Proposte Viaggi 2025
ProViaggiArchitettura: "Esplorare il mondo attraverso l'architettura"
ProViaggiArchitettura è un’azienda leader nell’organizzazione di viaggi dedicati alla scoperta dell’architettura, del design e del paesaggio. Da anni, accompagna professionisti, studenti e appassionati in esperienze uniche, progettate per approfondire il legame tra architettura e cultura, immergendosi nei contesti più stimolanti e innovativi del panorama internazionale.
Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 24 e 27 marzo 2025
Argomento: La manutenzione dei sistemi antincendio e le cause di incendio
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni al seguente link
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP
Doppia prospettiva – Aprire al cambiamento. Interdisciplinarietà, inclusione, superamento degli stereotipi di genere come motori dell'innovazione.
A causa dell'ordinanza preventiva emessa dal Comune di Bologna l'evento è annullato e sarà riprogrammata in data da definire
Convegno della Sezione AIDIA di Bologna sullo scenario delle opere di Ilaria Margutti, in esposizione all’interno degli spazi dell'Assemblea Legislativa nella mostra "Figlie dell'Infinito".
I temi affrontati:
Il Market Comparison Approach – MCA
Seminario organizzato dal Gruppo Valutatori Immobiliari dell'Ordine.
La scelta del procedimento estimativo per la valutazione di un immobile rappresenta una fase cruciale nella formulazione del giudizio di stima, che si fonda sulle finalità per cui la stima stessa è richiesta e sulle condizioni dello specifico segmento di mercato a cui l’immobile appartiene.
POSTICIPATO Intelligenza Manageriale
Il seminario è POSTICIPATO e sarà riprogrammato indicativamente nel mese di giugno
Esplorando le sette aree fondamentali per il successo di un’attività professionale:
Risorse umane, Marketing, Vendita, Amministrazione e controllo, Produzione, Controllo qualità e Management,
si offre l’opportunità di acquisire consapevolezza e strumenti pratici per migliorare l'attività professionale, liberando tempo e risorse per dedicarsi a ciò che più appassiona archittette e architetti: progettare e creare valore per la propria clientela.
Tutele per Architetti | dal Contratto al Diritto di autore
Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione, Università e Tirocini, intende analizzare e sviluppare le tutele giuridiche più rilevanti per lo svolgimento della professione; è distinto in 2 macro sezioni.
SPAZIO ETICO Il nuovo Codice Deontologico
SPAZIO ETICO
Il nuovo Codice Deontologico
Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti iunior e Pianificatori iunior italiani