Intelligenza Manageriale
Esplorando le sette aree fondamentali per il successo di un’attività professionale:
Risorse umane, Marketing, Vendita, Amministrazione e controllo, Produzione, Controllo qualità e Management,
si offre l’opportunità di acquisire consapevolezza e strumenti pratici per migliorare l'attività professionale, liberando tempo e risorse per dedicarsi a ciò che più appassiona archittette e architetti: progettare e creare valore per la propria clientela.
Digitalizzazione nella Progettazione Edilizia: Ambiente BIM - Livello base
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il corso organizzato da Sviluppo PMI, che si svolgerà dal 18 giugno al 4 luglio 2025 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 24 ore.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.
Accesso alla professione: adempimenti e prospettive | Normativa di riferimento
Sesto focus dal titolo “LLPP e concorsi di progettazione” del ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.
L'incontro ha lo scopo di introdurre i giovani professionisti alla conoscenza del concorso di progettazione inteso come strumento virtuoso basato sulla qualità del progetto e fare un inquadramento generale sulla normativa di riferimento.
Nuova edizione corso coordinatore per la progettazione e/o per l'esecuzione dei lavori
IIPLE organizza una nuova edizione corso COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E/O PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI (Corso di formazione previsto per legge D.Lgs. 81/08 art. 98 e Allegato XIV) con avvio il 3 novembre 2025.
Il corso si svolgerà:
Energie in Comune: Energia Condivisa, Mobilita' e Natura per citta' a prova di clima
Convegno organizzato dal Comune di Imola
Nell'incontro si vogliono approfondire, attraverso buone pratiche di rilevanza nazionale, il valore di un approccio trasversale alle tematiche di mobilità sostenibile, produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili e infrastruttura verde urbana per città resilienti.
gratuito con iscrizione: link
3 CFP
Decreto Salva Casa: guida definitiva, modulistica 2025
Il Decreto Salva Casa “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (Legge 24 luglio 2024, n. 105, pubblicata in GU n. 175/2024 serie generale) introduce importanti semplificazioni nel quadro normativo del settore edilizio – TUE (Testo Unico Edilizia, DPR 380/2001) – con effetti concreti per uffici tecnici e sportelli comunali della Pubblica Amministrazione, imprese edili e liberi professionisti come ingegneri, architetti, geometri e avvocati.
Attivazione nuovi corsi progetto “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del professionista”
La Federazione Ordini Architetti P.P.C.
Open-day online del Corso "Tecnico in Building Information Modeling"
Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna segnala un Open-day online del Corso "Tecnico in Building Information Modeling" realizzato da Centoform grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Il corso è gratuito e si svolgerà da settembre 2025 a marzo 2026 per un totale di 500 ore.
Contenuti
Geberit e L'Abitare: progettazione e soluzioni per l'ambiente bagno
Incontro a cura di Geberit dove si esporranno soluzioni per la progettazione e metodi di gestione per definire spazi - design - tecnologia all'interno dell'ambiente bagno .
gratuito con iscrizione a alessandra.burzi@cambielli.it
2 CFP
Al termine è previsto un aperitivo
L’arenaria nei monumenti di Bologna: uno sguardo al futuro osservando le prassi del passato fra conservazione e restauro
Incontro a cura di Associazione Fulvio Ciancabilla in collaborazione con Università di Bologna, Regione Emilia Romagna e Comune di Grizzana Morandi.
Un confronto sulle strategie di intervento per salvaguardare il patrimonio di palazzi , monumenti fregi e ornamenti in arenaria nonche' verificare se il recupero dell'antica arte dello scalpellino portata avanti dall'Associazione Fulvio Ciancabilla possa essere parte importante di questa strategia.
Inclusive design e design for all – una rivisitazione pragmatica
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Un intervento formativo senza voler illudere che esista una metodologia univoca e assoluta per affrontare progettualmente il tema dell’inclusione/design for all. Obiettivo concreto è invece aiutare a ripensare in modo pratico il da farsi, allargare gli orizzonti del concetto di inclusione, mostrando esempi tra loro alquanto eterogenei e cercando di capire fino a dove una progettazione più inclusiva possa produrre evidenti vantaggi, non solo per gli utenti, ma anche per committenti e gestori.
CAM per la progettazione, costruzione e manutenzione delle strade
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il secondo webinar realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica".
L'evento si svolgerà tramite Piattaforma Zoom.
Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive a seguito del D.M. 4/8/2023, n. 109
La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al secondo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive a seguito del D.M. 4/8/2023, n. 109”, volto ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
Istituzione delle Sezioni operative territoriali STN
Seminario informativo "Istituzione delle Sezioni operative territoriali STN" organizzato da STN_Struttura Tecnica Nazionale Protezione Civile.
E' prevista la partecipazione in presenza per i Referenti indicati da Federazioni e Ordini/Collegi provinciali, mentre per tutti gli iscritti ad STN o ad Ordini/Collegi dell'Emilia Romagna è prevista la possibilità di collegamento da remoto iscrivendosi al seguente link:
Tetti verdi e fotovoltaico: sinergie per coperture multifunzionali
Seminario a cura di Forme srl in collaborazione con GreenSafe e Soprema
Il seminario approfondisce le coperture a verde pensile e la loro integrazione con sistemi fotovoltaici. Nella prima parte, il dott. Voroni analizza la norma UNI 11235:2015, i vantaggi del verde tecnologico e le tipologie di tetti verdi. Nella seconda parte, l’arch. Lavizzari presenta il sistema Soprasolar e un caso studio di tetto verde con fotovoltaico in Toscana.
Transizione 5.0: opportunità, normativa e incentivi per un’industria sostenibile
Seminario organizzato da Forme srl in collaborazione con Gruppo Ingegneria, Eurener, Livoltek
I temi trattati:
Industria 5.0 e quadro normativo europeo
Analisi delle direttive che definiscono il nuovo modello industriale fondato su resilienza, sostenibilità e centralità dell’essere umano.
Incentivi del Piano Transizione 5.0
Requisiti e investimenti ammissibili
Focus su impianti fotovoltaici, inverter e sistemi di accumulo conformi alla normativa
Accesso alla professione: adempimenti e prospettive | Normativa di riferimento
Quinto focus dal titolo “Cantiere e direzione lavori” del ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.
Il quinto incontro ha lo scopo di spiegare quali sono i compiti, gli obblighi e i profili di responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore della sicurezza.
Gli iscritti interessati a parteciparvi possono registrarsi al seguente indirizzo web:
https://zoom.us/webinar/register/WN_5pwERqk6QjCYSRAvNhXIIw
Marketing digitale, Intelligenza Artificiale e strumenti per l’elaborazione di contenuti audio/video
Si segnala un nuovo corso online gratuito nell'ambito del progetto “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del professionista”, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER:
Il Paesaggio di bonifica
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala la giornata di studi organizzata dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni in collaborazione con il Consorzio di bonifica pianura di Ferrara e Assorestauro.
L'evento si terrà presso Palazzo Naselli Crispi – Ferrara e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
La partecipazione al Seminario dà diritto a 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.