Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara ospiterà mercoledì 3 dicembre 2025 il secondo appuntamento della rassegna MADLab-ER "Lezioni dal sisma 2012" intitolato Il restauro nel processo di ricostruzione tra tutela, formazione e comunità.
La giornata di studio è promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara, a cura di Rita Fabbri, Alessandro Ippoliti e Marco Zuppiroli, e dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell’Emilia Romagna, a cura di Antonino Libro e Alberto Borghesi.
Si intendono esplorare le modalità di approccio nella ricostruzione post-sisma, messe in atto in sinergia tra molteplici istituzioni, e saranno coinvolti coloro che, dopo il sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012, hanno operato nella ricostruzione in fattiva collaborazione con le differenti realtà sul territorio. La giornata aprirà con un dialogo tra Enrico Cocchi, già Direttore dell’Agenzia Regionale Ricostruzioni E-R e Alessandro Ippoliti, Prorettore al patrimonio dell’Università di Ferrara, sugli “Esiti della ricostruzione fra teoria e prassi”.
Durante la mattinata Soprintendenti e Dirigenti del Ministero della Cultura metteranno in luce i rapporti di collaborazione interistituzionale che sono fondamentali nei processi di ricostruzione.
Il pomeriggio si aprirà con la lectio magistralis “Collaborazione interistituzionale nell’ambito dell’emergenza” tenuta dell’Arch. Carla Di Francesco, già Segretario generale del Ministero della Cultura e Direttrice Regionale per l’Emilia Romagna, promotrice della commissione congiunta che ha caratterizzato il modello emiliano della ricostruzione.
A seguire, saranno inquadrate le opportunità formative che, in risposta al sisma, sono a disposizione dei tecnici nei diversi percorsi di specializzazione nell’ambito del restauro.
La tavola rotonda conclusiva, tra Direttrici e Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, si propone come momento di riflessione sulla formazione di figure esperte e consapevoli, che possano affrontare al meglio le sfide del restauro in situazioni complesse, anche dopo gli eventi sismici.
La partecipazione in presenza/online al Seminario dà diritto a 7 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.
Iscrizione obbligatoria entro e non oltre il 30 novembre p.v. tramite e-mail all’indirizzo restauroeconsolidamento@unife.it sia per la prenotazione del posto in sala che per ricevere il link di accesso al Webinar. Indicare nome, cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza.
| Allegati | Dimensione |
|---|---|
| locandina | 341.27 KB |