ABOUT: The Global Architectural Platform ha il piacere di invitarla ad uno speciale talk “Reimmaginare la ’Provincia”, in occasione del Cersaie di Bologna, ospitato nella splendida cornice del Padiglione Esprit Nouveau di Le Corbusier.
A seguire è previsto un light lunch presso lo stand di Scrigno all’interno di Cersaie, per scoprire in anteprima la nuova collezione in collaborazione con Elisa Ossino.
Interverranno
AMAA – COLLABORATIVE ARCHITECTURE OFFICE FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT
Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo
In occasione del Cersaie 2025 Assoposa propone il seminario Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione tutti giorni della manifestazione fieristica (22-23-24-25-26).
Il corso si pone come obbiettivo di offrire agli architetti un modulo formativo che esplori lo spazio cucina in chiave relazionale e strategica, integrando trend, comportamenti emergenti e strumenti di design thinking.
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione ER in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bologna e la Soprintendenza ABAP per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l'intera durata dell'evento.
Evento formativo a cura di Forme srl sb in collaborazione con Megasol
Approfondire le potenzialità del fotovoltaico integrato (BIPV), analizzandone aspetti tecnici, normativi, estetici e culturali. Comprendere come integrare armoniosamente l’energia solare nell’ambiente costruito, attraverso soluzioni innovative e casi studio nel contesto italiano.
Seminario a cura di Anit, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.
Un ambiente abitativo per poter essere definito «acusticamente confortevole» deve garantire, oltre all’isolamento a rumori estranei, anche una adeguata qualità acustica interna. Aspetto che diventa di particolare importanza per ambienti utilizzati da più persone quali ad esempio aule scolastiche e uffici.
Il convegno approfondisce la normativa in vigore e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato su questi temi.
Il seminario, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato.
Per i successivi seminari sarà cura del CNAPPC comunicare in tempo utile la data della loro realizzazione.
Webinar tecnico gratuito proposto dalla Fondazione Inarcassa organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa e realizzato in collaborazione con Teamsystem Logical Soft ed ENEA.
Seminario a cura di Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara
Martedì 22 luglio 2025, ore 14.30 – 18.30
Presso il Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123 – Bologna
Il seminario, valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE, approfondirà le principali novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, con particolare attenzione alle nuove responsabilità professionali e agli obblighi formativi.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si terrà a Bologna l’8 e il 9 luglio 2025.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si terrà a Bologna l’8 e il 9 luglio 2025.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Incontro a cura di Geberit dove si esporranno soluzioni per la progettazione e metodi di gestione per definire spazi - design - tecnologia all'interno dell'ambiente bagno .