Evento gratuito in ricordo di Antonio Zuliani, organizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione dell'Università degli Studi di Ferrara, Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione.

L’evento vuole ricordare il ruolo avuto dal dott. Antonio Zuliani nello studio della psicologia applicata alla sicurezza e alla gestione delle emergenze, anche nel ruolo di referente nazionale del Servizio Psicosociale di Croce Rossa Italiana e di consulente del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.
L’obbiettivo della giornata è approfondire il tema del comportamento umano in emergenza ed illustrare, in modo multidisciplinare, tutti gli ambiti di studio che il dott.Antonio Zuliani ha indagato e divulgato, sia professionalmente sia attraverso l’impegno personale di volontario.

Nei due seminari, mattina e pomeriggio (frequentabili anche separatamente), si tratterà la percezione del rischio nella sicurezza sul lavoro, in emergenza, nella realizzazione di progetti e di piani di emergenza, nella tutela del soccorritore e nella formazione dei tecnici e della popolazione.
L’iniziativa è stata promossa nell’ambito delle attività di terza missione dell’Università degli Studi di Ferrara e delle politiche di coordinamento per l’inclusione, in collaborazione con molti partner istituzionali.

L’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti coloro che frequenteranno regolarmente, anche solo una delle due parti della giornata (vedi dettaglio nel programma). Oltre alla frequenza minima, per qualsiasi attestazione sarà richiesto il superamento di un breve test da completare al termine di ogni Parte.

Crediti: ECM, CFP Psicologi, Architetti, Geometri e Periti Industriali; Salute e sicurezza sul lavoro (RLS/RLST, datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori); Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del DM 06.03.2013 [Area 3: Relazioni e comunicazione]

Crediti seminario ASPP/RSPP/CSP/CSE o, in alternativa, professionista nella prevenzione incendi (VVF DPR 151/2011)

Per partecipare in presenza oppure per ricevere i codici di accesso all’aula virtuale dell’evento, occorre iscriversi attraverso al link:
www.cias-ferrara.it/meetings

Per informazioni contattare: Maddalena Coccagna formazioneth@unife.it

Allegati Dimensione
programma 335.8 KB