Dopocena con la Cassa
Il Delegato e i componenti del Gruppo Inarcassa dell'Ordine saranno a disposizione per rispondere ai quesiti generali o personali sulla previdenza di Inarcassa.
Iscrizioni compilando il segunete modulo : link
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
Corso proposto dall'Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna e Camera Civile di Bologna “Alberto Tabanelli” aderente all’Unione Nazionale Camere Civili
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
CORSO PER CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI
In conformità al protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna
Inizio 29 maggio
orario 15.00 - 17.00 (alcune lezioni 19.00)
solo on line
Termine 29 giugno con test finale
20 CFP
costo: 100,00€
Strategia di sviluppo attività per il Professionista
Seminario in collaborazione con XClima
Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire al Professionista una visione imprenditoriale della sua attività. Il contenuto dell’intervento sarà erogato condividendo strumenti in grado di guidare il professionista nella stesura di una strategia di sviluppo commerciale deontologica, ovvero in grado di rispettare quanto previsto dal codice all’articolo 36.
Programma
IMPORTAZIONE DI PROGETTO ED ASSET 3D CON UNREAL ENGINE
Seminario in collaborazione con XClima
Restauro di facciate con Photoshop. Simulazione del ripristino, creazione di varianti colore.
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
• Gli strumenti di ritocco puntuale per eliminare piccoli difetti;
• Strumenti di ritocco per aree più estese;
• L'algoritmo "in base al contenuto";
• Ripulire una facciata da: scritte, sporcizia, crepe, zone ammalorate;
• Eliminare elementi più grandi quali motori split, grondaie, fili;
• Ritoccare in prospettiva col Fuoco Prospettico;
• Modificare il colore;
• Creazione di varianti cromatiche.
Relatore: Bettina Di Virgilio
2 CFP
I VANTAGGI DI UNREAL ENGINE E COME CONFIGURARLO
Seminario in collaborazione con XClima
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come configurare l’interfaccia di lavoro ed utilizzare i principali comandi di navigazione nello spazio di lavoro.
IL PROGETTO DI DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. formazione
. la ricerca
. la gestione del progetto
. sviluppo dell’idea
. utente e comportamenti.
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Modifica di facciate con Photoshop. Spostamento, aggiunta o eliminazione di elementi architettonici.
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
• Spostare, duplicare, eliminare un elemento architettonico con gli strumenti di ritocco;
• Eseguire misurazioni in scala, in piano e in prospettiva;
• Simulazione di inserimento o sostituzione di elementi: finestre, porte, balconi,comignoli;
• Uso del "Fuoco prospettico" per duplicare elementi in prospettiva;
• Uso degli oggetti avanzati per sostituire velocemente elementi architettonici ripetitivi;
• Aggiunta di vetrate.
Relatore: Bettina Di Virgilio
2 CFP
INTRODUZIONE AL DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. introduzione
. cos’è il design oggi
. panorama attuale
. prospettive
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Sottoscrizione "Emergenza Alluvione Emilia-Romagna"
Care Colleghe, cari Colleghi,
La nostra regione è stata messa duramente alla prova in questi giorni e lo sarà ancora di più nei prossimi in cui ci sarà bisogno di lavorare per rimettere in piedi quello che gli eventi climatici hanno provocato.
Qui si è vista, si vede e si vedrà la forza della nostra categoria che fa di noi un gruppo unito e pronto a reagire!
Open Archivio | “Oltre i confini” I materiali dell’Archivio Storico dell’Ordine Architetti
XIII Giornata Nazionale Archivi di Architettura
AAA Italia
Visite guidate ed esposizione di materiali provenienti dai fondi professionali conservati nell’Archivio Storico, per approfondire il tema “Oltre i confini”, tra progetti, viaggi, ricerche ed utopie...
Materiali dai fondi di Attilio Muggia, Leone Pancaldi, Enrico De Angeli, Luigi Saccenti, Guido Cavani, Stefano Pompei e Luigi Vignali.
Accesso libero e gratuito ore 10:00-19:00
Una progettazione più inclusiva è possibile: uscire dagli schemi con cui fino a ieri progettato prestando attenzione ai dettagli
Convegno a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna - Commissione Giovani con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
evento solo in presenza
iscrizione: link
4 CFP
Moderano: Ing. Paola Marulli e Ing. Lorena Vecchio
Trail for Lisa_edizione 0_ Sostieni la ricerca contro i sarcomi
Lo scorso agosto è mancata a causa di un tumore raro Lisa De Gasper, architetto iscritta all'Ordine di Treviso.
Gli AMICI di LISA in collaborazione con la SCUOLA DI MARATONA di Vittorio Veneto organizzano il 28 maggio 2023
Trail for Lisa
una corsa/camminata non competitiva
per la ricerca contro i sarcomi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER DANNI SUBITI A SEGUITO DI CALAMITÀ NATURALI
Data l'attuale situazione del nostro territorio, si ritiene opportuno segnalare quanto previsto da Inarcassa rispetto alle situazioni di "calamità naturali".
CONTRIBUTI PER DANNI SUBITI
Inarcassa concede contributi rimborsabili senza interessi per danni subiti in caso di calamità naturali riconosciute tali a seguito di apposite ordinanze governative o provvedimenti equivalenti.
Pagina dedicata: https://www.inarcassa.it/articoli/calamita-naturali
Città in Cantiere 2023 | quarto appuntamento “Restauro facciata e decori: via Indipendenza”
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.