Appuntamento a cura della Commissione Cultura dell'Ordine

La visita riguarda due cantieri adiacenti:

ore 10.00 cantiere di “Restauro e consolidamento dell'ala arabo-moresca della Rocchetta Mattei (SGlab)

ore 11.30 cantiere di Riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso rurale del Palagio da destinarsi a sede Casa dell'arte e Scuola fabbrica dell'appennino, spazi di accoglienza e servizi, alloggi e magazzini (TASCA studio)

La visita sarà accompagnata da:

Arch. Gabriele Zanarini (SGlab, Direttore lavori)

Arch. Cristina Tartari e Arch. Federico Scagliarini (TASCA Studio, Progettisti e Direttori lavori)

Durata indicativa: 3 ore

Numero massimo di partecipanti: 20 persone; dato il numero limitato di partecipanti, alla visita hanno la precedenza gli iscritti e le iscritte all’Ordine degli Architetti di Bologna; i non iscritti saranno messi in lista di attesa e contattati se vi sarà disponibilità di posto.

DA SAPERE
Per partecipare alla visita occorre indossare i DPI (dispositivi di protezione individuali) minimi di legge per u cantiere: scarpe antinfortunio, elmetto da cantiere. Chi non indosserà tali DPI non sarà introdotto in cantiere.
 

Al pomeriggio (ore 14.30) per l’occasione, sarà inoltre possibile visitare la chiesa di Riola progettata da Alvar Aalto, illustrata dall’arch. Daniele Vincenzi.


ISCRIZIONE E CFP
Iscrizione obbligatoria tramite e-mail: segreteria@archibo.it indicando nome - cognome - codice fiscale

Agli architetti partecipanti sono riconosciuti 3 CFP per le visite ai cantieri del mattino; per la visita alla chiesa del pomeriggio potrà essere assegnato 1 cfp in autocertificazione.

“Città in cantiere” è un programma di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città e del territorio.