Un programma di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e provincia.
Interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed
organizzativo, hanno un ruolo incisivo nel processo di trasformazione della città.

Image

2025

Riola: La Rocchetta Mattei, il Palagio e la Chiesa

cantiere di “Restauro e consolidamento dell'ala arabo-moresca della Rocchetta Mattei (SGlab)

cantiere di Riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso rurale del Palagio da destinarsi a sede Casa dell'arte e Scuola fabbrica dell'appennino, spazi di accoglienza e servizi, alloggi e magazzini (TASCA studio)

Image

2024

RE -USE WHIT LOVE
recupero della centrale elettrica

Image

05/2023

Il Parco della Resilienza

Image

04/2023

Restauro facciata e decori: via Indipendenza
progetto: Giovanni Bertoluzza, architetto

Image

03/2023

“Cinema Modernissimo” a Bologna
progetto artistico sala: Giancarlo Basili, scenografo)

Image

02/2023

"Centro del riuso” a San Lazzaro di Savena
progetto architetto Gabriele Zanarini/SGLAB Bologna

Image

01/2023

Dépendance di “Casa Lyda Borelli“ a Bologna
progetto architetto Andrea Trebbi
 

Image

02/2018

Chiesa del Buon Ladrone
Lado Architetti, Lamber+Lamber, Inout Architettura

Image

01/2018

Foresteria Virtus Pallacanestro
Antonio Iascone Ingegneri Architetti

Image

2013

  • Residenza sanitaria “Eugenio Gruppioni” a Rastignano/BO
    (progetto Andea Trebbi)
  • Quartiere “Mercato Navile” all’ex Mercato Ortofrutticolo
    (progetti Cino Zucchi Architetti, JSWD, StudioTasca)
  • Cohousing “Mura San Carlo” a San Lazzaro di Savena/BO
    (progetto Tamassociati)
Image

2011

  • Torre Unifimm di via Larga (progetto Open Project)
  • Trilogia Navile all’ex Mercato Ortofrutticolo (progetto Cino Zucchi Architetti e JSWD)
  • Stazione FS Alta Velocità (progetto Ricardo Bofill - Italferr)