Un incontro de IL RUGGIERO come primo passo di un percorso, con Emanuela Marcante e Daniele Tonini e con interventi di Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti, introduce Daniele De Paz presidente Comunità Ebraica di Bologna
Testi di Bruno Zevi, Franz Kafka, Franz Werfel, Giorgio Bassani, Martin Buber, Abraham J. Heschel, J. Cohen / narrazioni di Emanuela Marcante / musiche di Salomone Rossi, Maurice Ravel, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, George Gershwin e musiche popolari ebraiche
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Informazioni generiche sul BIM ed i vantaggi di questa filosofia.
Programma:
Benefici del BIM – finalmente un po’ d’ordine - Cos’è il BIM Differenze CAD e BIM
Le 7 dimensioni del BIM
Le norme Italiane sul BIM
Cenni sulla UNI 11337
I tempi di entrata in vigore in Italia
L’interoperabilità
Le figure professionali certificate sul BIM
I livelli operativi sul BIM
I LOD ITA e UK
BEP (BIM Execution Plan)
CDE (acronimo di common data environment) o Acdat (ambiente condivisione dati)