Evento informativo per accedere al Bando di finanziamento dei professionisti in Emilia Romagna
FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI,PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala l’evento informativo organizzato dal CUP ER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
L'iniziativa, organizzata in occasione dei 20 anni di attività del CUP Emilia-Romagna, si rivolge agli oltre 158.000 professionisti rappresentati dagli Ordini aderenti al CUP-ER.
L'evento nasce con l'obiettivo di comunicare a tutti come accedere ai finanziamenti predisposti dai bandi della Regione Emilia-Romagna a sostegno dell’attività dei liberi professionisti.
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP - Modulo XXIII – Tecniche e normative sui rischi specifici dell’amianto” Ed 1 – a. f. 2023
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 16 e 23 febbraio 2023
Argomento: Tecniche e normative sui rischi specifici dell’amianto
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
I restauri della chiesa del SS. Salvatore a Bologna |2020 – 2022
Convegno a cura di MiC - Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna
Una giornata di studio sul restauro delle facciate della chiesa.
Un’ occasione per illustrare e condividere le conoscenze acquisite con i professionisti del settore e valorizzare il sistema di beni culturali del FEC.
gratuito
iscrizioni: sr-ero.comunicazione@cultura.gov.it
6 CFP
Cantiere Futuro Connessioni e visioni tra Arte e Architettura
Un convegno che indagherà sul rapporto virtuoso che si può instaurare tra gli architetti e gli artisti per la creazione di progetti di visione per il futuro.
L'obiettivo del convegno è quello di evidenziare le connessioni tra architettura e arte, attraverso la disamina di alcune case histories d’eccezione e l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici di interesse.
gratuito
iscrizioni: https://www.marcacorona.it/it/arte-fiera-2023/convegno-cantierefuturo/iscrizione/
Ciclo di Corsi formativi nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050"
Il ciclo di corsi si svolge nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), in cui l'Università di Bologna (UNIBO) è coinvolta come partner.
Ogni corso ha la durata di 25 ore, suddivise in 5 settimane consecutive (dunque una mezza giornata di 5 ore, ogni settimana), a partire da marzo 2023 fino ad aprile 2024.
Abitare spazi pubblici. Un dialogo attorno a tavoli, piazze e l'imprevisto dei luoghi
Incontro organizzato da Stepping Stone srls - Bologna
Il tavolo rappresenta il teatro dell'incontro, del confronto, dell'aggregazione, uno spazio di condivisione, di dialogo e elaborazione di conflitti. La piazza è il luogo della collettività, isola per immaginare relazioni e per accogliere l'inatteso che da queste può nascere. La molteplicità di significati, usi e forme di questi dispositivi sarà al centro del talk presso Stepping Stone
Tra architettura e biodiversità: la tutela del Grillaio e di altre specie legate agli edifici
CNR IRSA invita al convegno di aggiornamento professionale organizzato per informare i professionisti sulle buone pratiche e casi studio di tutela del falco grillaio e di altre specie nell'ambito degli interventi edilizi.
iscrizioni aperte: link
gratuito
3 CFP
AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
09 e 16 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
argomento: Edifici civili e DM 19/05/2022 V14 del Codice
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 8 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella nuova piattaforma formazione.
Strumenti e strategie per la mitigazione del rischio sismico alla scala urbana Nuovi approcci e risultati del progetto europeo ADRISEISMIC per la messa in sicurezza sismica dei centri storici urbani dell’area Adriatico Ionica
Seminario a cura di IIPLE in collaborazione con Università di Bologna
Obiettivi formativi: fornire una panoramica sui nuovi approcci e strumenti per la mitigazione del rischio sismico, con particolare riferimento ad edifici storici. Saranno anche presentati i risultati del progetto Adriseismic, inerente la messa in sicurezza sismica dei centri storici urbani dell’area Adriatico Ionica.
4 CFP
Per iscrizioni: https://www.edili.com/
Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all'efficientamento energetico
Si segnala il convegno che il 1° febbbraio dalle 16:30 alle 18:30 vedrà tra i partecipanti il Presidente Nazionale Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti.
Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all'efficientamento energetico
Si segnala il convegno che il 1° febbbraio dalle 16:30 alle 18:30 vedrà tra i partecipanti il Presidente Nazionale Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti.
Laboratorio-concorso LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO
Si segnala l'iniziativa a cura di Centro Studi per l'architettura sacra e la città Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro.
In allegato il bando con le indicazioni per partecipare.
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP - Modulo XVIII – Comportamenti, comunicazione e sicurezza” Ed 1 – a. f. 2023
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 24 e 31 gennaio 2023
Argomento: La sicurezza dei macchinari
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
IL COLORE - SIMBOLOGIA E INTERPRETAZIONE
Il Corso a cura di SpazioUmano affronta i seguenti temi:
La simbologia universale del colore
Le parole chiave collegate al colore e le analogie che il cervello crea spontaneamente
Gli effetti psicofisici stimolati dal colore
L’uso del colore all’interno degli ambienti
La luce e il colore come strumenti di riequilibrio del corpo e della coscienza
La comprensione dei bisogni profondi del cliente, attraverso la sua scelta cromatica
IL MODELLO SEMPLIFICATO DEL PSC ED I VANTAGGI APPLICATIVI
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
16:00/18:00 - 2 CFP - iscrizione: link
gratuito per gli iscritti all'Ordine di Bologna
I COMPITI DEL COORDINATORE NEI CANTIERI DI BONIFICA AMIANTO E FAV
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
16:00/19:00 - 3 CFP - iscrizione: link
gratuito per gli iscritti all'Ordine di Bologna
LAVORI IN FUNE
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
16:00/19:00 - 3 CFP - iscrizione: link
gratuito per gli iscritti all'Ordine di Bologna
LA CORRETTA IMBRACATURA DEI CARICHI IN CANTIERE
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
16:00/19:00 - 2 CFP - iscrizione: link
gratuito per gli iscritti all'Ordine di Bologna
SENSING BOLOGNA Una Diversa Percezione Dello Spazio
La Commissione Cultura dell’Ordine degli architetti di Bologna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, promuove una doppia iniziativa per sensibilizzare i professionisti alla tematica della percezione spaziale con modalità inconsuete per la maggior parte delle persone.