Ponti termici ed acustici, diamoci un “Taglio”

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

Far conoscere la più usata tecnologia per la risoluzione dei ponti termici ed acustici (vani scala), le soluzioni tecniche possibili e i risultati che si possono ottenere, il servizio tecnico Schöck

Programma:

L'allestimento in sicurezza di eventi temporanei. Misure, strumenti e buone pratiche per realizzazioni in sicurezza

Evento

Evento a cura di BolognaFiere s.p.a.

L’Allestimento in sicurezza di eventi temporanei
Misure, strumenti e buone pratiche per realizzazioni in sicurezza

iscrizioni: https://bit.ly/sicurezza-allestimenti-temporanei

Presentazione del Volume "SISMA 2012 - il cammino della ricostruzione"

Evento

Si segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna, che si terrà il 23 giugno 2023 a Crevalcore (MO) e Finale Emilia (MO) e il 28 giugno 2023 a Concordia sulla Secchia (MO) e Reggiolo (RE).

La partecipazione è gratuita.
L'evento è valido per l'acquisizione di 2 CFP in autocertificazione sulla nuova piattaforma Portale Servizi CNAPPC.

ore 17.00
Sindaco LUCA PRANDINI Comune di Concordia sulla Secchia
presso Municipio, Aula Consigliare Piazza 29 Maggio, 2

Presentazione del Volume "SISMA 2012 - il cammino della ricostruzione"

Evento

Si segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna, che si terrà il 23 giugno 2023 a Crevalcore (MO) e Finale Emilia (MO) e il 28 giugno 2023 a Concordia sulla Secchia (MO) e Reggiolo (RE).

ULTERIORE PROROGA ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022

16/06/2023 News

Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022

Estensione deadline per partecipare al Ciclo di Corsi formativi nell'ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050"

15/06/2023 News

Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, sta promuovendo un ciclo di 8 corsi di formazione, supportati dall’Ordine degli Ingegneri e dall'Ordine degli Architetti di Bologna.
 
Ogni corso ha la durata di 25 ore, suddivise in 5 settimane consecutive a partire da marzo 2023 fino ad inizio aprile 2024.

La filiera produttiva degli edifici in legno

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

L’obiettivo formativo è di trasmettere conoscenze tecniche della FILIERA PRODUTTIVA degli edifici in legno.

Programma:

- Prodotti strutturali a base di legno
- Aziende coinvolte nel processo
- Produzione e lavorazione dei materiali
- I software specifici per la progettazione di strutture in legno - Cenni sulle macchine a controllo numerico

Relatrice: Giovanni Turolla

iscrizioni: link

2 CFP

La gestione del progetto architettonico di edifici in legno

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

Il corso si prefigge l’obiettivo di guidare l’Architetto nella scelta dei sistemi costruttivi e delle stratigrafie corrette negli edifici in legno.

Programma
- Scelta del sistema costruttivo
- Scelta delle stratigrafie degli elementi costruttivi (pareti, solai, copertura) - Scelta delle strutture portanti interne ed esterne
- Gestione delle partizioni interne
- Studio preliminare della struttura del tetto

Relatore: Giovanni Turolla

2 CFP

Conoscere i castelli_Le logiche che ne regolano l'esistenza, le funzioni e le trasformazioni

13/06/2023 News

Istituto Italiano Castelli - Sezione Emilia Romagna propone un ciclo di lezioni e pomeriggi studio a tema "Conoscere i castelli_Le logiche che ne regolano l'esistenza, le funzioni e le trasformazioni".

L'Istituto Italiano dei Castelli è un' associazione che si occupa dello studio dei caratteri dell'architettura fortificata sul territorio nazionale e regionale.

Il ciclo di incontri è stato accreditato dall'OAPPC di Reggio Emilia, le adesioni saranno gestite direttamente dalla segreteria dell'Istituto, come indicato in locandina.

ENERGIE RINNOVABILI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Evento

Evento a cura di BetaFormazione

Discorso introduttivo e ringraziamenti

“Supporto pratico alle decisioni progettuali di impianti fotovoltaici attraverso l’uso di software di simulazione”
Marco Ferrarini – Founder and CEO inSun

"La scelta ottimale tra i diversi tipi di energie rinnovabili in funzione dell’efficientamento energetico”
Geom. Andrea di Casale – Docente GeoNetwork

MODELLAZIONE ENVIRONMENT CON UNREAL ENGINE

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come creare l'environnement esterno utilizzando gli strumenti per generare ambienti e paesaggi naturali complessi.

CREAZIONE MATERIALI FOTOREALISTICI CON UNREAL ENGINE

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

Il Marketing per l’Architetto, come generare valore sulla propria reputazione professionale

Evento

Seminario in collaborazione con XClima

Il corso si prefigge l’obiettivo di condividere strumenti di marketing, capaci di aumentare il valore percepito attorno al nome del Professionista.

Programma:

- La reputazione del Professionista - Il segno distintivo
- Il Personal Branding Canvas
- La rete delle conoscenze
- La matrice della comunicazione

Relatrice: Veronica Verona

iscrizioni: link

2 CFP

gratuito per gli iscritti e le iscritte dell'Ordine Architetti di Bologna

A propria misura. Abitare, ridisegnare, vivere i portici

Evento

Il Gruppo Pagine d'Architettura presenta l’incontro e la mostra A propria misura. Abitare, ridisegnare, vivere i portici.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ESSERE ARCHITETTI NELL’ERA DELLE I.A. GENERATIVE E PARAMETRICHE

Evento

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e tirocini dell'Ordine in collaborazione con Smart Art Academy.

ESSERE ARCHITETTI NELL'ERA DELLE I.A. GENERATIVE E PARAMETRICHE

Summer School ENEA in Efficienza Energetica - 150 BORSE per giovani laureati in Architettura

01/06/2023 News

L’ENEA, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, (art.13 del Dlgs.102/2014) promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica organizza, in collaborazione con ISNOVA, la XI a edizione della Summer School ‘Roberto Moneta’ in Efficienza Energetica.
 

CAM e Progettazione Sostenibile

Evento

Seminario a cura di Legislazione Tecnica

L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche.

Gratuito

2 CFP

iscrizioni: link

Comfort ed energia pulita. Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico e il benessere acustico negli edifici

Evento

Evento a cura di ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico

In questo incontro verranno approfondite le prescrizioni normative e le soluzioni tecnologiche più corrette per edifici che possano proiettarsi nel futuro in modo realmente sostenibile.

gratuito con iscrizione su sito ANIT: link

3 CFP

Corso Building Information Modelling

29/05/2023 News

Si segnala il Corso Building Information Modelling, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, quindi completamente gratuito.

Il corso, della durata di 32 ore, partirà il 28/06/2023, in modalità online ed è rivolto a donne occupate e disoccupate residenti/domiciliate in Emilia-Romagna.

L'iscrizione è possibile entro il 05/06/2023.

Operazione Rif. PA 2022-18670/RER cofinanziata da Fondo Sociale Europeo e Regione Emilia-Romagna approvata con DGR n. 36/2023