Incontro sui temi: clima, energia e territorio. Prospettive e azioni possibili per le comunità.
Seminario all'interno del Festival dell'ambiente e della sostenibilità a cura del Comune di San Benedeto Val di Sambro
Gratuito con iscrizione in loco.
2 CFP
VERSO IL FUTURO ALL-ELECTRIC: sostenibilità tecnico-economica dei sistemi energetici per l’edificio
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
A fronte degli interventi di riqualificazione di edifici residenziali e non, il tema della sostenibilità e dell’efficientamento energetico è imprescindibile. Il seminario presenterà soluzioni tecnologiche all-electric, per garantire la sostenibilità tecnico-economica dei sistemi energetici.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
PROGETTAZIONE INTEGRATA: Le normative e il dimensionamento degli impianti di scarico e di adduzione, valutazioni delle prestazioni acustiche dei sistemi
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Nell’evento sarà approfondito il tema della progettazione degli impianti per il trasporto dell’acqua e il suo corretto scarico. Il corso analizzerà le normative vigenti (UNI EN 12056/2001, UNI EN 806-3/2008 e UNI 9182/2014) e illustrerà le metodologie di dimensionamento; entrambe le tematiche saranno affrontate con esempi di progettazione e calcolo.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto
Seminario a cura di Eta Florence Energie Rinnovabili & ENEA, in collaborazione con AIAPP.
Il seminario affronta il tema dei sistemi agrivoltaici, che oggi offrono un’occasione unica di risposta alle sfide della transizione energetica e delle politiche di adattamento perché flessibili ed integrabili in contesti territoriali e sistemi agricoli differenti. L’evento intende fornire strumenti per comprendere in quali aree sia più opportuno sviluppare queste soluzioni e come realizzarle.
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP - Modulo XXII – Formazione e addestramento negli spazi confinati Ed 1 – a. f. 2023
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 16, 26 giugno e 03 e 05/12 luglio 2023.
Argomento: Formazione e addestramento negli spazi confinati
Durata: 16 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com
IL CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA APERTA IN 2 GRADI IN MODALITA' INFORMATICA, ai sensi dell'art. 154 c. 4 del D. LGS. 50/16, NELLA PRATICA DEGLI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DEI POLI INNOVATIVI PER L'INFANZIA
Il Comune di Acqui Terme intende indire il Concorso di Progettazione a procedura aperta in 2 gradi, in modalità informatica per la realizzazione dei "POLI INNOVATIVI DELL'INFANZIA 0-6 anni di cui all'art. 3 c. 4 D. LGS. n. 65 del13/04/17"
In occasione del suddetto Concorso di Progettazione, l'Amministrazione di Acqui Terme invita i progettisti al Meeting formativo/informativo:
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
Corso proposto dall'Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna e Camera Civile di Bologna “Alberto Tabanelli” aderente all’Unione Nazionale Camere Civili
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
CORSO PER CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI
In conformità al protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna
Inizio 29 maggio
orario 15.00 - 17.00 (alcune lezioni 19.00)
solo on line
Termine 29 giugno con test finale
20 CFP
costo: 100,00€
Strategia di sviluppo attività per il Professionista
Seminario in collaborazione con XClima
Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire al Professionista una visione imprenditoriale della sua attività. Il contenuto dell’intervento sarà erogato condividendo strumenti in grado di guidare il professionista nella stesura di una strategia di sviluppo commerciale deontologica, ovvero in grado di rispettare quanto previsto dal codice all’articolo 36.
Programma
IMPORTAZIONE DI PROGETTO ED ASSET 3D CON UNREAL ENGINE
Seminario in collaborazione con XClima
Restauro di facciate con Photoshop. Simulazione del ripristino, creazione di varianti colore.
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
• Gli strumenti di ritocco puntuale per eliminare piccoli difetti;
• Strumenti di ritocco per aree più estese;
• L'algoritmo "in base al contenuto";
• Ripulire una facciata da: scritte, sporcizia, crepe, zone ammalorate;
• Eliminare elementi più grandi quali motori split, grondaie, fili;
• Ritoccare in prospettiva col Fuoco Prospettico;
• Modificare il colore;
• Creazione di varianti cromatiche.
Relatore: Bettina Di Virgilio
2 CFP
I VANTAGGI DI UNREAL ENGINE E COME CONFIGURARLO
Seminario in collaborazione con XClima
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come configurare l’interfaccia di lavoro ed utilizzare i principali comandi di navigazione nello spazio di lavoro.
IL PROGETTO DI DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. formazione
. la ricerca
. la gestione del progetto
. sviluppo dell’idea
. utente e comportamenti.
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Modifica di facciate con Photoshop. Spostamento, aggiunta o eliminazione di elementi architettonici.
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
• Spostare, duplicare, eliminare un elemento architettonico con gli strumenti di ritocco;
• Eseguire misurazioni in scala, in piano e in prospettiva;
• Simulazione di inserimento o sostituzione di elementi: finestre, porte, balconi,comignoli;
• Uso del "Fuoco prospettico" per duplicare elementi in prospettiva;
• Uso degli oggetti avanzati per sostituire velocemente elementi architettonici ripetitivi;
• Aggiunta di vetrate.
Relatore: Bettina Di Virgilio
2 CFP
INTRODUZIONE AL DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. introduzione
. cos’è il design oggi
. panorama attuale
. prospettive
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Skills of the architects for skills of the cities
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Una progettazione più inclusiva è possibile: uscire dagli schemi con cui fino a ieri progettato prestando attenzione ai dettagli
Convegno a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna - Commissione Giovani con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
evento solo in presenza
iscrizione: link
4 CFP
STRUTTURE ESISTENTI e cenni al comportamento dinamico di torri e campanili alla luce delle NTC2018
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI EMILIA ROMAGNA propone un corso in 3 giornate facente parte di un programma formativo più articolato avente come finalità l’approfondimento e lo studio di contenuti tecnici alla luce delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
CODICE DEI CONTRATTI 2023 TOUR
Fondazione Inarcassa propone un nuovo ciclo di incontri formativi
Città in Cantiere 2023 | quarto appuntamento “Restauro facciata e decori: via Indipendenza”
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
ARCHI TALES. CONVERSAZIONI DI ARCHITETTURA CONTEMPORANEA. STUDIO GRRIZ
Il Gruppo Europa e rapporti con l'estero dell'Ordine organizza una serie di conferenze con Architetti del panorama internazionale per aprire un dibattito e confronto con i colleghi Europei ed extra EU.
La rassegna Archi-Tale (s) Conversazioni di Architettura Internazionale arriva al secondo appuntamento con la conferenza dello studio GRRIZ, fondato nel 2015 da Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi con sedi a Bologna e Lione, specializzato in architettura temporanea e interventi artistici site specific.