Un nuovo weekend di trekking e architettura a cura della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con la Fondazione Architetti Bologna.
Nell’occasione del decimo architrekking saliremo più in alto di tutte le volte precedenti per sfiorare quota 3000; dormendo a 2875 m s.l.m. nel nuovo rifugio Petrarca, nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa.
Cammineremo in compagnia del progettista, vedremo il cantiere della nuova teleferica; ma ci prenderemo il tempo per guardare lontano ed ascoltare il silenzio delle montagne.
Il rifugio è l’esempio della resilienza dell’uomo e dell’architettura di alta montagna rispetto la storia e le avversità.
Costruito per la prima volta nel 1897, è stato ingrandito e ristrutturato nel 1913. Una valanga lo distrusse nel 1931, ma fu ricostruito e affidato al CAI di Merano. Tra il 1965 e il 1972 fu occupato dai militari italiani per il controllo del confine. Nel 1992 fu demolito e ricostruito, ma nel 2014 un'altra valanga lo danneggiò gravemente. Nel 2020 sono
iniziati i lavori per il nuovo rifugio, progettato per essere più sicuro e rispettoso dell'ambiente, che è stato aperto nel 2022.
Periodo svolgimento: 06-07 settembre 2025
Iscrizioni aperte dal 21 luglio 2025 e fino al 25 agosto 2025
Il trekking è ufficialmente confermato avendo raggiunto il numero minimo di adesioni ma vi è la possibilità di estendere il numero di partecipanti; per nuove adesioni si consiglia di contattare il referente Sebastiano Sarti 335 8182312.
Quota per partecipante: € 195,00
N° partecipanti: max 30
inviare una mail a: segreteria@archibo.it |
oggetto: ARCHITREKKING/10 - Rigugio Petrarca allegando
- modulo di iscrizione allegato al programma
- copia avvenuto bonifico della quota
suI cc 004496999 - BPER BANCA agenzia 1
IBAN IT83 Y053 8702 4010 0000 4496 999
Intestato: FONDAZIONE ARCHITETTI BOLOGNA
Una volta effettuato il pagamento le fatture verranno inviate automaticamente, via email, ad ogni partecipante.
A disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni, per la Commissione Cultura: Sebastiano Sarti 335 8182312
CFP 7
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 2.44 MB |
modulo iscrizione | 1.99 MB |