Ma le città non dovevano essere intelligenti? Un Futuro Sostenibile per le Nostre Città

Convegno a cura della Fondazione Italiana di Bioarchitettura® organizza, nell’ambito della Biennale di Architettura di Pisa.

L’evento intende fare il punto sui nuovi processi costruttivi a forte impatto tecnologico e informatico, interrogandosi però sulle criticità del modello delle Smart City e aprendo il dibattito sull’integrazione tra innovazione digitale, bioarchitettura, economia circolare e benessere abitativo.

Tra i relatori:

Massimo Pica Ciamarra, Wittfrida Mitterer, Alberto Di Cintio, Jan Gehl, Gerhard Hauber.

Giovedì, 30 Ottobre 2025 - dalle 09:00 alle 17:30
Arsenali della Repubblica di Pisa - Via Bonanno Pisano, 2 – Pisa

Notre-Dame de Paris Nouvelles connaissances entre histoire, archéologie et restauration

Convegno a cura di Dipartimento di Architettura – Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Venerdì, 31 Ottobre 2025 - dalle 09:30 alle 18:30
Sala Stabat Mater, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, P.zza Galvani 1, Bologna +streaming
gratuito con iscrizione

Festa dell'Architetto 2025

La Festa dell’Architetto è l’occasione per ribadire l’impegno di una categoria al servizio della collettività nel fornire il proprio contributo alla trattazione di tematiche fondamentali per il futuro della collettività.

venerdì, 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.

Venerdì, 31 Ottobre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00
Cà Giustinian, Sede de La Biennale di Venezia, Venezia /webinar
gratuito con iscrizione
5 CFP deontologia/discipline ordinistiche