Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala ilPercorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.
Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali. L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.
Spazio Umano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).
Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Nobilium Thermalpanel
Obbiettivi formativi: realizzare l'efficientamento energetico degli edifici storici, partendo dalla comprensione del comportamento termico e igrometrico delle strutture murarie fino alla scelta dei materiali adeguati che garantiscono comfort abitativo e il ri
IIPLE Bologna propone un corso di AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio applicazione ed esercitazioni con modello di calcolo a zona
Svolgimento: 12-21-24 gennaio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (12 ore + test finale 30 minuti)
L'incontro è posticipato nel 2025 in data in fase di definizione
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine, propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri.
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS).
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
L'incontro è posticipato nel 2025 in data in fase di definizione
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine, propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri.
Incontro a cura di Laboratorio di Ricerca Teknehub /Università degli Studi di Ferrara sui temi della sostenibilità delle costruzioni e loro resilienza dei confronti del cambiamento climatico.
1.Strategie per la Resilienza del Patrimonio Costruito e del Patrimonio Culturale 2. Modelli di documentazione per la gestione della Sicurezza e la Valutazione del Rischio 3. Strumenti per l’innovazione della filiera:resilienza sociale, percezione e gestione del rischio
Il corso è annullato e sarà ri programmato nel 2025.
Corso organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti E. R.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Il corso è valevole come aggiornamento quinquennale per coordinatori alla sicurezza cantieri DLGS 81/2008
Attività a pagamento: - € 120,00 (esente IVA) per gli iscritti ad ASSO - € 150,00 +IVA 22% (Tot. 183,00) per i non iscritti ad ASSO
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 05 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Si segnala il convegnoorganizzato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna e le Università degli Studi di Bologna, Ferrara e Parmatramite piattaforma Smart Ark Academy.
Il Convegno è rivolto ai neolaureati, laureandi e agli studi professionali, al fine di presentare l'esperienza del tirocinio professionale che fornisce ai tirocinanti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie al corretto esercizio della professione ed è sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato.