L’Osservatorio Metropolitano del Sistema Abitativo (OMSA) organizza il primo seminario pubblico nell’ambito dell’accordo attuativo tra il Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna ed il Dipartimento di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala ilPercorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali. L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.
La sostenibilità non è solo ambiente, ma comprende anche aspetti sociali e di gestione responsabile. Un progetto del verde ben concepito, ben realizzato e ben mantenuto è tutto ciò.
Convegno organizzato da AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
Spazio Umano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).
Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Nobilium Thermalpanel
Obbiettivi formativi: realizzare l'efficientamento energetico degli edifici storici, partendo dalla comprensione del comportamento termico e igrometrico delle strutture murarie fino alla scelta dei materiali adeguati che garantiscono comfort abitativo e il ri
IIPLE Bologna propone un corso di AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio applicazione ed esercitazioni con modello di calcolo a zona
Svolgimento: 12-21-24 gennaio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (12 ore + test finale 30 minuti)