Fondo Imprenditoria femminile
Si pubblica in allegato la documentazione informativa sul Fondo Regionale per l’imprenditoria femminile
e Women New Deal
Si pubblica in allegato la documentazione informativa sul Fondo Regionale per l’imprenditoria femminile
e Women New Deal
Segreteria Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità
D.G. Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La Regione Emilia Romagna informa che è stato recentemente attivato il calcolatore automatico del contributo di costruzione: uno strumento che la Regione ha sviluppato per semplificare il conteggio del contributo di costruzione da parte dei professionisti e tecnici comunali. Il calcolatore è sviluppato sulla base delle regole della LR 15 del 2013 e della delibera dell'Assemblea legislativa 186 del 2018 ed è stato configurato con le personalizzazioni di tutti i Comuni.
Servizio Giuridico del Territorio, Disciplina dell’Edilizia, Sicurezza e Legalità /D.G. Cura del Territorio e dell’Ambiente -REGIONE EMILIA-ROMAGNA ha trasmesso con richiesta di diffusione la circolare allegata.
Servizio Giuridico del Territorio, Disciplina dell’Edilizia, Sicurezza e Legalità /D.G. Cura del Territorio e dell’Ambiente -REGIONE EMILIA-ROMAGNA ha trasmesso con richiesta di diffusione la circolare allegata.
La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.
Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula assembleare e alle sale di rappresentanza a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Giuseppina Rositano dell'Assemblea Legislativa.
La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.
Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.
In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.
La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.
Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.
In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.
La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.
Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e al terrazzo panoramico a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Anna Voltan dell'Assemblea Legislativa.
In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.
La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.
In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.
L'Ordine contribuisce al progetto nelle visite guidate del 19 e del 26 giugno.
La Regione Emilia Romagna informa che in data 12/05/2021 è stata pubblicata sul BURERT n.137 del 12.05.2021 periodico (Parte Seconda) la Determinazione del Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente n.6896 del 19 aprile 2021 di “Approvazione aggiornamento della "Modulistica unificata regionale relativa ai provvedimenti in materia sismica" (MUR)”.
Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche, per riconoscere e contrastare le mafie.
La Settimana sarà aperta venerdì 19 marzo dal seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito; evento rivolto principalmente agli studenti universitari del territorio emiliano-romagnolo con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.
Lunedì 22 marzo sono in programma due iniziative:
Servizio Giuridico del Territorio, Disciplina dell’Edilizia, Sicurezza e Legalità D.G. Cura del Territorio e dell’Ambiente ha trasmesso con richiesta di diffusione i documenti allegati.