Tutele per Architetti | dal Contratto al Diritto di autore
Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione, Università e Tirocini, intende analizzare e sviluppare le tutele giuridiche più rilevanti per lo svolgimento della professione; è distinto in 2 macro sezioni.
SPAZIO ETICO Il nuovo Codice Deontologico
SPAZIO ETICO
Il nuovo Codice Deontologico
Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti iunior e Pianificatori iunior italiani
I flussi di cassa nella valutazione immobiliare. Applicazioni pratiche
Seminario organizzato dal Gruppo Valutatori Immobiliari dell'Ordine.
Il valore degli immobili è strettamente dipendente dalle caratteristiche economiche che, inevitabilmente non possono prescindere dalle caratteristiche fisiche quali la localizzazione o le caratteristiche tecniche dell’edificio.
In primo luogo si svolge un inquadramento generale degli Approcci e delle Metodologie per la valutazione degli asset immobiliari, in ragione delle caratteristiche degli immobili, della loro capacità di generare reddito, della possibilità di trasformazione.
BIM E Intelligenza Artificiale: il futuro della progettazione
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Valorizzare gli esterni attraverso il colore
Seminario a cura di Caparol Italia
I temi trattati:
Percezione del colore e luce
Focus esterni
Pigmenti collezione colori per esterni
Piani colore
Progettazione in esterni
cClore e prestazioni
evento gratuito con iscrizione: link
4 CFP
una masterclass su I.A: il prompting progettuale con Midjourney
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
una masterclass su I.A: il prompting progettuale con Midjourney
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Il contenzioso post Superbonus e le responsabilità dei professionisti
Seminario gratuito a cura di BetaFormazione
DURATA: 3 ORE + TEST FINALE
Scopri come affrontare le controversie e le responsabilità derivanti dalla gestione del Superbonus 110%.
iscrizione: link
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2º webinar
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
Oltre le città spugna. Quando la città incontra l’acqua
Incontro a cura dell'Ordine Architetti PPC di Ravenna
Introducono Eleonora Proni (Consigliera Regione Emilia-Romagna) e Federica Del Conte (Assessora Comune di Ravenna con deleghe a urbanistica, edilizia privata, rigenerazione urbana, lavori pubblici).
La transizione energetica con i nuovi gas refrigeranti: innovazione, sicurezza e prevenzione
La transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale.
Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD - Case Green, ne sono la prova.
Progettare, disegnare, valutare gli Accordi Operativi
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il percorso formativo promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.
Riqualificazione Energetica
L'incontro, organizzato dalla Commissione Formazione, Università e Tirocini, si propone di fornire gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione di massima, le valutazioni in caso di adeguamento e il monitoraggio di interventi di efficientamento energetico in ambito residenziale e civile, un settore in crescita e continua evoluzione.
Non perdere l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per il futuro mercato dell'energia!
Relatori:
- Per. Ind. Corsi Moreno
- Per. Ind. Rossi Lorenzo
- Per. Ind. Ballotti Fausto
Correttivo al Codice degli Appalti 2025
Webinar Tecnico -Giuridico a cura di Smart Ark Academy
Il D.Lgs. 209/2024 contiene nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici.
Il provvedimento – che modifica oltre 70 articoli del Codice Appalti e prevede l’inserimento di 3 nuovi allegati – interviene in molti ambiti ed in vigore già dal 31 dicembre 2024.
Lo scopo dell’incontro è approfondire le altre novità introdotte con uno sguardo particolare ai servizi di architettura e ingegnerie.
I temi che saranno trattati nel corso dell’evento saranno:
La piscina nel paesaggio: soluzioni per strutture ricettive e per luoghi di vacanza
Convegno organizzato da AIAPP in occasione del FORUM PISCINE/OUTEX Outdoor&Leisure
Programma
14.00 Benvenuto da parte di Federico Andrea Maestrami, AD di Editrice Il Campo, organizzatore di ForumPiscine e direttore responsabile di PiscineOggi
14.05 Saluti e introduzione al convegno del Presidente AIAPP Triveneto-Emilia Romagna Giuseppe Baldi (Agronomo, AIAPP)
14.10 "Uno specchio d’acqua nel giardino degli ulivi" Annachiara Vendramin– studio Vendramin (Agronoma, AIAPP)
TADELAKT: intonaco impermeabile di Marrakech
Oltre il giardino. Maturare competenze
Sviluppo della percezione ambientale e test kinesiologico
Corso in due giornate ( 15 e 16 marzo) a cura di Spazio Umano per
– Imparare a percepire gli ambienti con maggiore sensibilità e neutralità attraverso alcune tecniche di centratura ed ascolto del corpo
– Imparare ad utilizzare il test kinesiologico (test muscolare) per orientare il processo progettuale sulle necessità profonde della persona, realizzando interventi mirati a sostenere il benessere psico-fisico del cliente
Docente; Barbara Sironi
ADIDESIGNINDEX 2024: una mappa per leggere le tendenze del mondo del design
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI Il corso si pone come obbiettivo di dare una mappa per identificare le tendenze del design italiano.
ARGOMENTI
La sostenibilità
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
ARGOMENTI L’edilizia è una degli elementi più importanti dell’economia globale. La longevità degli edifici e delle infrastrutture crea anche una responsabilità speciale per la nostra società. Sia l’impatto ambientale che paesaggistico possono avere effetti positivi come negativi per noi e generazioni future. La sostenibilità ha una particolare importanza nell’edilizia. Il relatore spiegherà effetti diretti e indiretti e mostrerà modelli e soluzioni per rendere più sostenibile l’edilizia.