Rendering 3D: tra strumento di progetto e rappresentazione del prodotto
Appuntamento a cura di Cermiche Keope in collaborazione con Federlegno / FLA formazione
Programma:
Mobilità sostenibile e ecosistema urbano
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
IFTS BIMTEC: Tecnico di programmazione e gestione di cantieri complessi con strumenti BIM
Corso gratuito: operazione Rif. PA 2024-22126/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024 è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento FSE+
Il percorso formativo è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna ha una durata complessiva di 800 ore, compresa l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, nazionale e internazionale, tramite 240 ore di stage in azienda ed un periodo formativo all’ estero.
Neuroscienze e Arte
Percorso formativo a cura di Lettera i Srl
Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.
Le superficie continue a pastellone a calce e cocciopesto
Corso in due giornate a cura di IIPLE Bologna
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti continui a calce su pavimenti e pareti, partendo dalla conoscenza delle antiche tecniche di Cocciopesto e Pastellone per arrivare alle più moderne formulazioni a base di calce idraulica naturale.
info e iscrizioni: link
8 CFP
attività a pagamento
Corso online Equo Compenso
Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
Tutelare il patrimonio edilizio italiano
Evento a cura di Fondazione Inarcassa
PROGRAMMA
Ore 10:00, Saluti istituzionali
Andrea DE MAIO Presidente Fondazione Inarcassa
Tenente di Vascello Claudio BERARDI Rappresentante Struttura Commissariale per la Ricostruzione post alluvione
Andrea GNUDI Presidente Ordine degli Ingegneri di Bologna
Marco FILIPPUCCI Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna
Patente a crediti per i cantieri e le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro
Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia su piattaforma Smart Ark Academy
Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.
Le polizze chiave per progettare con fiducia
Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Assicurazioni Sartoriali srl
Nell’esecuzione di opere e lavori in Italia e all’estero è necessario sapere come è possibile tutelarsi dai rischi delle costruzioni con polizze specialistiche:
- Tutti i rischi del cantiere-CAR e tutti i rischi del montaggio-EAR
- Decennale Postuma
Ricorrere inoltre alle fideiussioni assicurative per accrescere la propria competitività e flessibilità finanziaria, con garanzie per
Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.
gratuito con iscrizione: link
2CFP
Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.
gratuito con iscrizione: link
Progetto Europeo BE-WoodEN
Ha preso avvio sul territorio ligure il progetto europeo BE-WoodEN, unico in Europa cofinanziato dal programma della Commissione Europea LIFE 21-27, che vede Capofila il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova e partner la Regione Liguria, l’Università di Firenze, ART-ER Società Consortile per Azioni, FederLegnoArredo, L’Università di Primorska (Slovenia), Housing Europe, L’Università di Breslavia (Polonia).
Progettare il Progettista: Intelligenza Artificiale
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
Convegno annuale di APIL sui nuovi trend tecnologici ed etici nel lighting design e nell’architettura.
Focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e le sue sfide nel design della luce e altre discipline tecniche. Un’opportunità per discutere del futuro della progettazione e delle implicazioni dell’IA, con dimostrazioni dal vivo di Midjourney.
Dalla direttiva UE sulle case green alle comunità energetiche
Evento a cura di CONFABITARE Bologna
Un'analisi della direttiva UE sulle case green e la ricaduta sulle città e sull'abitare in Italia.
gratuito con iscrizione in loco
3 CFP
Legno Biocompatibile
Evento a cura di Doodesign in collaborazione con Fiemme Tremila.
Ma cosa significa biocompatibilità? Letteralmente, è la “capacità di una sostanza di essere metabolizzata dagli organismi viventi, senza avere effetti dannosi sulle funzioni vitali”. Un prodotto è realmente biocompatibile quando viene realizzato con una materia prima naturale impeccabile, preservata durante tutto il processo di trasformazione.
gratuito con iscrizione a info@doodesign.it
3 CFP
La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali
Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC.
Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.
Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali
Tecnoacademy, in collaborazione con Village4All, ha deciso di offrire gratuitamente per il mese di settembre il corso online “Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali” della durata di 5 ore a tutti gli iscritti e le iscritte dell'Ordine.