il CNAPPC ha sempre ritenuto necessario nel campo dei lavori Pubblici promuovere l’uso dei Concorsi di progettazione in quanto Strumento che garantisce, più degli altri, qualità del progetto, trasparenza ed efficienza.
L’attuale Codice dei L.LPP. (L. n. 36/2023), pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di Appalto (in particolare l’Appalto integrato).
Non di minore importanza è l’attività che sta svolgendo in questo periodo la Commissione Europea, con la revisione della Direttiva Europea in materia di Appalti Pubblici.
In questo contesto il CNAPPC ha ritenuto opportuno approfondire il tema commissionando al CRESME Spa la ricerca “Dopo il Progetto”, che ha indagato su un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (300 edifici scolastici costruiti tra il 2015 e il 2024) con 3 diverse tipologie di appalto (Concorso di Progettazione, Offerta Economicamente più vantaggiosa, Appalto Integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:
tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara, realizzazione, collaudo);
variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
costi medi unitari;
qualità finale del prodotto realizzato;
La ricerca ha evidenziato importanti risultati con chiare differenziazioni tra le tipologie di appalto, dimostrando in particolare l’efficienza del sistema dei Concorsi di Progettazione sotto il profilo della riduzione dei tempi necessari al processo realizzativo delle opere, nonché sotto il profilo della loro qualità.
In considerazione di ciò, questo Consiglio Nazionale ha organizzato il Convegno di presentazione della ricerca “Dopo il Progetto”, che si terrà mercoledì 24 settembre 2025, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, Via del Seminario 76, dalle ore 15 alle ore 18.
L’evento, partendo dalla presentazione della ricerca sopra descritta, intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle Opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.
Per partecipare al webinar:
https://register.gotowebinar.com/register/7972371246634820443
3 CFP
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 123 KB |