L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura e la Fondazione Architetti Bologna in collaborazione con Kilowatt, presentano con orgoglio la 10^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design. La rassegna è realizzata con il sostegno di Global Technology e Eterno Ivica.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI Un intervento formativo senza voler illudere che esista una metodologia univoca e assoluta per affrontare progettualmente il tema dell’inclusione/design for all. Obiettivo concreto è invece aiutare a ripensare in modo pratico il da farsi, allargare gli orizzonti del concetto di inclusione, mostrando esempi tra loro alquanto eterogenei e cercando di capire fino a dove una progettazione più inclusiva possa produrre evidenti vantaggi, non solo per gli utenti, ma anche per committenti e gestori.
Seminario a cura di Asso Ingegneri e Architetti in collaborazione con Ordine Architetti PPC di Bologna e Ordine Ingegneri della Provincia di Bologna.
SPECIALE INGEGNERI E ARCHITETTI Guida ai possibili sinistri e alle relative (s)coperture. Imparare a decifrare le polizze, smettendo di farsele raccontare.
4 CFP Deontologia/Discipline ordinistiche
Iscrizioni:
Per partecipare in presenza c/o la sede dell'Ordine degli Ingegneri: link
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Promuovere le innovazioni nelle tecnologie a secco, con focus sul Light Weight Steel Framing, sottolineare i vantaggi sismici e termici degli involucri LWSF e il loro valore estetico per la riqualificazione del design, dimostrare il potenziale estetico e funzionale dei rivestimenti HPL e Solid Surface unendo tecnologia, sicurezza e bellezza per edifici moderni ed efficienti sono i temi dell'incontro.
gratuito con iscrizione a: commerciale@icol.it indicando nome/cognome e codice fiscale
Esplorando le sette aree fondamentali per il successo di un’attività professionale: Risorse umane, Marketing, Vendita, Amministrazione e controllo, Produzione, Controllo qualità e Management, si offre l’opportunità di acquisire consapevolezza e strumenti pratici per migliorare l'attività professionale, liberando tempo e risorse per dedicarsi a ciò che più appassiona archittette e architetti: progettare e creare valore per la propria clientela.
Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazioneCITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.
Nell'ambito delle Giornate Europee dell' Archeologia (13-14-15 giugno 2025) si segnala la presentazione del volume:
IL BISBIGLIO DEI RICORDI INDEFINITI. Progetto paesaggistico e conservazione attiva dei luoghi archeologici. Tessa Matteini, Andrea Ugolini (Il Poligrafico, 2023)
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto.
L’evento offrirà una formazione avanzata sulla posa di ceramiche e pietre naturali in contesti vari, evidenziando l'importanza delle normative e delle tecniche corrette dal massetto alla lastra. Verrà posto l’accento sul concetto di efficienza e riduzione errori attraverso studi di casi reali, esplorando anche l'impermeabilizzazione in nuove costruzioni e restauri.
Una progettazione attenta consente di porre al centro il benessere dell’individuo, nel rispetto delle normative vigenti e degli standard qualitativi specifici per la destinazione d’uso dello spazio. Un approccio integrato permette di intervenire sul controllo dell’intelligibilità del parlato e del tempo di riverbero, senza trascurare l’aspetto estetico: i sistemi e i prodotti acustici vengono infatti selezionati e inseriti in armonia con la moodboard progettuale.
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Seminario a cura di Forme srl in collaborazione con GreenSafe e Soprema
Il seminario approfondisce le coperture a verde pensile e la loro integrazione con sistemi fotovoltaici. Nella prima parte, il dott. Voroni analizza la norma UNI 11235:2015, i vantaggi del verde tecnologico e le tipologie di tetti verdi. Nella seconda parte, l’arch. Lavizzari presenta il sistema Soprasolar e un caso studio di tetto verde con fotovoltaico in Toscana.
Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna segnala un Open-day online del Corso "Tecnico in Building Information Modeling" realizzato da Centoform grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Il corso è gratuito e si svolgerà da settembre 2025 a marzo 2026 per un totale di 500 ore.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala ilsecondo webinar realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica".
Nell'incontro si vogliono approfondire, attraverso buone pratiche di rilevanza nazionale, il valore di un approccio trasversale alle tematiche di mobilità sostenibile, produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili e infrastruttura verde urbana per città resilienti.
Incontro a cura di Associazione Fulvio Ciancabilla in collaborazione con Università di Bologna, Regione Emilia Romagna e Comune di Grizzana Morandi.
Un confronto sulle strategie di intervento per salvaguardare il patrimonio di palazzi , monumenti fregi e ornamenti in arenaria nonche' verificare se il recupero dell'antica arte dello scalpellino portata avanti dall'Associazione Fulvio Ciancabilla possa essere parte importante di questa strategia.
Sesto focus dal titolo “LLPP e concorsi di progettazione” del ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.
L'incontro ha lo scopo di introdurre i giovani professionisti alla conoscenza del concorso di progettazione inteso come strumento virtuoso basato sulla qualità del progetto e fare un inquadramento generale sulla normativa di riferimento.