L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 26 e 28 febbraio 2025
Argomento: Controllo dell’incendio
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni al seguente link
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP -La comunicazione interculturale Ed 1 – a. f. 2025
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 19 e 27 marzo 2025
Argomento: La comunicazione interculturale
Durata: 8 ore
e-TRAINING – Workshop progettuale sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
e-TRAINING – Seminario formativo sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma
Ciclo di Webinar Tecnici
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
L'efficientamento energetico degli edifici storici
Corso Progettazione BIM Architettonica
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il corso organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 17 febbraio al 19 marzo 2025 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 32 ore.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.
Phosphatvilles. Territorio, insediamenti e architettura nel sito minerario di Ouled Abdoun in Marocco
Seminario + mostra
appuntamenti a cura del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Seminario
Saluti istituzionali
Fabrizio Apollonio, Direttore Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Introducono
Il colore: simbologia e interpretazione
Spazio Umano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).
Obbiettivi formativi:
7^Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS).
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 24 e 30 gennaio 2025
Argomento: L’infortunio in cantiere. I costi dell’infortunio
Durata: 8 ore
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 24 e 30 gennaio 2025
Argomento: Strumenti digitali per la sicurezza e gestione del tecnostress
Durata: 8 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento: link
ANNULLATO corso di formazione per addetti al primo soccorso - gruppi b e c
Il corso è annullato e sarà ri programmato nel 2025.
Corso organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti E. R.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Il corso è valevole come aggiornamento quinquennale per coordinatori alla sicurezza cantieri DLGS 81/2008
Attività a pagamento:
- € 120,00 (esente IVA) per gli iscritti ad ASSO
- € 150,00 +IVA 22% (Tot. 183,00) per i non iscritti ad ASSO
iscrizione: link
12 CFP
Focus sul "Salva Casa"
Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 05 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Il Tirocinio Professionale sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato ai sensi del DPR 328/01
Si segnala il convegno organizzato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna e le Università degli Studi di Bologna, Ferrara e Parma tramite piattaforma Smart Ark Academy.
Il Convegno è rivolto ai neolaureati, laureandi e agli studi professionali, al fine di presentare l'esperienza del tirocinio professionale che fornisce ai tirocinanti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie al corretto esercizio della professione ed è sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato.
Valorizzazione vs Riuso
Lectio Magistralis tenuta dall’arch. Alfonso Femia organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con Associazione Archirì nell'ambito dell'iniziativa RIUSO DEL MODERNO 3.
2 CFP Deontologici
Iscrizione on-line attraverso Piattaforma ISI formazione, entro e non oltre il 27.11.2024.
Programma Nazionale integrato per l’energia e il clima
Fondazione Inarcassa informa dell’avvio di un nuovo ciclo formativo di tre eventi relativo al Programma Nazionale integrato per l’energia e il clima.
Il 1° seminario avrà luogo lunedì 25 novembre con inizio alle ore 15.00 e sarà trasmesso in modalità streaming (durata di 180 minuti).
Programma: