Corso di Europrogettazione_ II edizione 23/24
Comitato Unitario degli ordini Professionali dell'Emilia-Romagna (CUP -ER) segnala che dal 7 novembre partirà la seconda edizione del corso di europrogettazione promosso da Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna.
In allegato inoltriamo il programma del corso durante il quale verranno approfondite le opportunità dei programmi a gestione diretta e della cooperazione territoriale europea, inoltre sono previsti momenti di accompagnamento all'elaborazione e presentazione di progetti.
Gestione della Risorsa Acqua
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Città e Montagna
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Atmosfera e politiche ambientali
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Grido d'acqua- Paesaggio contemporaneo e città storica
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Acqua e società
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Arte e innovazione
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
ARCHITETTURA DELL'ACQUA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Evento a cura di MATER - BOTANICA URBANA APS nell'ambito del ciclo d'incontri:
Quello che l'Acqua racconta_dialoghi multidisciplinari su un elemento vitale
gratuito con iscrizione: info@materbotanica.it entro il giorno prima dell'appuntamento
2 CFP
Antiriciclaggio: prevenzione e contrasto diretto
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
La sfida del PNRR: quale è la situazione generale rispetto alla gestione e all’utilizzo dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Il Nuovo codice pubblico degli appalti: cosa cambia per gli amministratori e per i professionisti dopo l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 nella gestione dei diversi procedimenti
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Corruzione e Anticorruzione
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Presentazione dei primi tre volumi della collana dedicata all’Architettura contemporanea: Bologna, Modena, Ravenna
Evento a cura di Regione Emilia-Romagna con il Settore Patrimonio culturale e con l’Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Architettura.
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, consapevole dell’importanza del rapporto tra qualità dell’architettura e del paesaggio urbano, ha voluto sviluppare una ricerca storico critica sul rapporto tra architettura e città che affronti la produzione contemporanea architettonica nelle provincie della Regione.
gratuito con iscrizione: eventi@labidee.it
3 CFP
LE SFIDE DELL’EDILIZIA DEL FUTURO. Edifici sostenibili, tecnologie e materiali innovativi
Evento a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti partecipanti un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali, sulla riqualificazione degli edifici attraverso l’analisi della normativa e dei protocolli di certificazione dell’involucro. Tra i vari focus relativi alla materia, particolare attenzione verrà data al concetto di sostenibilità. Verranno presentati più casi studio a sostegno delle tesi.
Una progettazione più inclusiva è possibile: uscire dagli schemi con cui fino a ieri progettato prestando attenzione ai dettagli
Convegno a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna - Commissione Giovani
evento solo in presenza
iscrizione: link
4 CFP
INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE SIAMO DIRETTI?
Evento a cura di TIERRE INFISSI SRL
Il corso analizzerà la storia dell'intelligenza artificiale dalla nascita ai giorni nostri.
Ci concentreremo sulla classificazione dei sistemi e sulle caratteristiche; particolare attenzione ai sistemi di Machine learning.
Approfondiremo l'applicazione in architettura, le normative, i limiti e gli sviluppi futuri.
Presenteremo infine alcune letture divulgative.
Relatore: Prof. Damiano Azzolini – Università di Ferrara
Aggregazione in Comunità Energetiche - burocrazia, economia, tecnologia
Seminario a cura di Associazione Copernico
PROGRAMMA
MATTINO:
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima, vincitore CASA CLIMA AWARDS 2014
- Dalle Cooperative elettriche alle Comunità energetiche (es. condomini, quartieri, appartamenti)
- Energia primaria ed effettive prestazioni energetiche
- Costi benefici della riqualificazione energetica
- Impianti alimentati a pompe di calore elettriche
- Raffronto soluzioni ad aria, geotermiche ed ibride
- La VMC e l'evoluzione degli aggregati compatti
L'ARTE DEI TESSUTI
Savoir-faire: l'arte della moire libre, un tessuto fatto di luce e di ombre, creato da mani esperte, esplora la dimensione di massima libertà della moire: ampia e imprevedibile, come un grandissimo quadro astratto.
Savoir-faire: stampa a quadro, un particolare processo di stampa in cui l'inchiostro viene trasferito su una base tessile.
Incontro a cura di Doodesign in collaborazione con Dedar
gratuito con iscrizione a: info@doodesign.it
3 CFP
Corso “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”
Si segnala la possibilità di partecipare all'iniziativa in oggetto, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzata in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC.
BIMEC - Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare
Operazione Rif. PA 2023-19412/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna