The Churches and the City - IV sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

2 CFP

The Churches and the City - III sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

The Churches and the City - II sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

The Churches and the City - I sezione

Evento

Convegno a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Centro Studi Cherubino Ghirardacci.

Il convegno si svolge in due giornate  (07 e 08 marzo 2024) suddivise in quattro sessioni frequentabili singolarmente.

Tema conduttore: nuovi modelli di comprensione e progetto degli edifici di culto nelle città multiculturali e post-secolari d'Europa.

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

CAMBIO DATA Linee Trasversali. Viaggio nel sistema design: Stone Italiana

Evento

Il seminario è posticipato al 12 marzo 2023.

Seminario a cura di Archiformazione

Incontro con l’azienda “Stone Italiana”.
Viaggio, racconto e intervista sugli aspetti progettuali e di visione dell’azienda. Visita alla fabbrica e nei laboratori.

L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli Architetti una visuale sul mondo del design, fornire uno strumento di conoscenza e crescita, generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.

Time Management - La gestione del tempo e delle priorità

14/02/2024 News

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Corso “TIME MANAGEMENT – LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLE PRIORITÀ” organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 29 aprile al 6 giugno 2024 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 20 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

La collana MADLab-ER. Lezioni dal Sisma del 2012

Evento

Si segnala l'evento di presentazione del 1° volume della collana MADLab-ER, organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni, da MADLab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica) e dai gruppi di ricerca delle Università della Regione.

Per gli Architetti sono stati riservati 50 posti.
Per l'iscrizione inviare una e-mail all'indirizzo: madlab@unipr.it

3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Prevenzione Sismica: Stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica

Evento

Terzo seminario dei tre previsti sulla Prevenzione Sismica

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Coperture a verde pensile

Evento

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini

L’incontro è finalizzato all’approfondimento delle principali caratteristiche di un innovativo sistema per la costruzione di coperture a verde e giardini pensili in conformità alla Norma UNI 11235/2015 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione il controllo e la manutenzione di coperture a verde”, con attenzione anche alle disposizioni di legge comunali e di settore.

Relatori:
Rita Trombetti, Technical Sales Consultant dott.
Vito Votoni, Direzione commerciale Green Safe srl

Progettare con le coperture la riduzione del fabbisogno energetico

12/02/2024 News

IIPLE segnala un corso di formazione rivolto ad imprese, imprenditori e liberi professionisti.

Petra 2024: Incontri sul Paesaggio

07/02/2024 News

Si segnala PETRA 2024, il Salone dedicato al Progetto del Paesaggio tra classico e contemporaneo, che si svolgerà in contemporanea a Modenantiquaria presso ModenaFiere dal 10 al 18 febbraio 2024.

Il Comitato Amici del Paesaggio ha ideato per Petra 2024 un luogo – la Piazza Progetti e Paesaggi – in cui trovare momenti di incontro, riflessione e racconto sul Paesaggio e i suoi cambiamenti, i Giardini, la Natura tra Arte, Architettura.

Vengono proposti tre diversi format di incontro e di racconto durante le nove giornate di fiera:

Prevenzione Sismica: Edifici esistenti in muratura

Evento

Secondo seminario dei tre previsti  sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Ecosoluzioni ed efficientamento energetico in facciata

Evento

Evento a cura di Oikos S.p.A. in collaborazione con Forme S.r.l.

L’appuntamento, partendo dall’analisi di alcune delle problematiche principali a cui sono soggette le facciate degli edifici, approfondisce la tematica dell’efficientamento energetico degli edifici, oggi più che mai di grande attualità, prendendo in considerazione le soluzioni di più recente sviluppo in grado di garantire la massima sostenibilità sia per l’uomo che per l’ambiente.

Aggiornamento in prevenzione incendi

Evento

IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 11 - 13 e 18 marzo 2024

Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 12 ore + test

CFP 12
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento ex 818 e 12 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.

 

Architettura e design sostenibile: un nuovo Master post lauream

05/02/2024 News

Master post lauream in Architettura nato dalla partnership tra l' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e la SOS School of Sustainability dell' Arch. Mario Cucinella.
Un corso di formazione specialistica erogato in modalità ibrida, con lezioni teoriche online e laboratori pratici in presenza a Milano.

Lingua: Inglese
Ammissioni: 2 periodi di ammissione (settembre 2024 e gennaio 2025)
Durata: 12 mesi
Format: misto (online + 4 mesi di project work nel campus SOS a Milano presso il Mario Cucinella Architects Studio)

Cambiamenti Climatici e nuove sfide per Edifici Attivi e Resilienti

Evento

Evento proposto da Clust-ER BUILD

Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, raffronto con le infrastrutture critiche e come rapportarsi con la resilienza dell'ambiente costruito. Conoscenza di nuove tipologie edilizie e innovazioni nel campo delle costruzioni sono gli argomenti che verranno trattati durante il convegno.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

Concorsi di progettazione e qualità urbana

Evento

Incontro organizzato dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini e l’Associazione Archirì.
 
Gratuito con iscrizione

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi per l’iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno

01/02/2024 News

Corso organizzato dall' Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con gli Ordini e Collegi della Fondazione Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini.