TECLA – Transizione Ecologica per il Clima e l’Adattamento

Evento

Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile

04 - STRATEGIE PER LA NEUTRALITÀ CARBONICA: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

TECLA – Transizione Ecologica per il Clima e l’Adattamento

Evento

Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile

03 - IL CONTRASTO ALLA POVERTA' ENERGETICA PER UNA TRANSIZIONE EQUA ED INCLUSIVA

Aggiornamento sulla normativa in materia di impianti FER

Evento

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia e Smart Ark Academy
 
La legge n. 11/2024 introduce nuove semplificazioni per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e proroga nuovamente i titoli edilizi.
Un fondo per stimolare la costruzione di impianti rinnovabili in aree idonee, incentivi destinati alla decarbonizzazione di imprese energivore, la proroga dei termini di titoli abilitativi come SCIA e permessi di costruire.

Coltivare Energia

Evento

Convegno a cura di AHK Italien - Camera di Commercio Italo-Germanica

Il convegno verte sul tema delle energie rinnovabili in agricoltura, focalizzandosi su agrivoltaico, agrisolare, biogas e biometano. Verrà esaminata anche l'integrazione sostenibile con il paesaggio nella progettazione agraria. Rappresenta un'opportunità per acquisire conoscenze sulla normativa attuale nonché su nuove tecnologie innovative e per confrontarsi con esperti italiani e tedeschi.

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

Ciclo-escursione lungo il Canale Naviglio Zanelli

Evento

Ordine degli Architetti PPC di Ravenna segnala la visita guidata del dottore Agronomo Anna Letizia Monti che si svolgerà lungo il percorso ciclabile a fianco del canale naviglio Zanelli, in occasione di Giardini e Paesaggi Aperti 2024, manifestazione organizzata da AIAPP (Associazione di Architettura del Paesaggio), che si svolge ogni anno ad aprile, mese internazionale dei giardini e del paesaggio.

1 CFP in autocertificazione

Transformative Experience Design

Evento

Archiformazione - speciale Milano Design Week

Accordi per il soccorso degli animali in allevamento in caso di calamità

04/04/2024 News

Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna segnala il Corso organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Servizio Sanitario Regionale ER, che si svolgerà nei giorni 12 e 24 aprile 2024 in modalità mista:
in presenza a Bologna, Viale Aldo Moro 21 - Sala 417 e tramite Piattaforma On-line, per un totale di 8 ore.

Studio Architect Talk con AM3 Architetti Associati

Evento

Zini Comm con la collaborazione di Proviaggiarchitettura invita allo Studio Architect Talk.

Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Zini Comm presenta il talk con AM3 Architetti Associati.

L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati della new generation architects e professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione.

La partecipazione è gratuita.
Registrazione su: finstral.com/studiotalk-am3

Gestire uno studio professionale | Fondamenti di controllo di gestione e pianificazione strategica

28/03/2024 News

Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna segnala il Corso organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 22 maggio al 23 luglio 2024 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 28 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP

Evento

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 30 aprile e 07 maggio 2024

Argomento: Tecniche e normative sui rischi specifici dell’amianto
Durata: 8 ore

Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com

Progettare per abitare

Evento

Appuntamento in occasione di EXPOSANITA' 2024

I cambiamenti degli stili di vita, sociali, economici e ambientali chiedono un’evoluzione: progettare per abitare/vivere luoghi accessibili, sostenibili e integrabili con tecnologie smart, dalla casa alle interazioni con il territorio.

Istituzioni, università, progettisti e associazioni racconteranno progetti recenti e il futuro inclusivo dell’abitare.

Iscrizioni: link

3 CFP

ANNULLATO_Terra Cruda workshop di avvicinamento alle costruzioni in terra

Evento

ANNULLATO per insufficienza di adesioni

Workshop in due giornate a cura di Associazione culturale Verso.

Il corso affronta le conoscenze di base per comprendere i principi fondamentali del costruire con la terra, approfondendo le costruzioni in adobe e pisé.

Obiettivi:
conoscere i principi base della terra cruda come materiale da costruzione;
saper distinguere le tipologie costruttive e le caratteristiche tecniche;
saper preparare e applicare questo materiale per rivestimenti e finiture.

attività a pagamento

Approccio pratico alla Progettazione Illuminotecnica

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Interior Design - Progettare le pareti

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

OBIETTIVI
Scopo dell’evento è quello di restituire l’attenzione su una parte del progetto a volte trascurata e di come essa sia in grado di portare con sé la chiave del progetto integrato. La “terza dimensione” verticale (pareti o setti amovibili, i sistemi di chiusura e i rivestimenti) è spesso il luogo d’incontro tra progetto architettonico e di interiors, scenografia comune degli elementi decorativi e architettonici.

ARGOMENTI

Sostenibilità: cosa si intende

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo di capire il valore del progetto nella sostenibilità ambientale e sociale.

ARGOMENTI
Le 2 ore saranno divise in due parti.
Nella prima parte si introdurrà cosa si intende per sostenibilità. Presentazione e spiegazione di progetti di social design.
Nella seconda parte si racconteranno case histories per focalizzare l’attenzione sulla gestione delle risorse

Comprendere la generazione Z

Evento

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

OBIETTIVI
Questo seminario mira a promuovere una profonda comprensione dell’impatto della Gen Z sul design delle aree ufficio e delle sedute in un panorama profondamente cambiato, stimolare idee innovative e spunti di riflessione. Comprendere, attraverso un caso di studio, come il Design delle sedute per ufficio debba trasformarsi in virtù di nuove e chiare necessità, non soltanto funzionali ma anche estetiche e tecnologiche.

ARGOMENTI

Assicurazioni Professionali

Evento

Seminario a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini

Le tutele assicurative in ambito professionale, nella specie la responsabilità civile e la tutela legale sono argomenti delicati e talvolta trascurati. Con il contributo di figure professionali che operano in ambiti diversi e trasversali, il seminario si propone di fornire informazioni in merito alla prevenzione e gestione dei sinistri richiamando l'attenzione anche su problematiche e casi specifici.

3 CFP deontologia / discipline ordinistiche

Contratti di lavoro e gestione degli appalti in edilizia

Evento

Seminario organizzato dal Gruppo Salute Comfort e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, AUSL, Università, Provincia e Comune di Ferrara) e da Edilform Estense, con l’intento di analizzare le principali criticità rilevate nell’ambito del sistema dei contratti in edilizia e nelle modalità di subappalto, esaminando anche gli ultimi pronunciamenti in materia di accordi di lavoro, allo scopo di migliorare la pianificazione e gestione degli adempimenti, finalizzati alla sicurezza e regolarità dei cantieri.
 

Chiara Tonelli “La casa 4.0: nuove frontiere dell’abitare”

Evento

Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni  su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.

Il terzo incontro:

Chiara Tonelli, "La città 4.0: nuove frontiere dell'abitare"
In dialogo con
Marcello Balzani
Alessandro Marata

Tecnico della gestione dell'energia per lo sviluppo di comunità energetiche (CER e CERS)

20/03/2024 News

A Maggio 2024 Sinergie propone il corso Tecnico della gestione dell'energia per lo sviluppo di comunità energetiche (CER e CERS), finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (rif PA 2023-20351/RER), quindi completamente gratuito.