Proposta di variante al PUG_incontro
Evento riservato agli iscritti e alle iscritte dell'Ordine di Bologna
Il Design: Anni ottanta, nuove rivoluzioni, verso il contemporaneo
Seminario in collaborazione con XClima
I nuovi Maestri, le nuove scuole, direzioni e sviluppi.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
La ricostruzione verso la democratizzazione del design, anni 50/70
Seminario in collaborazione con XClima
Dopoguerra in Italia e nel mondo. Anni cinquanta, sessanta, settanta, nascita delle grandi aziende. I Maestri.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
CAMBIO DATA Il Design: Grandi movimenti e produzione industriale
Il seminario previsto in data odierna è stato spostato al 13 novembre p.v. ore 15:00/17:00 per problemi di salute del relatore.
Seminario in collaborazione con XClima
Influenze tra arte, architettura, design, scuole e movimenti.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Docente: Lorenzo Palmieri
Le origini del design: dalla preistoria alla rivoluzione industriale
Seminario in collaborazione con XClima
La nascita del concetto di disegno industriale, primi cenni di produzione industriale
AAA/Italia | Assemblea dei soci e Forum | passeggiata con visita ad architetture del Novecento nel centro di Firenze
AAA-Italia Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea, di cui l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna è socio, segnala l'Assemblea dei soci e il Forum organizzati per il 13 e 14 ottobre prossimi presso l'Archivio di Stato di Firenze.
AAA/Italia | Assemblea dei soci e Forum
AAA-Italia Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea, di cui l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna è socio, segnala l'Assemblea dei soci e il Forum organizzati per il 13 e 14 ottobre prossimi presso l'Archivio di Stato di Firenze.
AAA/Italia | Assemblea dei soci e Forum
AAA-Italia Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea, di cui l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna è socio, segnala l'Assemblea dei soci e il Forum organizzati per il 13 e 14 ottobre prossimi presso l'Archivio di Stato di Firenze.
PIONIERE_Il racconto delle prime donne iscritte all’Ordine degli Architetti di Bologna
"Pioniere - Il racconto delle prime donne iscritte all’Ordine degli Architetti di Bologna" è un progetto nato con l’intento di documentare la storia della professione delle donne in architettura a Bologna e vuole costituire un repertorio di testimonianze raccolte dalla viva voce delle professioniste che per prime hanno operato a Bologna a partire dagli anni ‘60, cronache che attraversano i tempi e che raccontano dei sogni realizzati e degli ostacoli vissuti nel recente passato, della scelta dell'architettura come mestiere, dei primi passi nel mondo del lavoro e del coniugare professio
Letture…Pagine di Architettura
Il 15 ottobre 2023 è il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale Italo Calvino (1923-1985), tale anniversario è l’occasione per leggere o rileggere alcune sue opere:
- Le città invisibili (1972)
Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità.
Lettera alla Soprintendente
Gent.ma Soprintendente,
ho accolto con grande piacere la notizia della Sua nomina alla Direzione dell'Ufficio di Bologna Metropolitana e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Come Lei senz'altro saprà, i cittadini e i professionisti di queste città sono stati testimoni attoniti della incredibile situazione che nell'arco di breve tempo ha portato a ripetuti avvicendamenti del ruolo che ora Lei ricopre, non senza forti disagi per tutti i soggetti coinvolti.