A breve partiranno i lavori della seconda edizione del Corso di Alta Formazione "Progettare Spazi Inclusivi all'aperto" 2025/2026, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Università di Bologna, in collaborazione con Arpae Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna.
Il corso mira alla creazione di un ambiente formativo per professionisti dell’ambito educativo-pedagogico e tecnico-architettonico, volto a promuovere un approccio integrato e partecipativo alla progettazione di spazi educativi urbani, scolastici e di prossimità che valorizzino la cittadinanza attiva, l’educazione all'aperto e l'inclusione. Anche quest'anno il percorso vedrà la partecipazione di professori universitari, pedagogisti, psicologi, ecologi, architetti, paesaggisti e rappresentanti di enti e associazioni dedicate al tema, coinvolti in lezioni attive e partecipate.
Il corso è rivolto a professionisti che operano in ambiti educativi formali e non formali e tutti coloro che sono interessati e operano nell’ambito della progettazione del verde (educatori, insegnanti, formatori, architetti, paesaggisti e altri professionisti che lavorano in collaborazione con enti e associazioni del territorio).
Informazioni organizzative:
- Periodo: Ottobre 2025 – Maggio 2026
- Posti Disponibili: 40
- Costo: 650€
- Crediti Formativi Universitari: 12
- Scadenza Bando per immatricolazioni: 30 settembre 2025
Sono previsti:
15 seminari pomeridiani infrasettimanali, che si terranno il martedì e il giovedì, alternando:
- Incontri in presenza (11 in totale) → ore 14.00 – 18.00
- Incontri a distanza (6 in totale) → ore 15.00 – 17.30
3 workshop in presenza, che si svolgeranno in luoghi di interesse a Bologna e dintorni nelle giornate di sabato, con orario 9.30 – 17.30.
Alla fine del corso la valutazione viene redatta sulla base della presentazione finale di un project work di gruppo in cui poter collaborare in modo interdisciplinare su una di riqualificazione/progettazione di uno/più spazi esterni a scelta, che si riferiscono a situazioni reali, vissute e conosciute dagli stessi partecipanti, per attivare nella pratica cambiamenti trasformativi e riportare nella concretezza dei contesti professionali e di vita le competenze e conoscenze acquisite nel percorso.
Per maggiori dettagli e per consultare il bando: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/corsi-alta-formazione/2025-2026/progettare-spazi-inclusivi-allaperto
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Didattica (edu.corsipostlaurea@unibo.it) o la Segreteria Scientifica (af.progettarespazinclusiviallaperto@unibo.it).