Ufficio Provinciale Territorio di Bologna comunica con richiesta di diffusione alcune notizie afferenti l’attività professionale per opportuna conoscenza.

Attivazione del servizio “Istanza rettifica dati catastali”
Si segnala che è stato recentemente pubblicato sul sito internet dell’Agenzia il Provvedimento che attiva il servizio “Istanza rettifica dati catastali”.
Rinviando al Provvedimento per le modalità di fruizione, si ritiene necessario segnalare che il servizio è disponibile nell’area riservata dello stesso sito ed è utilizzabile per la compilazione e la presentazione online delle istanze in argomento. L’area riservata è accessibile previa autenticazione con le credenziali SPID, CIE, CNS.

Le istanze possono essere trasmesse in una delle seguenti modalità alternative:

a) direttamente dal soggetto titolare del diritto reale sugli immobili (di seguito, anche, “interessato”), previo accesso all’area riservata;
b) da un soggetto che l’interessato ha delegato alla trasmissione dell’istanza di rettifica dei dati catastali; in tal caso il delegato, dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata, trasmette l’istanza di rettifica dei dati catastali, unitamente al documento informatico contenente la delega alla trasmissione; sia l’istanza che la delega sono sottoscritti digitalmente dal delegante o, in alternativa, sottoscritti con firma autografa per consentire la trasmissione della loro copia per immagine, corredata della copia di un documento di identità in corso di validità del delegante stesso. Gli originali dei documenti cartacei trasmessi telematicamente devono essere conservati per il periodo previsto dall’art. 7 del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio del 22 marzo 2005 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2005.
Occorre precisare che, in ogni caso, è possibile presentare le istanze di rettifica dei dati catastali attraverso le consuete modalità e, dunque, su supporto cartaceo, a mezzo posta elettronica o posta elettronica certificata, ai recapiti di questo Ufficio indicati in calce.

Castelletto per utente Sister
Si comunica che recentemente è stata segnalata, dalla Direzione centrale competente in materia, l’anomala prassi, diffusa presso l’utenza Sister, di richiedere il versamento di ricarica del castelletto direttamente all’intestatario finale del servizio. Essendo quest’ultimo un soggetto diverso dal professionista titolare dell’utenza telematica, si determinano delle incongruenze nell’attività di verifica dei versamenti, in particolare se effettuati con modalità bollettino postale, e nella successiva validazione degli stessi sull’applicativo Sister.
Tanto premesso, in sede di verifica e validazione del versamento di ricarica castelletto, al fine di consentire l’esatta individuazione del “nome e cognome del professionista”, anche nel caso di somme versate tramite bollettino postale da soggetto diverso dal titolare dell’utenza Sister, è necessario che la causale del pagamento contenga tassativamente la seguente dicitura “per conto di (nome e cognome del professionista)”. Tale specificazione, oltre ad agevolare l’attività di riscontro, giustifica e attesta il versamento da parte di un soggetto non titolare dell’utenza, facilitando altresì le necessarie verifiche in sede di eventuale richiesta di rimborso.
In assenza della suddetta specificazione nella causale del bollettino, è necessario acquisire una dichiarazione formale da parte del soggetto che ha effettuato il versamento (via pec o tramite attestazione sottoscritta con firma autografa) dalla quale emerga, in modo inequivocabile, la volontà dell’ordinante di effettuare il versamento per conto dell’intestatario dell’utenza Sister.
Infine, si evidenzia che, al fine di una corretta compilazione del mod. 15 nel caso della fattispecie in discorso, deve essere indicato, nel campo “Contribuente” della sezione “Carico”, il nominativo del soggetto che ha eseguito il versamento, mentre nel campo “Annotazioni”, deve essere indicato l’utente Sister per conto del quale è stata effettuata la ricarica.

Appuntamenti telefonici per assistenza all’utenza professionale
Si informa l’avvenuta implementazione dei servizi di assistenza all’utenza erogati in modalità telefonica, sia di Pubblicità immobiliare che inerenti le attività catastali (catasto terreni, catasto fabbricati e domande di voltura).
L'assistenza telefonica è prenotabile tramite il sito web dell’Agenzia e gli operatori dell’Ufficio contatteranno l’utente prenotato nel giorno e data indicati; in alcuni casi, anche in ragione dell’assistenza chiesta (in particolare quando afferente la presentazione di atti di aggiornamento), l’appuntamento potrebbe essere gestito dall’Ufficio in anticipo rispetto la data dell’appuntamento.