La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 13 marzo 2025 l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi.

Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello: Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del secondo avviso pubblico del progetto Architetture Sostenibili Per, che con questa nuova edizione promuove la ricerca e la diffusione di soluzioni innovative per il restauro delle architetture contemporanee. In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità, il restauro non è solo conservazione, ma un'opportunità per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale, adottando pratiche che minimizzino il consumo di energia, l'uso di materiali inquinanti o poco sostenibili, e che favoriscano l'efficienza energetica, il riciclo e l'uso di risorse rinnovabili. Con questa edizione, ribadiamo il nostro impegno a favorire il dialogo tra architetti, ricercatori e istituzioni per sviluppare pratiche sostenibili e soprattutto durature nel restauro del contemporaneo.

L'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia complessivamente € 280.000,00.

L’avviso pubblico si suddivide in due specifiche sezioni, articolate a loro volta in due azioni:

Sezione I – Efficientare il contemporaneo (stanziamento totale € 140.000,00) 

Sezione II – Ridurre, riutilizzare e riciclare (stanziamento totale € 140.000,00) 

Possono presentare domanda, in qualità di proponenti singoli, capofila o partner di progetto, così come definiti all’art. 3 dell’avviso pubblico, i seguenti soggetti aventi sede legale e operativa in Italia: enti e istituti pubblici, soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, impegnati in modo prevalente in campo culturale e/o scientifico, quali istituti universitari e centri di ricerca; organizzazioni no profit dedicate prevalentemente alla cultura, quali fondazioni e/o associazioni del terzo settore come individuate ai sensi dell’art. 4 co. 1 del D.Lgs n. 117/2017, imprese culturali-sociali e di comunità.

Le proposte devono prevedere, all’interno della squadra multidisciplinare di progetto, il coinvolgimento di figure scientifiche, con comprovata esperienza, esterne o interne ai proponenti, alcune delle quali dovranno obbligatoriamente afferire a determinati Settori Scientifici Disciplinari (SSD).

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea, la cui apertura sarà comunicata successivamente.

Scadenza delle domande: 30 maggio 2025 ore 12.00 (ora italiana)

Per ulteriori informazioni scrivere a architetturesostenibili@cultura.gov.it