Appuntamento nell'ambito di Devotio 2024
Seminario a cura di Conference Service Srl, organizzatore DEVOTIO, in collaborazione con Centro Studi per l'Architettura Sacra Fond. Card. Giacomo Lercaro

L’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale. Un valore storico, artistico e architettonico, di cui l’edilizia di culto è protagonista. Le nostre chiese, gli oratori, i luoghi di incontro sono punti di riferimento per la comunità e accolgono ogni giorno quantità significative di persone. Oltre il 60% degli edifici costruiti ha però più di 50 anni e sono diversi i segnali che mostrano il naturale degrado dovuto alla vetustà degli immobili. Degradi che purtroppo a volte diventano problemi di sicurezza per le comunità che vivono questi edifici.
Benché gli enti ecclesiastici facciano sforzi economici consistenti al fine di garantire un minimo di manutenzione ordinaria, è sempre più difficile far fronte a tale esigenze per le risorse economiche sempre più ristrette soprattutto per il peggioramento delle condizioni ambientali al contorno: temporali di intensità sempre più forte, inquinamento sempre più persistente ed aggressivo, eventi sismici più frequenti, o per la mancata capacità di prevenire - attraverso una programmata attività e una approfon- dita conoscenza sul tema della messa in sicurezza dei nostri edifici - eventuali problematiche che se non “curate” nei tempi e nei modi giusti poi possono diventare troppo onerose per la loro gestione.
Quindi, la manutenzione del nostro patrimonio è da considerarsi una SPESA o un INVESTIMENTO?
E quali strategie attuare e come gestire la programmazione degli interventi di manutenzione del nostro patrimonio, anche in funzione della disponibilità dei finanziamenti o dei contributi disponibili?
Questo tema è stato scelto con l’obiettivo di promuovere la conoscenza su specifici problemi di rischio e degrado che affliggono i nostri beni, stimolare l’interesse della ricerca e dell’innovazione di soluzioni concrete per la risoluzione delle problematiche trattate, e coinvolgere, in un confronto attivo, i Committenti e i progettisti.

Iscrizione online e in loco fino ad esaurimento posti

gratuito

2 CFP

 

Allegati Dimensione
programma 366.93 KB