Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione col Museo della Civiltà Contadina, promuove tre appuntamenti gratuiti, dedicati al ciclo del pane tra Bologna e Bentivoglio.
Le attività di visita, che prevedono degli spostamenti con bus dedicato, sono totalmente gratuite con prenotazione obbligatoria allo: 051 6356611 (segreteria del Museo del Patrimonio Industriale).
I posti sono limitati!
2°appuntamento
Dal sostegno del Battiferro al castello di Bentivoglio passando per villa Smeraldi
Con un bus privato, seguendo idealmente il canale Navile, si raggiunge l’ottocentesca Villa Smeraldi, sede del Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio dove si visiterà la sezione dedicata al frumento: la più importante delle colture praticate nei poderi della pianura bolognese, da cui dipendeva l’approvvigionamento dei ceti popolari della campagna e della città. Per il pranzo libero ci si sposta a Bentivoglio tra i banchetti del Mercatino di Natale per poi visitare il Castello di Giovanni II Bentivoglio, dimora rinascimentale di villeggiatura che conserva una perla dell’arte del Quattrocento: la Sala del Pane, uno straordinario e insolito ciclo di affreschi che ripercorre le varie fasi della panificazione, dalla semina fino al banchetto di corte.
Punto di ritrovo in via della Beverara 123 (Parcheggio Museo del Patrimonio Industriale) con inizio alle ore 11:00 e termine alle 16:00
Incontro gratuito con prenotazione allo 051.6356611 entro mercoledì 6 Dicembre
info nel programma e:
Museo del Patrimonio Industriale | Fornace Galotti
Via della Beverara 123 | 40131 Bologna
tel. +39 051 6356611 | fax +39 051 6346053
museopat@comune.bologna.it
www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma completo | 256.85 KB |