La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Seminario “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto”, organizzato da Soprintendenza ABAP di Bologna, Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione Emilia-Romagna e Clust-ER Build Emilia-Romagna.
La partecipazione al seminario dà diritto a 7 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I 7 CFP potranno essere attribuiti solo se la partecipazione sarà per l'intera durata dell'evento.
Evento organizzato da Action Group srl - Infoprogetto
Il rapporto tra edilizia e design evidenzia l’importanza di bilanciare funzionalità ed estetica nei progetti architettonici contemporanei. I progettisti cercano di creare spazi che siano visivamente attraenti e che riflettano la cultura, lo scopo e l’identità dell’edificio.
Il seminario è annullato e posticipato a data da definirsi.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnalailseminario tecnicoorganizzato da We Group e Caimi Brevetti.
L'evento si svolgerà in presenza c/o la sede dell'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna, Via Saragozza, 175 Bologna - e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Smart Ark Academy.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
ARGOMENTI L’edilizia è una degli elementi più importanti dell’economia globale. La longevità degli edifici e delle infrastrutture crea anche una responsabilità speciale per la nostra società. Sia l’impatto ambientale che paesaggistico possono avere effetti positivi come negativi per noi e generazioni future. La sostenibilità ha una particolare importanza nell’edilizia. Il relatore spiegherà effetti diretti e indiretti e mostrerà modelli e soluzioni per rendere più sostenibile l’edilizia.
Si informano le iscritte e gli iscritti che il Consiglio, in un'ottica di massima trasparenza ed al fine di evitare ogni possibile contestazione, anche solo strumentale, circa la regolarità della relativa procedura sotto il profilo formale, ritiene opportuno riavviare l'iter di convocazione dell'Assemblea Straordinaria degli Iscritti.
“Non è abbastanza fare dei passi che un giorno ci porteranno a uno scopo, ogni passo deve essere sé stesso uno scopo, nello stesso tempo in cui ci porta avanti”
Johann Wolfgang Goethe
La presentazione delBilancio Sociale 2022/2023/2024 avrà luogo dopo lo svolgimento dell’ Assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 convocata per le ore 17.30.
Si informano le iscritte e gli iscritti che il Consiglio, nella seduta del 11/02/2025, ha deliberato di convocare in prima convocazione per il giorno 20 marzo alle ore 23.00, e in seconda convocazionevenerdì 21 marzo 2025, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, l’Assemblea Generale con il seguente Ordine del Giorno:
- Presentazione del Bilancio Consuntivo 2024; - Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024.
Il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
Fondazione CENTRO STUDI per l’architettura sacra "Cardinale Giacomo Lercaro" ETS con il patrocinio di Canali di Bologna propone un ciclo d'incontri dove esplorare il rapporto tra il canale e le chiese presenti nell'area, comprendendo il loro valore storico e architettonico; riflettere sulle trasformazioni urbane e il loro impatto sulla cittadina; promuovere la conoscenza diretta del patrimonio architettonico attraverso la visita guidata.
Il corso è composto da 3 incontri, sempre alle ore 18.00: 20 marzo - 27 marzo e 03 aprile 2025