Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico
con Mirco Pecorari, designer
il CNAPPC ha sempre ritenuto necessario nel campo dei lavori Pubblici promuovere l’uso dei Concorsi di progettazione in quanto Strumento che garantisce, più degli altri, qualità del progetto, trasparenza ed efficienza.
L’attuale Codice dei L.LPP. (L. n. 36/2023), pur non negando l’uso dello strumento del Concorso, sta rendendo prevalenti altri sistemi di Appalto (in particolare l’Appalto integrato).
Non di minore importanza è l’attività che sta svolgendo in questo periodo la Commissione Europea, con la revisione della Direttiva Europea in materia di Appalti Pubblici.
Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.
Sfidare la complessità con il Social Design
con Federica Benatti, architetta e changemake
L’edilizia si rinnova:
l’IA entra nei cantieri,
i materiali si fanno smart e sostenibili,
e l’innovazione ridisegna l’intera filiera.
Un seminario promosso dalla Filiera Costruzioni e Infrastrutture di Confindustria Emilia per scoprire le nuove tecnologiee prepararsi, insieme, alle sfide dell’edilizia che cambia.
Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
ABOUT: The Global Architectural Platform ha il piacere di invitarla ad uno speciale talk “Reimmaginare la ’Provincia”, in occasione del Cersaie di Bologna, ospitato nella splendida cornice del Padiglione Esprit Nouveau di Le Corbusier.
A seguire è previsto un light lunch presso lo stand di Scrigno all’interno di Cersaie, per scoprire in anteprima la nuova collezione in collaborazione con Elisa Ossino.
Interverranno
AMAA – COLLABORATIVE ARCHITECTURE OFFICE FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT
Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo
In occasione del Cersaie 2025 Assoposa propone il seminario Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione tutti giorni della manifestazione fieristica (22-23-24-25-26).
Il Gruppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna propone un tour guidato in bicicletta che attraversa alcuni noti luoghi urbani, tra il centro storico e la cerchia dei viali di circonvallazione, da osservare nella particolare visuale "Mobility for Everyone" proposta dalla Settimana Europea della Mobilità 2025.
IL MERCATO IMMOBILIARE BOLOGNESE: DATI, ANALISI E SOLUZIONI
Anche quest’anno torna l’appuntamento organizzato dal Collegio Fiaip di Bologna per la presentazione
dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP di Bologna e Provincia, giunto alla sua 25ª edizione.
Il corso si pone come obbiettivo di offrire agli architetti un modulo formativo che esplori lo spazio cucina in chiave relazionale e strategica, integrando trend, comportamenti emergenti e strumenti di design thinking.
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bologna è lieto di invitarti all’incontro di presentazione delle nuove iniziative, in programma per il 17 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la sede dell’Ordine in via Saragozza 175.