Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna segnala un Open-day online del Corso "Tecnico in Building Information Modeling" realizzato da Centoform grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Il corso è gratuito e si svolgerà da settembre 2025 a marzo 2026 per un totale di 500 ore.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala ilsecondo webinar realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica".
In occasione della processione per il ritorno della venerata immagine della Beata Vergine di S. Luca al Santuario, la Curia ha accolto, come di consueto da numerosi anni, la richiesta di fare una sosta con relativa benedizione alla "Madonna Grassa" presso la sede dell'Ordine.
Nell'incontro si vogliono approfondire, attraverso buone pratiche di rilevanza nazionale, il valore di un approccio trasversale alle tematiche di mobilità sostenibile, produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili e infrastruttura verde urbana per città resilienti.
Incontro a cura di Associazione Fulvio Ciancabilla in collaborazione con Università di Bologna, Regione Emilia Romagna e Comune di Grizzana Morandi.
Un confronto sulle strategie di intervento per salvaguardare il patrimonio di palazzi , monumenti fregi e ornamenti in arenaria nonche' verificare se il recupero dell'antica arte dello scalpellino portata avanti dall'Associazione Fulvio Ciancabilla possa essere parte importante di questa strategia.
Sesto focus dal titolo “LLPP e concorsi di progettazione” del ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.
L'incontro ha lo scopo di introdurre i giovani professionisti alla conoscenza del concorso di progettazione inteso come strumento virtuoso basato sulla qualità del progetto e fare un inquadramento generale sulla normativa di riferimento.
Seminario tecnico a cura di Alpac Unipersonale srl - Rockfon spa
Il seminario inquadrerà e chiarirà la progettazione del nodo finestra e il ruolo del monoblocco termoisolante per coniugare efficienza energetica, salubrità e sicurezza antincendio (per Alpac); soluzioni sostenibili a soffitto e parete per il comfort acustico interno (per Rockfon).
Il Decreto Salva Casa “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (Legge 24 luglio 2024, n. 105, pubblicata in GU n. 175/2024 serie generale) introduce importanti semplificazioni nel quadro normativo del settore edilizio – TUE (Testo Unico Edilizia, DPR 380/2001) – con effetti concreti per uffici tecnici e sportelli comunali della Pubblica Amministrazione, imprese edili e liberi professionisti come ingegneri, architetti, geometri e avvocati.
Obbietti Formativi Introduzione ai criteri di anamnesi e diagnosi sostenibile avanzata di qualsiasi caso abitativo. Programma di attività ottimale da implementare per la conversione bioclimatica di qualsiasi interno abitato. Saranno illustrati alcuni passaggi rilevani per eseguire future progettazioni in piena aderenza ai principi ESG e ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite.
La partecipazione all’ evento è gratuita ma è necessaria l’iscrizione.
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Seminario organizzato da Forme srl in collaborazione con Gruppo Ingegneria, Eurener, Livoltek
I temi trattati:
Industria 5.0 e quadro normativo europeo Analisi delle direttive che definiscono il nuovo modello industriale fondato su resilienza, sostenibilità e centralità dell’essere umano. Incentivi del Piano Transizione 5.0 Requisiti e investimenti ammissibili Focus su impianti fotovoltaici, inverter e sistemi di accumulo conformi alla normativa
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al secondo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive a seguito del D.M. 4/8/2023, n. 109”, volto ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie.
Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione Università Tirocini dell'Ordine, ha l'obiettivo di far conoscere le manovre e le attività di primo soccorso in caso di malore o di eventi traumatici, non solo in ambito lavorativo, ma anche come consapevolezza di saper operare in situazioni di emergenza sanitaria.
Verrà illustrato quanto sia importante riconoscere, valutare per Soccorrere in maniera tempestiva ed efficace. Il corso prevede anche una fase pratica. Al termine verrà rilasciato Attestato di partecipazione e Card "Le 10 regole d'oro"
9 giornate di formazione dal 23 maggio al 27 giugno 2025 a cura di Lettera i Srl
Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte di Lettera è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.