CANTIERI EDILI - SPAZI CONFINATI E AMBIENTI A SOSPETTO INQUINAMENTO NELLA CANTIERISTICA - NOZIONI BASE - PARTE 1°

Seminario in collaborazione con XClima

Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.

Giovedì, 1 Luglio 2021 - dalle 16:00 alle 18:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP / 2 ore per l'aggiornamento Allegato XIV al D. Lgs. 81/08

Rilievo digitale dei fabbricati per il super bonus 110

POSTICIPATO per insufficienza di adesioni

IIPLE propone il corso "Rilievo digitale dei fabbricati per il super bonus 110"

Durata: 15 ore
Svolgimento: 01 - 17 luglio 2021
Obiettivi: fornire ai professionisti e ai tecnici che devono effettuare i numerosi rilievi dei fabbricati esistenti per gli interventi del Superbonus 110, strumenti, competenze digitali e procedure rapide ed efficaci nella gestione del lavoro quotidiano.

POSTICIPATO IN DATE DA DEFINIRE (previsto dal 01 al 17 luglio)
streaming + ultima lezione in presenza
€ 240,00 + iva per gli architetti iscritti all'Ordine di Bologna
15 CFP

LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110%

Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima

Temi trattati: criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1. Il seminario tratta le particolarità della posa e le criticità della sostituzione delle finestre durante i lavori di riqualificazione con il 110% (il cappotto in particolare).

Docenti: P.Ambrosi | Nicola Straudi

gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna

iscrizioni aperte: link
2 CFP

Mercoledì, 30 Giugno 2021 - dalle 17:00 alle 19:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP

Call4(urban)Culture - gli esiti

L'Ordine invita tutti gli interessati a partecipare all'incontro on line di presentazione degli esiti del bando Call4(urban)Culture

iscrizioni aperte: link

CFP 3
 
Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Mercoledì, 30 Giugno 2021 - dalle 16:00 alle 19:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito
3 CFP

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE DI CANTIERE ASPETTI INTEGRATIVI CON LA PROBLEMATICA COVID19

Seminario in collaborazione con XClima

Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.

Mercoledì, 30 Giugno 2021 - dalle 16:00 alle 18:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP / 2 ore per l'aggiornamento Allegato XIV al D. Lgs. 81/08

Progettare con il sole – il controllo della luce naturale in pochi passaggi

Edicom s.a.s., società accreditata dal CNAPPC, propone un seminario per fornire ai partecipanti le nozioni di base per controllare il progetto della luce naturale.

Mercoledì, 30 Giugno 2021 - dalle 09:00 alle 13:00
streaming
gratuito
4 CFP
Martedì, 29 Giugno 2021 - 18:00
streaming tramite piattaforma GoToMeeting

BIM ACADEMY BOLOGNA – Digitalizzazione del flusso di lavoro per la progettazione avanzata di edifici nuovi ed esistenti AutodeskRevit

IIPLE propone il corso di aggiornamento professionale destinato a progettisti, imprenditori, tecnici di impresa e di enti pubblici, liberi professionisti

Durata: 32 ore + verifica finale
Data di inizio: 29 giugno 2021

POSTICIPATO - nuove date a breve
streaming
€ 396,00 + iva per gli architetti iscritti all'Ordine di Bologna
20 CFP

incontri con il Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna

Per una manifestazione di interesse informata
 
Il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna, che si è insediato il 9 giugno scorso, sta chiedendo a ciascun iscritto che lo desideri, di manifestare il proprio interesse a entrare a fare parte delle sue istituzioni.
 
Anche il Consiglio di Disciplina, istituito nel 2012 con la legge n° 137, dovrà  essere rinnovato fino al 2025.
 

Lunedì, 28 Giugno 2021 - dalle 18:00 alle 20:00
streaming tramite piattaforma GoToMeeting

presentazione volume fotografico Mille Case per Bologna

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del volume fotografico Mille Case per Bologna (ed. Quodlibet) che documenta attraverso le fotografie di De Pietri, Martin e Mantovani, i cantieri conclusi e quelli di imminente apertura per il progetto Mille Case.

Lunedì, 28 Giugno 2021 - 17:00
auditorium Biagi, Sala Borsa, accesso dal corridoio del Bramante

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula assembleare e alle sale di rappresentanza a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Giuseppina Rositano dell'Assemblea Legislativa.

Sabato, 26 Giugno 2021 - dalle 10:00 alle 12:00
Palazzo della Regione, Assemblea legislativa, v.le Aldo Moro 50, Bologna
gratuito con prenotazione
Giovedì, 24 Giugno 2021 - 18:00
streaming

Bologna_La domanda di casa

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del rapporto La Domanda di Casa, una analisi delle graduatorie per l'accesso agli alloggi ERP e ai sostegni economici per l'affitto.

 
 
Giovedì, 24 Giugno 2021 - 17:00
Sala Anziani (no Cappella Farnese), Palazzo d'Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna

Verde & Healthy City. Verso una nuova transizione urbanistica

Associazione Assform  propone un seminario sui seguenti temi:

affrontare in modo diretto le tematiche relative alle healthy-cities ed alle problematiche legate alle fasce deboli che l'attuale pandemia ha così fortemente evidenziato.

gratuito

iscrizioni aperte: link

4 CFP

Info: seg-corsi@assform.it

Giovedì, 24 Giugno 2021 - dalle 15:00 alle 19:00
streaming
gratuito
4 CFP

Gli isolanti termici in poliuretano, caratteristiche e prestazioni per l’edilizia sostenibile

ANPE - Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido invita gli architetti a partecipare al seminario dedicato all’analisi delle caratteristiche prestazionali degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido con una particolare attenzione per i temi dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, intesa sia come studio del ciclo di vita dei prodotti e sia come valutazione della sostenibilità degli edifici, del rispetto dei requisiti fissati dai CAM

Mercoledì, 23 Giugno 2021 - dalle 15:00 alle 18:00
streaming
gratuito
3 CFP

Architettura Gassosa e realismo ecologico

AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti invita al convegno organizzato in collaborazione con L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia con il patrocinio del CNAPPC.

Convegno on line dal 23 al 28 giugno 2021.

L’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia riconosce 7 CFP a giornata.
Per il riconoscimento dei CFP sarà necessaria l’iscrizione tramite il link http://www.ordinevenezia.it/formazione/corsi/ L’iscrizione deve essere eseguita per ogni singola giornata.

dal 23 al 28 giugno 2021
webinar tramite piattaforma Teams
gratuito
7 CFP per ogni giornata

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna  e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Martedì, 22 Giugno 2021 - dalle 16:30 alle 18:30
Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna
gratuito con prenotazione

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

La Commissione Formazione propone un seminario in cui ci si propone di riassumere, da un lato, principi, regole fondamentali e responsabilità introdotte dal GDPR e, dall'altro, di indicare quale sia l'approccio corretto e quali i principali adempimenti. Il tutto tentando di calare la problematica all'interno dell pecliarità dello Studio di architettura.

Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming attraverso la piattaforma X-Clima  dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Relatore: avv. Stefano Orlandi

Martedì, 22 Giugno 2021 - dalle 15:00 alle 19:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
4 CFP deontologia/discipline ordinistiche

A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala l’evento organizzato da After the Damages International Academy, in collaborazione con Clust-ER BUILD e Agenzia della Ricostruzione Emilia-Romagna.

L’evento si inserisce nella cornice dei Talks dell’After the Damages International Academy e si comporrà di due Tavole Rotonde, dove i partner del progetto europeo 4CH avranno modo di confrontarsi sullo sviluppo digitale per il patrimonio culturale e sulle strategie di attivazione di un Centro di Competenze per il Patrimonio Culturale.

Martedì, 22 Giugno 2021 - dalle 14:00 alle 18:00
piattaforma Zoom
gratuito
4 CFP

incontri con il Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna

Per una manifestazione di interesse informata
 
Il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna, che si è insediato il 9 giugno scorso, sta chiedendo a ciascun iscritto che lo desideri, di manifestare il proprio interesse a entrare a fare parte delle sue istituzioni.
 
Anche il Consiglio di Disciplina, istituito nel 2012 con la legge n° 137, dovrà  essere rinnovato fino al 2025.
 

Lunedì, 21 Giugno 2021 - dalle 18:00 alle 20:00
streaming tramite piattaforma GoToMeeting