In occasione del Giorno della memoria 2020
ARCHITETTURA E DELIRIO
Hitler e Speer in base a Elias Canetti
Una conversazione con immagini di ALBERTO GIORGIO CASSANI attorno al saggio Hitler secondo Speer di Elias Canetti
Introducono Antonello Lombardi ed Emanuela Marcante.
«I progetti edilizi di Hitler costituiscono forse la parte più sorprendente del libro di Speer che li riporta. Riprodotti nelle illustrazioni, appaiono in flagrante contrasto con tutto ciò che ha a che fare con l’architettura moderna, e perciò hanno provocato tanta sensazione. Restano indimenticabili per chiunque vi abbia gettato anche solo uno sguardo fuggevole. Non possiamo però accontentarci di queste facili constatazioni. Non c’è da fidarsi dell’unicità di simili fenomeni. È necessario prenderli bene inconsiderazione e stabilire quale sia il loro “fondamento”, che cosa precisamente li abbia prodotti. In primo luogo è evidente – Speer stesso lo sottolinea – il parallelismo tra costruzione e distruzione»
da Hitler secondo Speer di Elias Canetti, 1971
ALBERTO GIORGIO CASSANI
Laureato con lode alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici, è attualmente docente alle Accademie di Belle Arti di Ravenna e Venezia. Nel 2016 vincitore del Premio Guidarello per il Giornalismo d’Autore sezione “Romagna-Cultura” collabora come redattore e coordinatore a riviste come «'ΑΝΑΓΚΗ», rivista di Cultura, Storia e Tecniche della Conservazione, «Anfione e Zeto», rivista di architettura e arti (Il Poligrafo); «Albertiana», organo della Société Internationale L.B. Alberti. Dal 2010 redattore dell’«Annuario» dell’Accademia di Belle Arti di Venezia (Il Poligrafo). Collabora inoltre da anni con la rivista «Casabella». Coordinatore editoriale, con Marco Vitale, della collana “Le Città Letterarie”, edita da Unicopli, Milano. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali sull’Alberti, della cui figura si occupa da anni; inoltre, suoi campi di studio sono la storia dell’architettura moderna e contemporanea, la teoria e storia del restauro, la letteratura sulle città e la fotografia d’architettura e di paesaggio urbano. Principali pubblicazioni: Le Barcellone perdute di Pepe Carvalho, presentazione di Manuel Vázquez Montalbán, Milano, Unicopli, 2000, 20112; La fatica del costruire. Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti, Milano, Unicopli, 2000, 20042(con postfazione di Massimo Cacciari); Figure del ponte. Simbolo e architettura, Bologna, Pendragon, 2014; L’occhio alato. Migrazioni di un simbolo, con uno scritto di Massimo Cacciari, Torino, Nino Aragno, 2014. Ha curato: Tomaso Buzzi 1900-1981. Il principe degli architetti, Milano, Electa, 2008; Leon Battista Alberti, La favola di Philodoxus (Philodoxeos fabula), testo latino a fronte, prefazione di Carlo Angelino, Rapallo, il ramo, 2013; Guido Cirilli. Architetto dell’Accademia(con Guido Zucconi), Padova, Il Poligrafo, 2014; Giacomo Quarenghi e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Magazzino del Sale n. 3, 15 dicembre 2017-28 febbraio 2018), con la collaborazione di Angela Munari ed Evelina Piera Zanon, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2018.